Sagre e Feste Empoli
sabato 21 Dicembre 2024
Nasce Restare a Empoli l’evento di cultura, arte e creatività tra gli ospiti Carlotta Vagnoli, Bunker44, Emma Nolde e Davide Calgaro
Talk, mostre, workshop, installazioni artistiche ma anche contest, tornei di calcetto e basket, open console, mercati artigianali, stand-up comedy, live music e dj set. Questo e molto altro per la prima edizione di Restare, Evento che si terrà a Empoli il 21 dicembre (dalle ore 12 alle 02 del 22 dicembre). Un progetto nato dalla collaborazione di Scomodo, comunità reale che dal 2016 si muove alla ricerca di spazi di espressione, condivisione e crescita per le nuove generazioni, e l’Amministrazione comunale che si pone nel solco di quanto realizzato e sperimentato nell’ambito del progetto DUM-Diamoci Una Mossa.
Un appuntamento che vuole essere un terreno di sperimentazione e di crescita fertile dove cultura, arte e creatività possono germogliare insieme, trasformando ogni soggettività nel
tassello di un mosaico collettivo.
Sabato 21 dicembre, la Vela – Margherita Hack di Avane a Empoli (FI) si trasformerà in un palcoscenico vibrante di cultura, arte e musica per una giornata che celebra le espressioni artistiche e culturali del territorio: già dal suo nome, Restare, l’appuntamento non vuole essere solo un festival ma un invito a fermarsi, a esplorare e a vivere la cultura del territorio, mettendo al centro chi lo anima e lo arricchisce ogni giorno. Un’opportunità importante per tutti coloro che vogliono essere parte di una giornata all’insegna della creatività, della musica e del divertimento.
L’evento, a ingresso gratuito, è nato dopo due mesi dalla nascita della comunità empolese di Scomodo, una realtà nata a Roma e in ampliamento sul territorio italiano per la costruzione di spazi generativi e non estrattivi. È proprio dall’attività sul territorio della sede empolese e dalla collaborazione con l’amministrazione locale che nasce Restare: un evento pensato per valorizzare il contesto locale, coinvolgendo chi lo vive e lo attraversa, offrendo così un’opportunità unica di condivisione e partecipazione.
«Ho avuto modo di conoscere la realtà di Scomodo – commenta il sindaco Alessio Mantellassi – e sono molto felice di poter accogliere a Empoli questo collettivo di giovani, dopo che loro si sono insediati in grandi città come Roma e Milano. Restare a Empoli per me è un imperativo, perché la qualità della vita è indubbiamente alta, soprattutto per gli adolescenti. Il progetto DUM era volto a valorizzare i talenti giovanili, sia nell’ambito artistico che in quello del lavoro e della socialità. Avere questo bell’evento alla Vela di Avane, con tante ‘collisioni’ d’arte, cultura, informazione, musica e sport, è il modo migliore per presentare Scomodo alla città. Benvenuti a tutti, Empoli vi accoglie a braccia aperte»
«Restare è un manifesto. Al diritto a partire corrisponde il diritto a restare, ripensando i propri luoghi e rigenerandoli con idee e eventi, come questo del 21 dicembre. Siamo contenti che
Empoli sia un luogo in cui restare, di cui prendersi cura, e siamo contenti che ce lo dica un gruppo di under 30» Dichiara l’Assessore Alla Cultura Matteo Bensi «Per Scomodo la nascita di una comunità locale a Empoli ha un valore politico e sociale fortissimo.
Un tentativo di costruire alternative per le nuove generazioni di questo paese anche fuori dalle grandi aree metropolitane; scegliamo di farlo in modo collettivo e dal basso» dichiara
Edoardo Bucci co-fondatore di Scomodo «Restare è un evento nato da una comunità. Un lavoro partecipativo che ha coinvolto oltre sessanta under 30 del territorio e che dimostra come è possibile, anche in provincia, creare spazi di espressione e fermento culturale» dichiara Allegra Stagi responsabile della comunità di Scomodo a Empoli
Un Programma Ricco e Variegato
La manifestazione si articolerà in una serie di attività che si susseguiranno durante tutto l’arco della giornata. Sarà possibile partecipare a talk con Carlotta Vagnoli e i Bunker44, mostre con artisti del territorio, stake contest, live music diretto da Emma Nolde, dj set con il format SpotSunday, ma anche a tornei di calcetto e basket (5vs5 e 3vs3), gli appassionati di musica avranno la possibilità di candidarsi per l’open console nel pomeriggio, esibendosi con la propria playlist, mentre gli amanti dello sport potranno iscriversi ai tornei tramite la pagina Instagram @redazioneEmpoli e i canali ufficiali del Comune. Ci sarà occasione di dialogare direttamente con la comunità di Scomodo Empoli che ha lavorato a un allegato digitale alla rivista disponibile sul sito di Scomodo proprio sul tema del Restare, che troverà uno spazio di presentazione fisica durante la manifestazione. Nel corso della giornata, sarà possibile rifocillarsi grazie ai food truck e i servizi drink disponibili.
Arte e Artigianato a 360°
Sotto la Vela intitolata all’astrofisica, sarà possibile visitare il mercato degli artigiani e visitare le installazioni artistiche, in un ambiente ricco di creatività. All’interno della struttura, si terranno due workshop su prenotazione, riservati a chi desidera approfondire tematiche artistiche e culturali con esperti del settore.
La Serata si accende con Stand-Up Comedy e Live Music.
La serata prenderà il via con uno spettacolo di stand-up comedy di Davide Calgaro, giovane talento della scena comica italiana. Dopo il suo show, la scena musicale si accenderà con un live jam session diretta dalla cantautrice Emma Nolde, accompagnata da una band formata per l’occasione, composta da Caph, Daniele Belli, Piccolo e Marco Pizza. A concludere la serata, il pubblico sarà trascinato in un’esplosione di suoni e divertimento grazie al dj set speciale di Spotsunday, per una notte di musica senza sosta.
Altre informazioni:
Per iscriversi ai tornei e all’open console, visita la pagina Instagram @redazioneEmpoli o i canali ufficiali del Comune di Empoli. L’ingresso all’evento è gratuito.
PROGRAMMA NEL DETTAGLIO – Inizio manifestazione alle 12, open set – 12 / 18.30 – Area esterna (sotto la Vela)
Possibilità di candidarsi per suonare il proprio set di sottofondo
Tornei misti – 12/ 16.30 – Area esterna
Basket e calcetto – 8 squadre a eliminazione diretta
Market – 12 / 00:00 – Area esterna
10 bancarelle
Workshop – 12 / 17 – Sala interna
1 di Uncinetto @Zenro_nrz
1 di Stencil @Triskele_crochet
Talk – 18:30 / 20:00 – Sala interna
Perché (non) te ne vai?
Artisti: Carlotta Vagnoli, BNKR44, Centro Giovani Aperto, AGAEV
Stand Up 20.30 – 22
Questo albergo non è una casa
Artisti: Davide Calgaro, Lorenzo Russo (apertura)
Live Jam 22 – 23
Artisti: Emma Nolde, Caph, Daniele Belli, Piccolo, Marco Pizza
Dj set 23 – 02:00
Spot Sunday
Artisti: Allix, 4Nice, Hara, Ginp, Ghera
Fine manifestazione 02:00
FOCUS ARTISTI
BNKR44 – Dalla campagna della frazione di Villanuova, hanno portato in alto Empoli e la sua tradizione artistica, esibendosi sul palco del teatro Ariston di Sanremo: nel 2023, sono stati protagonisti a Sanremo Giovani, nel 2024 al Festival di Sanremo. E il 30 novembre scorso sono stati insigniti della massima onorificenza cittadina, il Sant’Andrea d’Oro 2024. Il collettivo made in Empoli, uno dei più importanti gruppi emergenti della musica italiana ha inaugurato anche l’edizione 2021 del Beat festival. I BNKR 44 sono menti dedite all’arte in ogni sua forma. I BNKR 44 sono: Caph, cantautore, chitarrista e produttore; Piccolo, cantautore e disegnatore; Faster, cantautore / rapper; Fares, cantautore / rapper; Erin, cantautore, produttore e polistrumentista; JxN, Produttore; Gheray0, manager e direttore creativo.
