Cultura Livorno
da domenica 14 Dicembre 2014 a domenica 4 Gennaio 2015
Natale nell’Arte: il museo “G.Fattori” di Villa Mimbelli offre ingresso gratuito ed eventi culturali per adulti e bambini

Villa Mimbelli, Livorno
Festività natalizie all’insegna dell’arte: il museo “G.Fattori” di Villa Mimbelli aprirà le porte alla città per quattro domeniche con ingressi gratuiti nei giorni 14, 21, 28 dicembre 2014 e 4 gennaio 2015. Si potrà visitare la collezione civica permanente (in orario 10-13 e 16-19) come partecipare alle numerose iniziative culturali in programma nel pomeriggio, rivolte sia al pubblico adulto che ai bambini.
Si è voluto infatti coinvolgere maggiormente – attraverso laboratori specifici, cacce ai particolari e visite guidate con sorpresa – i bambini della scuola primaria per avvicinarli al mondo dell’arte in modo ludico e al tempo stesso didattico. Per gli adulti, invece, interessanti conferenze di storici e critici dell’arte sul tema del movimento macchiaiolo e sulla rivoluzione tecnica che il movimento ha avuto nel panorama artistico universale.
“Non si tratta di una iniziativa spot – ha commentato l’assessore alla cultura Serafino Fasulo in occasione della presentazione ufficiale – ma di una nuova apertura del Museo in vista di nuovi indirizzi predisposti da ANCI che vedranno un allineamento generale tra musei comunali e privati, con aperture gratuite ogni prima domenica del mese “. “ Inoltre – ha aggiunto – con queste aperture gratuite voglio che la cittadinanza si riappropri dell’orgoglio di possedere la ricchezza artistica del suo museo civico, che la conosca e che se ne vanti, abbandonando quell’attitudine complessa di sottovalutazione del proprio patrimonio”.
Già dalla prossima domenica, dunque, “Natale nell’arte” offrirà alla cittadinanza l’occasione di “vivere” il Museo e di apprezzare il ricco patrimonio artistico che custodisce. Non dimentichiamo infatti che Villa Mimbelli conserva le grandi tele di Giovanni Fattori e di altri esponenti della corrente dei Macchiaioli (Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Vincenzo Cabianca, Giovanni Boldini ed altri). Senza contare illustri post-macchiaioli come Eugenio Cecconi e Vittorio Corcos, nonché divisionisti come Benvenuto Benvenuti e Plinio Nomellini. In occasione di queste prossime aperture natalizie per arricchire maggiormente il percorso espositivo sono state messe in mostra anche alcune opere recuperate dai depositi del Museo. Si tratta alcuni dipinti di artisti livornesi del Novecento: Gino Romiti, Carlo Domenici, Anchise Picchi, Giovanni Lomi, Cafiero Filippelli e Renato Natali.
Sono stati selezionati inoltre alcuni disegni preparatori di Giovanni Fattori relativi ai due dipinti: “Assalto a Madonna della Scoperta” e “Carica di cavalleria a Montebello”. I disegni, che testimoniano l’attività dell’artista nella fase di realizzazione dei due capolavori rievocativi le famose battaglie risorgimentali, sono esposti a lato dei due dipinti.
Il Museo, a partire già da queste iniziative natalizie ( ma lo farà per tutto l’arco dell’anno) , comincerà a distribuire agli studenti in visita un pass speciale che consentirà loro di tornare nuovamente al Museo accompagnati da due familiari con diritto alla riduzione sul biglietto d’ingresso (2.50 euro a persona).
Il programma:
Domenica 14 Dicembre
ore 17.00 : Conferenza del collezionista e critico d’arte Carlo Pepi che parlerà di : “Da Fattori a Modigliani. Tra genio e mito”. L’artista Umberto Falchini, diplomato all’Accademia delle Belle Ati, darà un ulteriore contributo alla conoscenza della rivoluzionaria tecnica macchiaiola. – Sala degli Specchi.
Ore 16.15: Caccia al particolare
Iniziativa rivolta a bambini di età compresa tra i 5 e i 11 anni. L’approccio diretto con l’opera d’arte, la lettura del quadro e delle sue componenti, è possibile attraverso un gioco, che si svolge all’interno dello stesso museo. L’operatore soffermandosi su dieci opere, porrà l’attenzione su alcuni particolari che in seguito dovranno essere riconosciuti dai bambini. Il gruppo sarà diviso in due squadre e, nominato un capogruppo, si leggeranno dei simpatici indovinelli indicati sulle schede di lavoro.
