domenica 12 Gennaio 2014
“Nabucco” secondo Riccardo Muti e Luca Ronconi. Secondo appuntamento di inizio 2014 al museo “Enrico Caruso”
Inizio 2014 pieno di attività per il museo “Enrico Caruso” di villa Bellosguardo: dopo “A spasso con il direttore”, la visita guidata al museo di domenica scorsa 5 gennaio (oltre 60 partecipanti), ecco che per domenica 12 gennaio Silvano Sanesi (Amici del Maggio Musicale Fiorentino) propone una conversazione su <Il ”Nabucco” secondo Riccardo Muti e Luca Ronconi>, l’interpretazione dell’opera di Giuseppe Verdi andata in scena al Maggio Musicale Fiorentino nel 1977. Nell’occasione, Sanesi presenterà anche alcuni oggetti di scena e modelli originali – provenienti da Attrezzeria Teatrale, Carlo Rubechini e Teatro del Maggio – di quella interpretazione diretta dal maestro Muti con la regia di Luca Ronconi.
E intanto il Direttore del museo “Enrico Caruso” Claudio Rosati e l’Assessore alla Cultura Marco Capaccioli ribadiscono, insieme all’impegno “per un ulteriore sviluppo dell’attività del museo nel 2014, la soddisfazione per i “numeri” fatti registrare dalla struttura nel 2013: 4274 visitatori, che avvicinano sensibilmente il museo lastrigiano ad alcune realtà regionali attive da ben più lunga data. Ciò, anche a conferma della qualità del lavoro condotto a partire dall’apertura, appena due anni fa del museo “Enrico Caruso””.
Una conferma che, del resto, nell’estate scorsa era già venuta con il conferimento, da parte della Regione Toscana, del riconoscimento di “Museo di rilevanza regionale”, attribuito in base a una legge del 2010, con cui si premia la “rilevanza del patrimonio culturale posseduto” e lo “svolgimento di attività continuativa di notevole valore scientifico e culturale”. La classificazione regionale segue inoltre i principi della “competenza professionale del personale preposto alla valorizzazione dei beni culturali e alla promozione e realizzazione di attività culturali” e la “promozione dell’innovazione tecnologica e organizzativa”.
Ingresso libero.
Fonte: Comune di Lastra a Signa
Eventi simili
-
La farmacia delle parole, Livia Gionfrida in dialogo con Marino e Pavone sull’opera di Giuliano Scabia
Poesia come baluardo di libertà, un faro nel buio dietro le sbarre. Un filo che Leggi tutto
-
Premio Pozzale 2023, alla scoperta dei libri vincitori: incontro al Museo del Vetro
Il percorso di avvicinamento alla cerimonia di consegna del Premio Pozzale Luigi Russo 2023, Leggi tutto
-
Biblioteca, ecco “Piantiamola!” al parco di Serravalle e le sferruzzanti al nuovo Punto soci e Bibliocoop
Un pomeriggio immersi nella bellezza del parco di Serravalle con letture e laboratorio a tema. Leggi tutto
-
Libera Università 2023-2024 e novità laboratori per adulti, bambini e ragazzi
Venerdì 6 ottobre 2023 alle ore 16:30 presso i locali del Centro XXIV Luglio in Leggi tutto
-
XX Giornata Nazionale del Trekking Urbano ad Asciano
XX GIORNATA NAZIONALE DEL TREKKING URBANO "Il Verde dell'acqua, l'ocra della terra" Una forma di turismo adatta Leggi tutto
-
Appuntamento al Museo Palazzo Corboli con due iniziative di ottobre
APPUNTAMENTI AL MUSEO Inauguriamo, con il mese di ottobre, un ricco calendario di appuntamenti culturali per Leggi tutto