Cultura Prato
da venerdì 5 Dicembre 2014 a venerdì 26 Dicembre 2014
Natale s’accende a Palazzo Pretorio con i capolavori di Caravaggio, Tiepolo e Bellini. E a Palazzo Buonamici una mostra su Sarajevo

Palazzo Pretorio, Prato
C’è aria di festa al Museo: la magia del Natale s’intreccia con l’incanto della collezione permanente e le suggestioni della mostra “Capolavori che si incontrano” (aperta fino al 6 gennaio). Palazzo Pretorio diventa il cuore della programmazione del Festival di Natale 2014 organizzato dall’assessorato alla Cultura. Non c’è che l’imbarazzo della scelta tra le iniziative previste nel periodo delle festività natalizie: aperture serali ogni venerdì di dicembre, visite guidate speciali per famiglie, laboratori per bambini, serate di solidarietà.
VENERDI’ SERA AL PRETORIO. Tutti i venerdì di dicembre, apertura straordinaria dalle 21 alle 24 per il “Museo in musica” con una visita tematica (gratuita, si paga solo il biglietto d’ingresso) dedicata a una sezione diversa del Pretorio preceduta da performance musicali e di danza. Il 5 dicembre, nelle sale dove è allestita la mostra “Capolavori che si incontrano”, si esibiranno gli allievi della scuola comunale di musica “Giuseppe Verdi” (Leonardo Ascione e Giuditta Ara al violoncello, Pamela Tempestini al violino): seguirà una visita guidata alla mostra. Protagonista della serata del 12 dicembre è la danza con Ginevra Scardovi del Centro Danza Art’inTe, tra i tesori di Filippo Lippi e i polittici del Trecento: si proseguirà con la visita guidata alla collezione del primo piano. Il 19 dicembre tocca ai solisti della Camerata strumentale “Città di Prato” con un repertorio di musica barocca tra le pale d’altare: dopo il concerto, tutti alla scoperta del secondo piano del Pretorio. A chiudere la rassegna dei venerdì per il “Museo in musica” il 26 dicembre è Irene Giuliani Christmas Quintet: la location scelta stavolta è il terzo piano tra le sculture di Lorenzo Bartolini e Jacques Lipchitz. Al termine, visita guidata all’ultimo piano di Palazzo Pretorio.
TRA FESTA E SOLIDARIETA’. L’arte come dono di speranza per chi sta affrontando un momento di difficoltà. E’ il messaggio che arriva dalla serata dell’ 11 dicembre “Il cuore si scioglie” con il Museo aperto in notturna per i soci Unicoop Firenze e visite guidate alla mostra: il ricavato del buffet offerto dalla sezione soci Coop sarà devoluto all’Emporio della solidarietà. E nel periodo delle festività natalizie (il Museo chiuderà soltanto il 25 dicembre), si faranno vedere nei paraggi del Pretorio anche Babbo Natale (24 dicembre) e la Befana (5 gennaio). Capodanno sarà un “Dolce Capodanno” a base di cioccolata offerta ai visitatori cui seguirà la visita alla mostra.
PER I BAMBINI E LE FAMIGLIE. Oltre ai laboratori già apprezzati della domenica pomeriggio (“Una domenica a regola d’Arte”), in arrivo una novità: due attività speciali con le famiglie l’8 (“Storie di Maria”, alle 17.30) e il 28 dicembre (“A spasso fra miti e leggende”, alle 17). E ogni sabato e domenica (e nei festivi), visita guidata a utenza libera alle 17.
REGALA L’ARTE. Possibilità di acquistare abbonamenti a quattro ingressi a tariffe speciali (24 euro), anche come regalo di Natale, che permettono di tornare più volte al Museo di Palazzo Pretorio per assistere alle molteplici iniziative del Prato Festival. Info su biglietti e orari: www.palazzopretorio.prato.it
UN PRATO PER SARAJEVO. A Palazzo Buonamici, il 12 dicembre alle 21, sarà invece inaugurata una mostra dedicata alla città gemellata con Prato, organizzata da Lions club di Prato in collaborazione con il Comune, curata da Egisto Nino Ceccatelli e post produzione di Francesco Bolognini. Una raccolta di immagini e filmati per raccontare la storia recente di Sarajevo, dagli anni dell’assedio (1992-1996) ad oggi. Ingresso gratuito, orario: tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30, e dalle 16 alle 19, fino al 10 gennaio.
Fonte: Comune di PratoEventi simili
-
Circolo di lettura, Agenda 2030 e letture di fiabe e racconti nel febbraio della Biblioteca di Certaldo
Un febbraio ricco di appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età. È quello Leggi tutto
-
Babylon al cinema Antella
“Babylon” protagonista al cinema Antella. La pellicola diretta da Damien Chazelle sarà proiettata venerdì 3 Leggi tutto
-
Spazio gioco Cincirinella, riapre le porte il “club” per bambini e genitori a Grassina
Vivere e giocare insieme. È lo spazio gioco “Cincirinella” che riapre i battenti dopo la Leggi tutto
-
A Vaiano la visita itinerante ai luoghi di Bartolini. A fare da ciceroni, gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini”
Ultimo appuntamento con il programma di celebrazioni per il Mese di Lorenzo Bartolini, promosso Leggi tutto
-
Secondo appuntamento della serie di incontri Approcci alla fotografia con Marco Fantechi
Giovedì 2 febbraio 2023 dalle 21.00 alle 23.00 si svolgerà il secondo appuntamento della serie Leggi tutto
-
Cinema al Teatro di Fiesole programma del mese di Febbraio
Il grande cinema protagonista nel mese di febbraio al Teatro di Fiesole. La rassegna, Leggi tutto