Spettacoli Empoli
giovedì 5 Giugno 2014
MUVE Musica 2014: FLATUS – Dialoghi di flauti e di suoni antichi e moderni
Secondo appuntamento per MUVE Musica 2014 giovedì 5 giugno alle ore 21,30 al Museo del Vetro di Empoli con tutta l’affascinante famiglia dei flauti di Stefano Bagliano e Lorenzo Cavasanti. Ingresso libero.
Una serata dal fascino indiscusso che vedrà risuonare tra i verdi vetri di empoli i suoni antichi e moderni di flauti soprani, contralti, tenori e bassi sulle note di Francesco Landini, Lorenzo da Firenze, Jacob Van Eyck, Jacques Hotteterre, fino al contemporaneo Ryōhei Hirose, passando da G. Philipp Telemann e Wofgang Amadeus Mozart.
Stefano Bagliano è uno dei concertisti di flauto diritto maggiormente apprezzati a livello nazionale e internazionale. Diplomatosi al Conservatorio “Pollini” di Padova, si è perfezionato in flauto dolce e musica antica con F. Brüggen, K. Boeke, W. Van Hauwe e P. Memelsdorff e in direzione d’orchestra con F. Dorsi. Intrapresa l’attività concertistica, con l’ammirazione e la stima di flautisti quali Frans Bruggen e Walter Van Hauwe, ha eseguito più di 700 concerti in veste di solista per prestigiosi festival e istituzioni in USA, Giappone, Canada, Cina, Israele, Turchia e tutta Europa. Solo nel ha concerti fissati in Africa, Canada, Norvegia, Olanda, Spagna, Svizzera, Lettonia, Austria e Italia. Come solista ha effettuato oltre 20 incisioni discografiche per le etichette Brilliant, Stradivarius, Dynamic, Musicaphon, ASV Gaudeamus, Tactus, Nuova Era, ottenendo entusiastici riconoscimenti dalla critica europea e americana, registrando musiche di Vivaldi, Telemann, Bach, Sammartini, Fiorenza, Marcello, Barbella etc.
Lorenzo Cavasanti si è diplomato brillantemente in flauto dolce presso la Scuola Civica di Musica di Milano, sotto la guida di P. Memelsdorff e di E.M.Recondo, perfezionandosi inoltre con F.Brüggen, K.Boeke e M.Miessen. Si è diplomato inoltre in oboe al Conservatorio “N.Paganini” di Genova con G.E.Cortese. Si é in seguito dedicato allo studio del flauto traverso barocco seguendo corsi tenuti da B.Kuijken. Vanta un’intensa attività concertistica in qualità di solista, ospite dei maggiori festivals nazionali ed internazionali. Dal 1990 è particolarmente impegnato in una intensa produzione discografica per varie etichette (Nuova Era, Dynamic, Stradivarius, Cantus etc.) con il gruppo Tripla Concordia, che gli è valso particolari riconoscimenti e premi dalla critica internazionale.
Inaugurato nel luglio 2009, il Museo del Vetro (MuVe) è dedicato alla produzione del vetro di Empoli, un’attività economica che ha segnato l’identità della città nell’Ottocento e nel Novecento presentandosi come luogo della memoria e del lavoro, con l’intento di contribuire alla valorizzazione della produzione vetraria ancora presente sul territorio.
Terzo appuntamento giovedì 25 settembre con l’ENSEMBLE DEL BICENTENARIO,un originale omaggio al 200° anniversario di Adolphe Sax.
Per maggiori informazioni: www.centrobusoni.org; csmfb@centrobusoni.org.
Fonte: Centro Studi Musicali Ferruccio BusoniEventi simili
-
Remo Anzovino, il pianista e compositore in concerto al Teatro di Fiesole
Pianista eclettico ed erede della tradizione italiana nella musica da film, Remo Anzovino scelse un Leggi tutto
-
Andrea Polinelli in Gato Barbieri Reloaded al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Sabato 9 dicembre 2023 alle ore 21.30 continua la rassegna Jazz & Wine del Teatro Leggi tutto
-
Capodanno a Le Piscine con l’evento 2024 EVE Party
Il 31 dicembre 2023 a Le Piscine di San Miniato si festeggia il Capodanno con Leggi tutto
-
Ettore Fioravanti e Opus Magnum Sestetto a Pinocchio Live Jazz
“Attraverso Ogni Confine", pubblicato nel 2022 dal "Parco della musica records", non è solo il Leggi tutto
-
I Destrage al The Cage per la loro ultima data Toscana, il ritorno di sCool Party e della Rockit Pro Night
I Destrage annunciano l’addio alle scene e arrivano al The Cage venerdì 8 dicembre con Leggi tutto
-
Maratona live al PARC alcuni ospiti: Clap! Clap!, Alessandro Lanzoni, Francesco Dillon, Simone Graziano
Clap! Clap!, Alessandro Lanzoni, Francesco Dillon, Simone Graziano, Anaïs Drago, Salvatore Maltana, Marcello Peghin, Leggi tutto