Cultura Firenze
mercoledì 14 Gennaio 2015
Nel nome di Charlie una vignetta disegna la città. Un contest per rendere omaggio alle vittime di Parigi

Un uomo tiene in mano un cartello con scritto “Io sono Charlie” in Piazza della Repubblica a Parigi (foto: REUTERS/Christian Hartmann)
Per ricordare le vittime della strage di Parigi che ha sterminato la redazione del giornale satirico Charlie Hebdo le riviste fiorentine l’Altracittà (edita dalla Comunità delle Piagge) e La Città invisibile (edita da perUnaltracittà) propongono, in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Firenze, un contest di vignette sui temi di attualità a Firenze e in Toscana in grado di riprendere e rilanciare lo spirito libertario, dissacrante, indipendente che animava i vignettisti e i giornalisti di Charlie Hebdo a partire proprio dagli argomenti trattati sulle due riviste fiorentine.
Le vignette usciranno mercoledì 14 gennaio, ad una settimana dall’attentato, sui siti http://www.altracitta.org/ e http://www.perunaltracitta.org/. Successivamente verrà inoltre organizzata una mostra presso la Libreria Feltrinelli di Firenze con cui abbiamo stretto un accordo e che sarà promossa sulla stampa. I disegnatori e vignettisti interessati a questo progetto possono inviare uno o più lavori all’indirizzo charliehebdofirenze@gmail.com entro e non oltre le ore 12.00 di martedì 13 gennaio 2014.
Info: Cristiano Lucchi 339/6675294
Fonte: L'AltracittàEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto