Teatro Firenze
da sabato 4 Gennaio 2014 a lunedì 6 Gennaio 2014
Nel fine settimana dell’Epifania si sogna al Teatro Puccini con “Il piccolo principe”
Da sabato 4 a lunedì 6 gennaio alle 16.45 (sabato alle 21.00) al Teatro Puccini di Firenze la Compagnia Entr’Arte presenta “Il piccolo principe”. Lo spettacolo rientra nel cartellone della rassegna “Per grandi e Puccini”.
Compagnia MDTeatro/ENTR’ARTe
presenta
Il piccolo principe
tratto dal testo di Antoine de Saint-Exupéry
copyright Edition Gallimard 1946 pour l’oeuvre original
regia e adattamento Italo Dall’Orto
con
il pilota Italo Dall’Orto
il piccolo principe Emilio Magni, Luciano Militello, Pietro Santoro
la volpe Erika Giansanti
la rosa e il serpente Simona Haag
scene Armando Mannini
costumi Elena Mannini
musiche originali Gionni Dall’Orto e Erika Giansanti
“Il piccolo Principe”, tratto dal famoso racconto di Antoine de Saint-Exupéry e prodotto dall’Associazione ENTR’ARTe/Compagnia MDTeatro, è già alla sua 14° stagione teatrale. Lo spettacolo che ha debuttato nel lontano 1998 è ormai diventato un piccolo cult del teatro Italiano.
Da allora ha percorso l’Italia con più di 500 recite, gli eredi Saint- Exupéry l’hanno definito come la più poetica ed efficace messa in scena a livello internazionale.
“Il piccolo Principe” è il libro più famoso di Antoine de Saint-Exupéry (1900-1944), una delle figure più rappresentative del secolo appena trascorso: pilota civile e militare, uomo capace di grandi battaglie e di grandi solitudini; autore di libri dove il volo aereo è quasi sempre protagonista, ma mai in senso aneddotico o auto-celebrativo, bensì come tramite di considerazioni molto profonde sull’animo umano, dettate da un uomo che s’è trovato spesso ai limiti delle condizioni estreme.
La grande metafora del bambino che si presenta misteriosamente a un pilota col suo aereo in avaria nel Sahara e che, dopo una storia di amicizia con quello strano adulto, scompare “lassù” altrettanto misteriosamente, è nota a tutti.
Lo spettacolo, secondo gli accordi presi con gli eredi dell’autore, si ispira fedelmente al testo e alle immagini del famoso libro, best-seller (dalla sua apparizione nel 1943) della letteratura per ragazzi, o meglio, della letteratura “per quegli adulti che un giorno furono ragazzi”, per parafrasare le celebri parole del suo autore.
Lo spettacolo che vi proponiamo è stato messo in scena per la regia di Italo Dall’Orto, che ha curato anche la riduzione del testo e ne interpreta la parte del pilota; il ruolo del piccolo protagonista è affidata a turno a bambini pieni di talento, che restituiscono al pubblico tutta l’ingenuità e il disincanto della creatura letteraria. Nel ruolo dell’amica volpe e degli altri personaggi l’eclettica Erika Giansanti insieme a Simona Haag nei ruoli danzanti della Rosa e del serpente.
La scenografia “si limita” a grandi atmosfere di luci e di colori, nelle quali scorrono gli elementi essenziali del racconto. Le immagini scenografiche di Armando Mannini, i costumi di Elena Mannini e le musiche di Gionni Dell’Orto riproducono nella scatola magica del palcoscenico le suggestioni del racconto come in un grande caleidoscopio.
Età consigliata: da 6 anni
Posto unico numerato
Intero € 15,00 + diritti di prevendita
Ingresso gratuito per i bambini sotto i 3 anni
INFORMAZIONI: 055.362067
Teatro Puccini – via delle Cascine 41 – 50144 Firenze
Eventi simili
-
I Brutti Anatroccoli, uno spettacolo sul rispetto delle diversità per dare il via alla rassegna Prima a Teatro al Politeama
Da Andersen ai personaggi di “Alice nel paese delle meraviglie”, fra rivisitazioni della fiaba classica Leggi tutto
-
La Torre spettacolo itinerante in un ambientazione medievale nel piazzale del Cassero
Uno spettacolo teatrale all’aperto e in un’ambientazione medievale. E’ quello in programma sabato 30 settembre Leggi tutto
-
Risveglio di Comunità 2023. Rassegna di spettacoli da settembre a novembre
Il Teatro in prima linea con “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura Leggi tutto
-
Una serata di solidarietà e divertimento con Fiorentini al mare al Teatro Boccaccio
Martedì 26 settembre alle 21:30 preparatevi a ridere, emozionarvi e sostenere una nobile causa al Leggi tutto
-
Pensieri in pericolo con Andrea Kaemmerle e con Andrea Barsali e Lorenzo Niccolini presso l’Azienda agricola Florida
Teatro – canzone al festival di cene e teatro Utopia del Buongusto edizione 2023, XXVI Leggi tutto
-
La Migliore Versione di me con Silvia Frasson al Teatro della Valgraziosa
Il tema dell’affidamento e dell’adozione in primo piano al festival di cene e teatro Utopia Leggi tutto