Cultura Pisa
da mercoledì 11 Giugno 2014 a lunedì 30 Giugno 2014
“Negritudine”: gli scatti di Pino Bertelli in mostra al Palazzo delle Aquile di Pisa
Il fotoreporter Pino Bertelli “espone” a Pisa, nella sede centrale della Provincia. Dopodomani, giovedì 17 giugno (ore 18), inaugurazione della mostra (ingresso libero e gratuito, chiusura il 30 giugno) che raccoglie una serie di scatti realizzati dal noto e premiato autore per documentare la realtà drammatica e coraggiosa del Burkina Faso: del suo popolo e in particolare delle sue donne. L’esposizione, dal titolo “Negritudine”, è allestita all’interno del “Palazzo delle Aquile”, in piazza Vittorio Emanuele 14, lungo le pareti dello scalone che dall’ingresso porta al primo piano.
Pino Bertelli è giornalista, fotografo di strada, film-maker, critico di cinema e fotografia. I suoi lavori parlano di diversità, dell’emarginazione, dell’accoglienza, della migrazione, della libertà, dell’amore dell’uomo per l’uomo come utopia possibile: temi che sono fra i centrali nel filone neo-situazionista italiano. Nel 1993, sulla vita politica e l’opera fotografica di Pino Bertelli, il regista tedesco Jürgen Czwienk ha girato un film-documentario, “Fotografare con i piedi”. Traendo ispirazione dal suo libro “Cinema della diversità 1895-1987”, il regista Bruno Tramontano ha realizzato un cortometraggio, “Adoro solo l’oscurità e le ombre”. Gli scritti di Bertelli sono tradotti in diverse lingue e l’International Writers Association (Stati Uniti) lo ha riconosciuto scrittore dell’anno 1995, per la “non-fiction”. Pier Paolo Pasolini, maestro e amico, gli ha regalato la prima macchina fotografica quando aveva quindici anni. È direttore responsabile della rivista di critica “Tracce”, della rivista letteraria “Il libro volante”, direttore editoriale della casa editrice Traccedizioni; collabora con “Le monde diplomatique”, “Fotographia”, “Sicilia Libertaria” e altre testate. Nel 1999 gli è stato conferito il “Premio Castiglioncello” per la fotografia. Nel 2004 ha ricevuto il “Premio Internazionale Orvieto”, per il miglior libro di reportage: “Chernobyl – Ritratti dall’infanzia contaminata”. La televisione tedesca gli ha dedicato un reportage, dal titolo “Pino Bertelli: il fotografo e le donne di Napoli” (2008). I suoi ritratti di strada si trovano in gallerie internazionali, musei e collezioni private; il suo archivio fotografico è depositato all’Università di Parma e un’antologia delle sue fotografie alla Galleria degli Uffizi di Firenze. Ha esposto alla Mostra d’Arte Biennale di Venezia nel 2011. Fa parte di “Reporters sansfrontières”.
Fonte: Provincia di PisaEventi simili
-
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per incentivare lo shopping durante le festività
L'Amministrazione Comunale, consapevole dei lavori in corso per la riqualificazione di Via II Giugno e Leggi tutto
-
I colori della Pace invadono Grassina, nel nome di Roberto Frezza
I colori della Pace stanno per invadere Grassina. Sabato 9 dicembre il muro lungo la Leggi tutto
-
Letture aspettando il Natale, con la Mostra del libro di Grassina
Letture e reading aspettando il Natale. La Casa del Popolo di Grassina, in collaborazione con Leggi tutto
-
Immacolata con Cento domeniche al cinema Antella
“Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese, protagonista al cinema Antella nel ponte dell'Immacolata. Leggi tutto
-
Weekend dell’Immacolata: l’incasso del Museo del Calcio dall’8 al 10 dicembre verrà devoluto alla biblioteca Terzani di Campi Bisenzio
La biblioteca ‘Tiziano Terzani’ di Campi Bisenzio rappresenta un punto di riferimento per l’editoria dei Leggi tutto
-
Rigenera Sorgane, quartiere in festa per presentare i risultati del percorso partecipativo
“Rigenera Sorgane”, grande festa nel quartiere per presentare i risultati del percorso partecipativo che da Leggi tutto