Spettacoli Pisa
da martedì 15 Luglio 2014 a martedì 19 Agosto 2014
Musicastrada Festival: rassegna musicale itinerante e gratuita. Artisti di calibro internazionale in venti affascinanti località del territorio pisano
Musicastrada Festival 2014, pronti alla partenza. Manca poco all’avvio della rassegna musicale itinerante giunta ormai alla sua quindicesima edizione: un traguardo importante che Musicastrada festeggerà con tutto il suo pubblico, offrendo ad aficionados e nuovi spettatori un calendario ricchissimo e numerose novità.
Di fama internazionale gli artisti che saliranno sui palchi del Musicastrada Festival: tanta buona musica, come sempre gratuita, da ascoltare in piazze e borghi dal fascino unico, per un connubio perfetto tra il territorio della provincia di Pisa, scrigno di storia, cultura e tradizioni, e le nuove tendenze dell’espressione artistica musicale contemporanea.
Ma non ci saranno solo i concerti: per il suo quindicesimo compleanno, il Musicastrada Festival arriva con un programma ricco di eventi collaterali che sapranno mettere assieme alla musica anche il buon cibo e la passione per la fotografia.
Il programma dei concerti
Dal 15 Luglio al 19 Agosto saranno 22 le esibizioni a ingresso gratuito – il programma completo con il dettaglio di date, luoghi e orari è disponibile anche su www.musicastrada.it – a cui si potrà assistere in oltre 20 località sul territorio pisano.
Si inizia a Buti Martedì 15 Luglio: il lontano oriente non è mai stato così vicino come lo sarà con i Violons Barbares, che inaugureranno la rassegna con la loro irresistibile ironia e il loro grandissimo spessore musicale. Seconda tappa Lunedì 21 Luglio, a Montopoli, con “In mezzo c’è solo il mare”, live che vedrà Rosario Bonaccorso, Fabrizio Bosso e Roberto Taufic esibirsi in un concerto mozzafiato legato al progetto “Sonata di Mare”, ponte tra culture costiere e improvvisazione musicale. I suoni mediterranei del quintetto Kerkim arriveranno Martedì 22 Luglio a Castelfranco, mentre Mercoledì 23 e Giovedì 24 Luglio sarà Calcinaia a fare da cassa di risonanza alla potenza del blues-rock di Innes Sibun e alla magia targata Crescent City di Luke Winslow King, impreziosite dalla jam session dei Dinosauri del Blues. Sandro Jouex, quel potenziale rude boy di Trenchtown cresciuto in Francia sognando “il paese della Vespa e di Paganini”, sarà protagonista Venerdì 25 Luglio a Vicopisano. Domenica 27 Luglio, alla pieve di San Casciano, approderà invece Hannah Williams, la reginetta del soul che ha già fatto impazzire gli ascoltatori della BBC Radio. Jazz a Montopoli con i “7 Modi” di Stefano “Cocco” Cantini e Antonello Salis: Lunedì 28 Luglio tutti pronti per una serata a tinte forti con le improvvisazioni jazzistiche ispirate alla cultura mediterranea di questo collaudato duo. Nella serata di Martedì 29 Luglio non solo blues, ma tutto ciò che ruota attorno alla chitarra e alle sue infinite modalità: sarà Adriano Viterbini, ex Bud Spencer Blues Explosion, a incantare il pubblico di Montecalvoli con le sue sperimentazioni strumentali di “american primitivism”. Il ritmo si farà ancora più incandescente Mercoledì 30 Luglio: impossibile non ballare al suono della Baro Drom Orkestar, la prima band prodotta dalla neonata etichetta di Musicastrada pronta a incalzare la platea di San Miniato con i nuovi brani dell’album “GENAU!”. Il viaggio del Musicastrada Festival 2014 prosegue nel continente africano: Giovedì 31 Luglio, San Pietro Belvedere (Capannoli) sarà rapito da ritmi e canti d’Africa con l’Arsene Duevi Quartet. Cambio di registro per il mese di agosto, che si aprirà nel segno dell’electroswing e del vintage beat grazie alla Camillocromo Beat Band, che Venerdì 1 Agosto salirà sul palco di Pontedera assieme a Ghiaccioli e Branzini Dj e Piero Gesuè. Un giorno di “pausa” e subito si torna a bomba con i canti popolari interpretati da Ginevra di Marco: Domenica 3 Agosto, nella località di Montecastelli Pisano, a Castelnuovo, la voce dell’artista fiorentina guiderà il pubblico alla scoperta delle musiche della tradizione, dal Mediterraneo fino al Sud America. Lunedì 4 Agosto un mix di suoni etnici e sub-urbani travolgeranno gli ascoltatori di Serrazzano (Pomarance) con Ema Yazurlo e Quilombo Sonoro, mentre Martedì 5 Agosto, a Monteverdi Marittimo, sarà la volta delle “locals” Belulla Babies e delle loro straordinarie voci; a seguire Naomi Berrill, giovane irlandese prodigio del violoncello. Domenica 10 agosto un gruppo storico: il palco di Montecatini Val di Cecina sarà tutto per gli Strawbs, una pietra miliare per gli amanti del folk – rock inglese. Lunedì 11 Agosto tempo di bossa nova, samba e ritmi afrobrasiliani, in una serata dal gusto brasiliano che vedrà il Daniella Firpo Trio Pau Brasil esibirsi a Casale Marittimo. Tutta un’altra musica, invece, per le campagne di Riparbella, che Martedì 12 Agosto risuoneranno del rock italiano del Marton Caudai Capitani. Una notte dal gusto mediterraneo sarà invece quella in compagnia di Stefano Saletti e la Piccola Banda Ikona, ospiti Lunedì 18 Agosto a Chianni. E per chiudere in bellezza la world music del Duo Bottasso: un violino, un organetto e tanta energia giungeranno Martedì 19 Agosto a Santa Luce (La Pieve) per una rivisitazione innovativa e affascinante dei brani tradizionali della terra dei due fratelli, quella piemontese. Tutti i concerti (se non diversamente indicato) avranno inizio alle ore 21.45.
