Cultura Sagre e Feste Reggello
da venerdì 25 Aprile 2014 a domenica 12 Ottobre 2014
“Naturalmente Reggello”: partito il calendario di escursioni ed iniziative. Un ricco programma di eventi per vivere la natura
Ha preso il via l’iniziativa “Naturalmente Reggello 2014” un calendario di escursioni ed iniziative, nelle aree naturali protette del comune di Reggello. Si tratta di una serie di appuntamenti che si protrarranno fino al mese di ottobre, organizzati a cura dell’Ufficio Ambiente del comune di Reggello e delle associazioni del territorio.
Il prossimo appuntamento è previsto per venerdì, 25 aprile con la “Cavalcata delle Balze”, l’appuntamento è alle 9 presso la sede dell’associazione “I Cavalieri delle Balze” nella frazione di Prulli. Si tratta di un’escursione alla scoperta del bellissimo territorio reggellese. (Info e prenotazioni 3890769612).
Venerdì 9 maggio da non perdere sarà l’escursione notturna alla scoperta del gambero italiano di fiume. L’appuntamento è alle 18 in Biblioteca Comunale. Sempre per il mese di maggio è prevista, domenica 18, l’iniziativa “Alchemiche e mangerecce: alla scoperta della flora delle balze” con ritrovo alle 9 al fontanello di Montanino. Il 25 maggio c’è l’attesissima iniziativa “Sport in Foresta”: presso l’agriturismo Lavana ci sarà una giornata all’insegna dello sport, vissuto a contatto con la natura. Il ritrovo è alle 10 direttamente all’agriturismo situato in località Pontifoglio-Acquarossa.
Si proseguirà il 15 giugno con la “Festa d’Estate” alle Case di Sant’Antonio. Il 13 luglio ci sarà un altro evento attesissimo: la “Festa degli aquiloni”, l’appuntamento è sul crinale del Pratomagno per colorare il cielo sopra la foresta di sant’Antonio. Il ritrovo è alle 10 in località Croce al Cardeto. Sabato e domenica 9-10 agosto ci sarà la “Notte di stelle e di …spaghetti”, il 7 settembre con il mondo degli insetti, il 12 settembre con la “serata video” il 20 settembre con “Cosa c’è sotto? Scoprire il terreno. Laboratorio di educazione ambientale”. Nel mese di ottobre il 5 è previsto il “Laboratorio di panificazione” e, soprattutto, il 12 la “Castagnata di Sant’Antonio” tradizionale manifestazione autunnale dedicata alle castagne ed all’intrattenimento, il ritrovo è alle 9 in piazza Aldo Moro a Reggello.
Per maggiori informazioni si può contattare l’Ufficio Ambiente del comune di Reggello 0558669265, ambiente@comune.reggello.fi.it o consultare il sito www.reggellonatura.fi.it.
Fonte: Ufficio Stampa Associato Unione Comuni Valdarno Valdisieve e Comuni di Londa, Pelago, Reggello, Rignano, Rufina, San Godenzo
Eventi simili
-
Arte, teatro, incontri: tutto pronto per La Notte del Premio Pozzale
Un'edizione che fin dal numero racconta la storicità di un premio che racchiude in sé Leggi tutto
-
L’International Pathogenic Neisseria Conference il congresso con i massimi esperti della ricerca sulle malattie infettive si svolgerà a Firenze
Sfiora quota 30 milioni di euro l’impatto economico sulla città dei congressi vinti quest’anno da Leggi tutto
-
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2 - MUG 2 Leggi tutto
-
L’immensità dell’Isola di Skye incisa nelle ceramiche di Patricia Shone a Kalpa Art Living
Al di sotto del sottile strato di terreno in erosione delle Highlands scozzesi, si nasconde Leggi tutto
-
All’80/ma ricorrenza dell’eccidio Cervi, Adelmo Cervi e la regista al festival Giorni di Storia col docufilm con contenuti inediti I miei sette padri
Giovedì 30 novembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla Leggi tutto
-
Presentazione del libro Maledetti pacifisti con la partecipazione dell’autore Nico Piro presso la Casa del Popolo di Cafaggio
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, domenica 10 dicembre il Comitato 25 Aprile Leggi tutto