Spettacoli Pisa
domenica 3 Novembre 2013
Navigarte 2013: omaggio a Pina Bauch con “Pina…ma perché Napoli no!?”
Napoli e Pina Bauch. Da un incontro mai avvenuto, un amore che c’è stato, ma che non ha dato mai luogo ad una creazione ispirata alla città, nasce lo spettacolo di Flavia Bucciero “Pina… ma perché Napoli no!?”. Una produzione realizzata con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Regione Toscana che andrà in scena a Pisa – domenica 3 novembre alle 21 presso Teatri di Danza e delle Arti in Corte Sanac – nell’ambito della rassegna “NavigArte 2013. NavigAzioni fra danza, musica, arti visive alla Porta del Mar”, ideata da Movimentoinactor Teatrodanza in collaborazione con il Consorzio Coreografi Danza d’ Autore e il sostegno di Comune di Pisa, Fondazione Pisa, Unicoop FI sezione soci Pisa e l’adesione di Fondazione e Museo Piaggio, in corso fino all’8 novembre.
“Pina…ma perché Napoli no!” è un omaggio di Flavia Bucciero alla grande coreografa e artista tedesca (scomparsa da alcuni anni) che ha avuto un ruolo importante nella sua formazione e alla sua città di origine, una Napoli piena di contraddizioni: sensuale come una bella donna ma acida e spietata, divertente e ironica e al tempo stesso tragica e disincantata. Tra brevi citazioni neomelodiche e tracce di musica barocca, turca, araba, jazz, con spiccate contaminazioni mediterranee, la trama dello spettacolo si snoda ispirandosi alle straordinarie suggestioni del teatro-danza di Pina Bauch e incarnando gli umori sotterranei di Napoli e del suo ventre. La regia e coreografia sono di Flavia Bucciero, l’assistente alla coreografia è Franco Corsi, i danzatori e interpreti oltre a Flavia Bucciero sono Franco Corsi, Sabrina Davini, Laura Feresin e Cristian Ponzi. Il disegno luci e l’idea scenografica sono di Riccardo Tonelli. I costumi di Lucia Castellana.
Con questo spettacolo Flavia Bucciero realizza l’utopia descritta dal suo stesso sogno, e traduce in danza e musica, l’immaginario rincorrersi dell’artista che più ama, con la sua città di nascita. Non a caso il breve monologo iniziale dello spettacolo recita: “Ho fatto un sogno. Ti ho sognata. Tu correvi, correvi, correvi, danzavi e correvi, correvi e danzavi per tutto il mondo per tutta la terra (…) poi sei passata pure per Napoli, ma non ti sei fermata, non hai creato nessuna danza per questa città (….)”. Ironia e malinconia, violenza ed erotismo sono solo alcuni degli ingredienti dello spettacolo, un affascinante gioco di specchi che ruota intorno alla domanda “perché la grande Pina Bauch non ha mai realizzato uno spettacolo su Napoli?”. Un interrogativo destinato a rimanere senza risposta.
Lo spettacolo, dopo essere stato presentato in vari Teatri e Rassegne nazionali e internazionali, tra cui di recente al 35° Festival Vignale Danza (Torino) con grande successo di pubblico e di critica, viene finalmente presentato in prima regionale a Pisa.
Biglietti: € 8, ridotto € 5 (per studenti universitari, bambini, anziani, residenti del quartiere di Porta a mare, Cep, Barbaricina, scuole di teatro e danza, soci Coop).
Info e prenotazioni: Teatri di Danza e delle Arti-Via del Chiassatello-Corte Sanac 97-98 Pisa.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Voci in Villa 2022 a Villa Caruso di Bellosguardo
Un cartellone pensato per un pubblico attento e curioso in un contesto carico di storia Leggi tutto
-
Il concerto Giovani Eroi inaugura l’ottava edizione del Magnetic Opera Festival all’Isola D’Elba
Il Magnetic Opera Festival 2022, giunto alla sua ottava edizione, inaugura venerdì 8 luglio alle Leggi tutto
-
Due concerti per le Notti del jazz a Vinci
Le sere d'estate a Vinci risuonano di note jazz. Nel calendario estivo del borgo toscano, Leggi tutto
-
Festival della musica- Ballando sotto le stelle di Aquilea
Festival della musica- Ballando sotto le stelle di Aquilea, frazione nel comune di Lucca, 5-6-7-12-13-14-15 Leggi tutto
-
Anfiteatro Music Fest: cinque giorni di musica e street food presso il giardino di Santa Lucia
Dal 5 al 10 luglio, dalle 19 a Mezzanotte, si terrà la nuova rassegna musicale Leggi tutto
-
Concerto di Canto Polifonico e Canone Liturgico nella Chiesa di San Paolo
Nella Giornata di Domenica 10 Luglio ore 21:00 attraverseremo la strada per entrare nella meravigliosa Leggi tutto