Al temine del gioco, sarà decretata la squadra vincitrice.
Domenica 21 dicembre
ore 16.30-18.30: Intermezzi musicali con studenti dell’Istituto Mascagni che intratterranno il pubblico suonando sui tre piani del Museo. In programma due flauti e un quartetto di sax.
Ore 16.15: Visita guidata con sorpresa..
Iniziativa è rivolta a bambini di età compresa tra i 5 e i 11 anni.Dopo una divertente visita guidata all’interno delle sale del Museo Fattori, i bambini incontreranno Babbo Natale in persona che con spassosi racconti e spiritose domande catturerà l’attenzione e la simpatia di tutti i bambini consegnando loro caramelle.
Domenica 28 dicembre
ore 17.00 Conferenza di Vincenzo Farinella, docente di storia dell’Arte Moderna dell’Università di Pisa. Il professore parlerà di Fattori e Macchiaioli – Sala degli Specchi, a seguire visita guidata per adulti.
ore 16,15: Di che macchia sei?
L’iniziativa è rivolta a bambini di età compresa tra i 4 e i 11 anni. Dopo una divertente visita guidata all’interno delle sale del Museo Fattori, l’operatrice si soffermerà sulla pittura dei Macchiaioli e sull’uso del colore. I bambini saranno condotti in una divertente caccia ai colori primari, secondari e a notare le diverse mescolanze.
Domenica 4 gennaio
16,15: La befana vien di notte…
L’iniziativa è rivolta a bambini di età compresa tra i 4 e i 11 anni. L’operatrice dopo una divertente visita guidata all’interno delle sale del Museo Fattori, si soffermerà sulla pittura dei Macchiaioli e sull’uso del colore. Seguirà un laboratorio creativo dove i bambini potranno decorare “ad arte” la loro calza.
Durante tutte e quattro le domeniche una guida sarà a disposizione del pubblico per eventuali visite guidate del percorso espositivo e di Villa Mimbelli.
L’attività didattica e le visite guidate saranno svolte da personale della soc. coop. Agave.
INFO
VILLA MIMBELLI
VIA SAN JACOPO IN ACQUAVIVA, 65 LIVORNO
email: museofattori@comune.livorno.it
ORARI: 10:13 16:19
TEL. 0586-808001 0586-824620
www.comune.livorno.it
COME ARRIVARE:
Dalla Stazione Ferroviaria linee urbane: n.1 – fermata Terrazza Mascagni e P.zza S. Iacopo in Acquaviva. n.8 (fermata Via Montebello).
Dalla stazione marittima linee urbane: n. 3 con passaggio sulle linee n.1 e n. 8.
Dalle principali vie di accesso alla città: seguire cartellonistica stradale (direzione Accademia Navale, Viale Italia).
Eventi simili
-
Presentazione con reading del libro di Stefano Romagnoli alla Biblioteca Leonardiana a Vinci
Sabato 11 febbraio, ore 17.30, presso la Biblioteca Leonardiana a Vinci Presentazione con reading del libro Leggi tutto
-
Biblioteca di Vinci letture e laboratori
Mercoledì 8 febbraio, ore 17.00 presso la Biblioteca dei Ragazzi a Sovigliana, nel comune di Leggi tutto
-
Carnevale al Museo con la caccia al Tesoro in Maschera
Domenica 12 febbraio al Museo Palazzo Corboli di Asciano, si festeggia in modo divertente il Leggi tutto
-
Il centenario della nascita di Franco Zeffirelli. Le celebrazioni nella città di Firenze
Franco Zeffirelli nasceva il 12 febbraio 1923 nella sua amata Firenze che a distanza di Leggi tutto
-
Argentero, Bolognini, Paolini: Il cinema in mostra
Sabato 4 febbraio alle 16:30 all’Antico Palazzo dei Vescovi, la rassegna Dietro le quinte prosegue Leggi tutto
-
All’oasi naturale Arnovecchio, il Birdwatching invernale raddoppia
Il ‘Birdwatching invernale’ all’oasi naturale protetta Arnovecchio raddoppia l’appuntamento della stagione. Visto il numero importante Leggi tutto