Cultura Firenze
da martedì 11 Giugno 2024 a sabato 15 Giugno 2024
Nei quartieri fiorentini la terza edizione di Piazze dei Libri per una cultura diffusa
Cinque serate, oltre 60 eventi tra presentazioni, letture, laboratori per bambini diffusi in 8 piazze, non solo del centro storico ma in tutti e cinque i quartieri di Firenze. Martedì 11 giugno parte la terza edizione di “Piazze dei Libri – Parole in comune”, organizzato da Confartigianato Imprese Firenze. Cinque le piazze coinvolte subito nella prima sera: Santa Maria Novella, Repubblica, piazza Strozzi, via de’ Cerretani e piazza delle Cure.
“Una manifestazione del libro diffusa e decentrata”, ha sottolineato stamani in conferenza stampa la Presidente di Confartigianato Firenze Serena Vavolo che ricordato “il grande lavoro fatto per la diffusione della cultura, con Piazze dei Libri e con Firenze Books che raggiungerà la quarta edizione a ottobre”.
Sono 13 le librerie coinvolte, sia indipendenti sia di catena: Alfani, Farollo e Falpalà, Feltrinelli, Florida, Gioberti (Libreria Lagioberti Km0, Libreria La Gioberti, Libreria Gioberti), Giunti Odeon, Jane and Edward, Leggermente, Libraccio, Malaparte, Polistampa. “Abbiamo costruito una sinergia perfetta. Le librerie – ha rilevato Vavolo – sono delle imprese a forte valenza sociale. Tutte sono un presidio nei nostri quartieri e rioni e ognuno di noi è affezionato alla ‘sua’ libreria. Confartigianato – ha aggiunto la presidente– contribuisce, come ogni anno, al successo dell’Estate Fiorentina e nel fare le Piazze di Libri ci riconnettiamo alla grande tradizione tutta fiorentina dell’editoria dal basso e artigiana e delle librerie indipendenti che però hanno fatto la storia. È la dimensione artigiana della cultura che vogliamo tutelare”.
“Un’Estate fiorentina che si apre all’insegna della cultura e della lettura con la terza edizione di Piazze dei Libri – ha detto la vicesindaca e assessora alla Cultura Alessia Bettini -. Un’iniziativa che conferma il comune impegno a diffondere il potere dei libri come strumento di crescita e confronto sociale, ma anche la ferma volontà di portare la cultura a tutti i cittadini in ogni angolo della città e di sostenere e valorizzare l’enorme patrimonio rappresentato dalle librerie fiorentine, veri e propri presidi sociali in grado sempre più di creare occasioni di incontro e scambio, oltre che di arricchimento culturale”.
Proprio perché le piazze sono un luogo di incontro, ci sono una varietà di generi e di autori. Mercoledì 12 La fossa dei lupi (Mondadori) di Ben Pastor in SMN ore 21. Giovedì 13 giugno alle 19 in Piazza Elia dalla Costa c’è Bella prof (Edizioni Erasmo) di Paolo Boschi, mentre alle 21 in Dalmazia spazio a Tangerin (E/O) di Emanuela Anechoum. Venerdì 14 ore 21 in SMN Benedetta Tobagi presenta Le stragi sono tutte un mistero (Laterza); sempre venerdì 14 alle 21 in Piazza dell’Isolotto c’è Nicoletta Verna con I giorni di Vetro (Einaudi); sabato 15 in via de’ Cerretani ore 21 Carlotta Vagnoli e i suoi Animali notturni (Einaudi); mercoledì 13 in piazza Dalmazia, invece, ci sarà modo di scoprire la casa editrice, tutta fiorentina, Clichy. Quest’anno è previsto, inoltre, “Firenze a leggere nelle Piazze dei Libri – Il Book Party è in città”: si tratterà di portare in piazza il proprio libro, sedersi a leggere in silenzio la prima mezz’ora e la mezz’ora successiva chi vorrà potrà fare un piccolo intervento sulla propria lettura (un breve commento, la lettura a voce alta di una pagina, a partire dalle 18:00). E visto che Firenze sarà una tappa un ciclo di appuntamenti verterà anche sul Tour de France “franco-fiorentino”.
“Piazze dei Libri” è un progetto di Confartigianato Imprese Firenze, cofinanziato dal Comune di Firenze, nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2024 – iniziativa proposta nel Piano Operativo della Città di Firenze.
Programma completo: www.confartigianatofirenze.it/le-piazze-dei-libri-2024-il-programma/
Ingresso libero
Eventi simili
-
Obiettivo Sinalunga il concorso fotografico dedicato alla valorizzazione dei beni paesaggistici e culturali del territorio comunale
“Obiettivo Sinalunga” è un concorso fotografico promosso dall’Amministrazione Comunale di Sinalunga – Assessorato al Turismo - Leggi tutto
-
Festa della Toscana, Olivum e Il Filo sottile e uno spettacolo teatrale
Nell'ambito delle celebrazioni della Festa dellaToscana, il Teatro di via Verdi di Vicopisano presenta, il Leggi tutto
-
Sabato pomeriggio in Sala Maggiore un viaggio nella storia della Giostra dell’Orso
Sabato 15 marzo, alle 15.30 la Sala Maggiore del Palazzo comunale di Pistoia ospiterà un’iniziativa Leggi tutto
-
Manifattura Tabacchi e Toast Project presentano la mostra collettiva Pubblico
Toast Project apre le porte dei propri atelier nell’edificio B9 in Manifattura Tabacchi per Pubblico, Leggi tutto
-
La biblioteca di Pietrasanta apre lo Spes Fest 2025
Sarà la biblioteca comunale “Giosuè Carducci” a inaugurare le iniziative legate al 2° “Spes Fest”, Leggi tutto
-
Amitav Ghosh a Firenze per Toscana dei lettori col nuovo libro Fumo e ceneri
Un diario di viaggio, ma anche un memoir e un’escursione nella storia economica e culturale Leggi tutto