CARLOTTA VAGNOLI – Classe 1987, è una scrittrice, autrice e speaker radiofonica fiorentina. Molto conosciutaì e seguita dai giovani, tramite i suoi canali social contribuisce, insieme a molte altre voci, a sensibilizzare sul tema della violenza di genere. Dal 2017 tiene lezioni di formazione nelle scuole superiori sulla stereotipizzazione di genere. Le pubblicazioni: nel 2021 Maledetta Sfortuna Fabbri editore, seguito da Poverine, edito da Einaudi; nel 2022 il suo ultimo libro, Memoria delle mie puttane allegre, pubblicato da Marsilio. Dal 2022 è speaker per Il mondo nuovo di Radio1 Rai e conduttrice del format “Basement Café”. Nel 2024 pubblica il suo primo romanzo: Animali Notturni per Einaudi dove dà voce a una generazione perennemente esclusa, sfruttata, messa da parte: quella dei millennials.
DAVIDE CALGARO – Periferia di Milano, inizia ad avvicinarsi al mondo dello spettacolo a tredici anni, studiando recitazione. A quindici anni, comincia a scrivere e a provare monologhi comici nei Laboratori di Zelig. Dopo essersi diplomato al liceo classico, e dopo il suo primo tour con il suo primo spettacolo teatrale dal titolo inizia a partecipare al programma televisivo Zelig. Poi seguono molte esperienze filmografiche: nel 2020 è diretto da Massimo Venier nel film Odio l’estate, con Aldo, Giovanni e Giacomo; Furio nella produzione Netflix Sotto il sole di Riccione e nel suo seguito Sotto il sole di Amalfi, e ha preso parte ai film Le voci sole e Una boccata d’aria. Nel 2024 sbarca su Sky Serie interpretando il personaggio di Cisco nella serie Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883.
EMMA NOLDE – Nasce in Toscana nell’anno 2000. A soli quindici anni comincia a scrivere canzoni in lingua inglese che lasciano poi il posto alla lingua italiana. L’esordio con il disco Toccaterra, il suo primo album, su etichetta Woodworm/Polydor. Emma è considerata una delle voci del futuro della musica italiana.
ALICE MELANI – Autrice, dal suo profilo Ig: “Mi chiamo Alice e c’ho un’anima un po’ scissa. Tra le altre cose, sono una neuroscenziata della Scuola Normale. Nel tempo libero oscillo tra attivismo, femminismo intersezionale e misantropia disillusa. Odio gli indifferenti e credo che dovremmo proprio smetterla di imporre inutili confini al nostro animo in continua espansione”.
Nell’occasione le operatrici dell’Hub for young saranno a disposizione per intervistare ragazze e ragazzi e dare loro tutte le informazioni sui servizi e sarà aperto anche il Centro Giovani.
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
Firenze-Pistoia 1870, appuntamento con la storica gara ciclistica
Torna l’appuntamento con la ciclostorica “Firenze-Pistoia 1870”, un evento che celebra il ciclismo italiano con Leggi tutto
-
Shopping dei Saldi Confesercenti a Ponsacco nel centro della città
Domenica 26 gennaio 2025 nel centro della città di Ponsacco si svolgerà Shopping dei Saldi Leggi tutto
-
Le Arance della Salute tornano in piazza, per sostenere la ricerca contro i tumori
Torna l'appuntamento con le Arance della Salute della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro. Sabato Leggi tutto
-
Mezza Maratona di Scandicci
Tanti hanno già approfittato della quota promozionale istituita per lanciare la ventunesima edizione della Mezza Leggi tutto
-
Vintage Fest Pisa special edition al Meeting Art Craft Center
Sabato 25 e Domenica 26 Gennaio dalle ore 10 alle ore 19 presso il Meeting Leggi tutto
-
Piombino Ciok festa del Cioccolato
Tre giorni dedicati alla golosità del cioccolato, con animazione e giochi anche per i più Leggi tutto