Firenze
da giovedì 30 Ottobre 2014 a domenica 2 Novembre 2014
“Napoleone in fuga inseguito dai conigli”: torna al Teatro di Rifredi la regina dell’arte mimica Nola Rae

Teatro di Rifredi, Firenze
Torna al Teatro di Rifredi, da giovedì 30 ottobre a domenica 2 novembre, Nola Rae la regina dell’arte mimica internazionale con un suo personalissimo omaggio a Napoleone e ai grandi e piccoli despoti del passato e del presente: Napoleone in fuga inseguito dai conigli (titolo originale Exit Napoleon Pursued By Rabbits).
Duecento anni fa, il 4 maggio 1814, Napoleone sbarcava all’isola d’Elba dove restò esiliato per dieci mesi. Abbiamo colto l’occasione per ricordare questo evento con uno spettacolo divertente e poetico che rievoca la burrascosa e monumentale figura di Napoleone e quella più sconosciuta degli umili soldatini che subirono le sue gesta belliche e dei folli dittatori che le vollero imitare.
Un cuoco di un esercito in ritirata di si trascina barcollando nel fango. È solo e abbandonato, non ha la minima idea di dove sta andando. Sta andando e basta. Sul suo cammino trova una tenda da accampamento, si avvicina titubante. Invece di continuare il suo percorso, si ferma perché c’è qualcosa di strano in questa tenda… un letto, un pastrano, il simbolo dell’ape imperiale, un cappello dalla forma strana. Comincia a rovistare e improvvisamente scopre di non sentirsi più perso. Comincia a provare un nuovo ruolo, e anche piuttosto pericoloso… Adesso ha solo bisogno di un carisma omicida, di un’inossidabile volontà di ferro e… di una grattugia.
Un ironico e spietato sguardo sui grandi e piccoli tiranni di tutti i tempi, condotto con impareggiabile maestria da Nola Rae, specializzata nel sovvertire le tragedie trasformandole in spettacoli da clown: con leggerezza racconta ciò che vuole, il potere assoluto e il disastro assoluto intrecciando con il suo stile inconfondibile le nostre umane fantasie, emozioni e ossessioni. Uno spettacolo per tutti perché un’ artista come Nola Rae, girovaga e cantastorie, parla a tutte le età.
Una carriera lunga quarant’anni quella di Nola Rae, che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama del teatro visivo internazionale e che nell’ottobre del 2008 è stata insignita dalla Regina Elisabetta II della prestigiosa onorificenza M.B.E. (Member of the Most Excellent Order of the British Empire) per il suo contributo alla Commedia e al Mimo.
Australiana di nascita, inglese di adozione, allieva a Parigi del grande Marcel Marceau, Nola Rae è stata negli anni ’70 una delle protagoniste più amate, insieme a Katie Duck e Jango Edwards, del Teatro di Rifredi, che allora si chiamava Humor Side. Attraverso numerosi e affollatissimi seminari, questi artisti internazionali hanno formato un’intera generazione di attori comici toscani che ancora oggi calcano le tavole dei nostri palcoscenici.
Napoleone in fuga inseguito dai conigli
da giovedì 30 ottobre a domenica 2 novembre
(feriali e sabato 1 ore 21:00 – domenica ore 16:30)
Per info: 055/4220361 – www.toscanateatro.it
Biglietti: intero € 14 – ridotto € 12
Teatro di Rifredi Via Vittorio Emanuele II, 303 – 50134 Firenze
Eventi simili
-
Continuano le matinée al Teatro Cantiere Florida con “Storia di un no”
Continuano le matinée aperte al pubblico al Teatro Cantiere Florida di Firenze (via Pisana 111R): Leggi tutto
-
Cabaret al Teatrodante Carlo Monni
Da Firenze a Parigi e ritorno. Risate, musica, canzoni e racconti che partono da una Leggi tutto
-
Giornata di Raccolta del Farmaco
Dal 2000, ogni anno, il secondo sabato di febbraio, migliaia di volontari di Banco Farmaceutico Leggi tutto
-
Amici della Musica di Firenze, debutto in stagione della pianista Anna Vinnitskaya al Teatro della Pergola
E’ un week end particolarmente ricco quello in arrivo per gli Amici della Musica di Leggi tutto
-
Babylon al cinema Antella
“Babylon” protagonista al cinema Antella. La pellicola diretta da Damien Chazelle sarà proiettata venerdì 3 Leggi tutto
-
Spazio gioco Cincirinella, riapre le porte il “club” per bambini e genitori a Grassina
Vivere e giocare insieme. È lo spazio gioco “Cincirinella” che riapre i battenti dopo la Leggi tutto