Spettacoli Firenze
sabato 20 Novembre 2021
Nazareno Caputo trio presenta Phylum in concerto al Pinocchio lice Jazz
Tra i nuovi talenti del jazz italiano va senz’altro annoverato Nazareno Caputo, vibrafonista lucano d’adozione fiorentina, con una parte del cuore che batte per l’architettura. Caputo si è formato in ambito classico e jazz e presenta il suo esordio discografico “Phylum” ispirato alle tassonomie biologiche e zoologiche, con forme e sviluppi che si dipanano secondo certe regole della natura. Un po’ come la sua musica, rigorosa sul piano strutturale, sorprendente su quello delle variazioni e trasformazioni, in equilibrio tra jazz e musica contemporanea. PHYLUM, registrato insieme a Ferdinando Romano al contrabbasso e Mattia Galeotti alla batteria, e pubblicato dall’etichetta berlinese “Aut records” nel 2021, è un atto di amore verso tutto ciò che è nascosto, che non appare subito, che va scovato, verso tutto ciò che non è sempre facilmente intellegibile, verso ciò che procede lentamente, verso l’anomalia, verso l’eccezione, “l’anello che non tiene”. La complessità fa parte del mondo che ci circonda e confrontarsi con essa è una delle attività più belle che la nostra mente possa compiere.
Nazareno Caputo trio presenta “Phylum” (Aut records 2021)
Nazareno Caputo vibrafono, percussioni, composizione
Ferdinando Romano contrabbasso / Mattia Galeotti batteria
Sarà possibile ascoltare dal vivo il progetto “Phylum” di Nazareno Caputo, che suonerà in trio sul palco del Pinocchio Jazz di firenze sabato 20 novembre 2021, alle ore 21.45.
Concerto ore 21.45, Ingresso riservato soci Arci Uisp/ tel 055.683388 / info@pinocchiojazz.it
Consigliata la prenotazione / obbligo del certificato verde
Ingresso 13 euro / gratuito per gli Under 25)
Alcuni cenni biografici del band leader:
Nazareno Caputo ha studiato percussioni classiche al conservatorio Gesualdo da Venosa di Potenza e al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, dove si è diplomato nel 2013 con il massimo dei voti e Lode, partecipando all’attività concertistica dell’Orchestra del Cherubini di Firenze. Ha debuttato come solista nel concerto per Vibrafono e orchestra di Emmanuel Sejournè, eseguito nella Sala del Buonumore di Firenze. Ha studiato all’Accademia del Suono di Milano, dove ha seguito i corsi di perfezionamento in vibrafono con Andrea Dulbecco.
Ha frequentato i Laboratori Permanenti di Ricerca Musicale tenuti da Stefano Battaglia all’interno dell’accademia di Siena Jazz. Ha preso parte ad una serie di Master-Class e ha studiato con importanti musicisti del panorama internazionale, tra cui Enrico Rava, Andrea Dulbecco, Dado Moroni, Fabian Pèrez Tedesco, Domenico Fontana, David Friedman, Mike Mainieri, Matt Mitchell, Michele Corcella.
Tra i vincitori dei Jazzit awards del 2018 per la categoria vibrafono, compare come sideman in diversi progetti, tra cui Moksha Pulse di Umberto Tricca e Totem di Ferdinando Romano (con Ralph Alessi) e ha dato vita a diverse collaborazioni in duo (con l’arpista Stefania Scapin, la contrabbassista Gina Schwarz e con Leonardo Radicchi nel progetto LOGOS). Nell’ambito della musica cameristica ha lavorato con diverse formazioni, tra cui: Stefano Battaglia Tabula Rasa Ensemble, Ensemble de Angelis, Bruno Tommaso Jazz Workshop.
Si è esibito in vari festival in Italia e all’estero, quali il 77°Festival del Maggio Musicale Fiorentino, Fabbrica Musica, il Musikfest der MGNM di Monaco di Baviera, Time in Jazz, Nuoro Jazz Festival, Milestones Music Festival.
E’ laureato in architettura all’Università di Firenze e alla ricerca musicale affianca quella architettonica.
www.ferdinandoromano.com/bio-1
Dopo questo secondo appuntamento di stagione, il programma del Pinocchio proseguirà sabato 27/11 con il duo dello statunitense Don Byron ai clarinetti e il cubano Aruan Ortiz al pianoforte, mentre il mese di dicembre si aprirà sabato 04 con il trio “Anhoki” del batterista Cristiano Calcagnile , insieme a Giorgio Pacorig al piano e Gabriele Evangelista al contrabbasso. Infine, sabato 11 dicembre, il trio pianistico “Rope” guidato da Fabrizio Puglisi, presenterà il nuovo album “In the Moment. The music of Charlie Haden”, un omaggio alle musiche del contrabbassista americano scomparso nel 2014.
Pinocchio Live Jazz
Concerti ore 21.45 / Viale Donato Giannotti, 13 Firenze
Ingresso 13,00 euro
Ingresso gratuito per Under 25, con tessera Arci, fino ad esaurimento posti dedicati)
Ingresso Riservato Soci ARCI e UISP
www.pinocchiojazz.it
Facebook: Pinocchio Jazz / Instagram pinocchiojazz
Apertura biglietteria ore 21.00. I biglietti si acquistano direttamente la sera dell’evento, è tuttavia fortemente consigliato inviare entro il venerdì una mail a info@pinocchiojazz.it indicando nome cognome e numero di telefono di ogni partecipante. Tel . 055.683388.
Secondo le norme vigenti l’accesso agli eventi è consentito esclusivamente ai soggetti che presentano la certificazione verde Covid-19 in corso di validità.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Subsonica in concerto al Teatro Cartiere Carrara
Martedì 18 marzo 2025, ore 21, al Teatro Cartiere Carrara di Firenze via Fabrizio De Leggi tutto
-
The Cage, sul palco l’elettronica dei Livornesi C.Y.B. e la nuova edizione di emergenza Festival
Al teatrino di Villa Corridi venerdì 14 marzo arrivano le sonorità elettroniche dei C.Y.B. e Leggi tutto
-
Al via la stagione Open 2025 del Conservatorio Luigi Boccherini
Trenta concerti, masterclass e il ritorno dei festival musicali: la sedicesima edizione della stagione Leggi tutto
-
Biblioteca delle Oblate mostra collettiva Messaggere e incontro Educazione finanziaria femminile
Alla Biblioteca delle Oblate a Firenze si svolgeranno due iniziative: Giovedì 13 marzo 2025, ore 17.30 Sala Leggi tutto
-
Scott Henderson in concerto al Il Garibaldi
Domenica 16 marzo 2025, orario di inizio 21:00, a Il Garibaldi a Prato sarà in Leggi tutto
-
Concerto per bambini e ragazzi Alla scoperta di Mascagni e Leoncavallo
Quarto appuntamento per la rassegna concertistica “Momenti Musicali. Introduzione alla musica classica per bambini e Leggi tutto