Gli eventi collaterali
Con il Musicastrada Festival 2014, l’espressione artistica si declina in tutte le sue forme: dal suono alla fotografica, passando per l’eno-gastronomia.
Iniziamo dal gusto. Quale modo migliore di predisporsi all’ascolto di buona musica se non quello di solleticare l’appetito con gustosi stuzzichini, piatti succulenti e vini prelibati? A coccolare il palato del pubblico di Musicatsrada Festival ci pensa l’AperiStrada, un’iniziativa realizzata in collaborazione con CCIIAA Pisa e Vetrina Toscana per offrire a prezzi accessibili cene a menù fisso e apericene con prodotti e vini locali. In ogni tappa del Festival un locale consigliato e un hashtag da seguire – #aperistrada – per avere tutte le informazioni necessarie.
La musica non solo si ascolta. La musica si vede. E si fotografa. Per questo la quindicesima edizione del Musicastrada Festival offrirà a tutti gli appassionati dell’obiettivo l’opportunità di partecipare a quattro laboratori di fotografia live in alcuni dei più suggestivi luoghi della rassegna. Con “Il tempo dello scatto”, questo il nome dei clinic, sarà possibile approfondire con esperti professionisti tematiche come la valutazione della luce, la tecnica e le metodologie di scatto, la gestione e la lavorazione del file digitale. E, ovviamente, scattare ai concerti del Musicastrada Festival per immortalarne i momenti più significativi. Per informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito di Musicastrada, scrivere alla mail fotografando@musicastrada.it, chiamare i numeri 331 3915296 – 349 0562204 o seguire l’hashtag #iltempodelloscatto.
Ma lo spazio dedicato alla fotografia non finisce qui: gradito ritorno anche quest’anno del concorso “Fotografando la musica”, giunto ormai alla sua undicesima edizione.
Altra novità riguarda i jazzisti. Con “L’arte del Trio”, stage che si terrà a Montopoli in Val D’Arno Lunedì 21 Luglio, i musicisti amanti del jazz avranno infatti la possibilità di vivere un momento di scambio e confronto con artisti di spicco. Dalle ore 17.30 alle ore 19.30, Rosario Bonaccorso, Roberto Taufic e Fabrizio Bosso metteranno a disposizione il loro talento e le loro conoscenze in campo di improvvisazione jazzistica in una formula del tutto gratuita rivolta a chi ha già qualche esperienza nel settore. Per iscriversi rivolgersi a info@musicastrada.it indicando il proprio nome e cognome.
Il Musicastrada Festival è realizzato grazie al contributo e al patrocinio di Regione Toscana e Provincia di Pisa, al contributo, patrocinio e accoglienza dei Comuni che ospitano le date dei concerti e al prezioso supporto di Fondazione PISA, Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Vetrina Toscana, Geofor Spa, Toscana Energia, Camera di Commercio di Pisa, Unicoop Firenze, Acque Spa, West Systems, Pontedera Revisioni e collaudi, Carrozzeria Record Fucecchio, Graziani Candele, Team 2000, Bieffe di Barnini, Idraulico di Battini Marco e Sergio, Opel Emmipiauto, Euroferramenta Miglio, Hotel Ristorante Quattro Gigli, Ristorante La Volta Bona, Bar dell’Orso, Cerri Massimo Oreficeria, Nardi Franco, Ristorante Da Piero, Ristorante Da Remo, Ristorante La Grotta Buti, Ristorante La Grotta Cascina, Ristorante Le Volte, Ristorate Il Pinzagrilli, Tabaccheria Rosamilia, Ristorante La Pescaccia.
Fonte: Musicastrada
Eventi simili
-
Remo Anzovino, il pianista e compositore in concerto al Teatro di Fiesole
Pianista eclettico ed erede della tradizione italiana nella musica da film, Remo Anzovino scelse un Leggi tutto
-
Andrea Polinelli in Gato Barbieri Reloaded al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Sabato 9 dicembre 2023 alle ore 21.30 continua la rassegna Jazz & Wine del Teatro Leggi tutto
-
Capodanno a Le Piscine con l’evento 2024 EVE Party
Il 31 dicembre 2023 a Le Piscine di San Miniato si festeggia il Capodanno con Leggi tutto
-
Ettore Fioravanti e Opus Magnum Sestetto a Pinocchio Live Jazz
“Attraverso Ogni Confine", pubblicato nel 2022 dal "Parco della musica records", non è solo il Leggi tutto
-
I Destrage al The Cage per la loro ultima data Toscana, il ritorno di sCool Party e della Rockit Pro Night
I Destrage annunciano l’addio alle scene e arrivano al The Cage venerdì 8 dicembre con Leggi tutto
-
Maratona live al PARC alcuni ospiti: Clap! Clap!, Alessandro Lanzoni, Francesco Dillon, Simone Graziano
Clap! Clap!, Alessandro Lanzoni, Francesco Dillon, Simone Graziano, Anaïs Drago, Salvatore Maltana, Marcello Peghin, Leggi tutto