Spettacoli Castelnuovo Berardenga

da sabato 31 Luglio 2021 a domenica 1 Agosto 2021

Musica jazz con il concerto Dialogues e concerto della Filarmonica Giuseppe Verde di Marcialla

Tra jazz e filarmonica, fine settimana dedicato alla musica per “Lo spettacolo ricomincia”, la seconda stagione estiva del paese di Marcialla (nel Comune di Barberino Val D’Elsa – Tavarnelle/Firenze), che fino al 28 agosto 2021 propone una variegata rassegna di appuntamenti.

Sabato 31 luglio, alle 21,30 nel cortile della Chiesa, musica jazz con il concerto “Dialogues”. Con Luciano Biondini alla fisarmonica, Stefano Maurizi al pianoforte e Mirco Mariottini ai clarinetti.

“Dialogues” è un progetto discografico che nasce dal desiderio di ricerca e innovazione musicale all’interno dei nuovi linguaggi dell’improvvisazione fra Jazz Contemporaneo e World Music. La ricerca creativa assume un carattere espressivo basato sulla libertà di dialogo fra i tre musicisti, esprimendo in modo più sincero possibile lo stato d’animo della vita stessa, nel colore naturale delle sue giornate e stagioni. La scelta di un repertorio decisamente aperto a culture musicali diverse sottolinea la volontà di voler esprimere una musica senza frontiere, dentro la quale il Trio trova terreno fertile nelle affascinanti sonorità e nei ritmi di tradizioni diverse, che vanno da quella dell’area Balcanica a quella Mediorientale passando naturalmente attraverso il senso lirico e melodico della tradizione Italiana ed Europea.

Domenica 1° agosto alle 18,00 in Piazza Brandi, tocca ancora alla musica con il concerto della Filarmonica Giuseppe Verdi di Marcialla diretta dal Maestro Adriano Scoccati.

Meglio conosciuta come “La Banda di Marcialla”, la Filarmonica ha origini molto lontane. Intorno agli anni ’20 la Banda contava quasi cinquanta musicanti, tutti abitanti di Marcialla. Dal 1985 ad oggi la svolta decisiva che ha arricchito l’Associazione: la nascita della scuola di musica, grazie al Maestro Adriano Scoccati, con cui la Filarmonica ha potuto rafforzarsi e migliorarsi formando pure un piccolo gruppo bandistico composto esclusivamente dagli allievi della scuola. La Banda attualmente conta circa 35 musicanti, gran parte residenti a Marcialla ma provenienti anche dai Comuni limitrofi. Da sempre la Banda opera su tutto il territorio con attività varie e diversificate che comprendono sfilate in marcia, commemorazioni e ricorrenze nazionali, fino ai concerti nei teatri e nelle chiese in cui viene dato spazio ad un repertorio di ampio genere (musica moderna, classica, colonne sonore e altro ancora).

“Lo spettacolo ricomincia” è una stagione variegata che si rivolge a molti, anche alle famiglie, con in carnet proposte di nicchia per appassionati di prosa e musica. Il cartellone sostituisce in qualche modo la stagione invernale del Teatro Comunale Regina Margherita che a causa di Covid-19 è stata annullata. Una condizione necessaria che adesso da vita ad una nuova parentesi sotto le stelle che si pone come una seconda e stimolante volta all’aperto del Regina Margherita.

Il programma prosegue sabato 7 agosto con un omaggio a Franco Battiato con il concerto a cura della formazione “Gran Riserva Power Trio e Angela Tomei”. Alle 21,30 nel cortile della Chiesa. Chiusura con il teatro, sabato 28 agosto, alle 21,30 nel cortile della Chiesa. In scena lo spettacolo comico del “Quartetto Teatra” in “Seguirà brillantissima farsa 2.0”. Con gli attori, Sara Innocenti, Valentina Paoletti, Ruggero Trentanovi e Damiano Masini.

La manifestazione è a cura della Filarmonica Giuseppe Verdi di Marcialla in collaborazione con l’Associazione culturale “Marcialla”. Con il patrocinio del Comune di Tavarnelle – Barberino. I concerti jazz sono in collaborazione con Music Pool. Direzione artistica di Gianfranco Martinelli.

«Questa nuova stagione estiva – spiega Damiano Masini, il nuovo presidente dell’associazione culturale Marcialla – è il frutto del lavoro corale della Filarmonica Giuseppe Verdi di Marcialla in collaborazione con l’Associazione Marcialla. Ci siamo rimboccati le maniche è abbiamo guardato con fiducia all’estate pensando di proporre un cartellone che sfruttasse gli spazi all’aperto di Marcialla per proporre una rassegna sospesa tra musica e teatro con interpreti esterni, ma anche valorizzando gli artisti locali. Abbiamo lavorato condividendo idee e progetti con tutti i membri del direttivo, affinché, nonostante tutto, il lavoro delle nostre due realtà potesse tradurre all’esterno quello che per Covid 19 non si è potuto fare durante l’inverno nel Teatro Comunale Regina Margherita, uno dei fiori all’occhiello del nostro territorio».

Il programma completo e tutte le informazioni si trovano nella pagina Facebook del Teatro Comunale Regina Margherita: @TeatroMarcialla.

I concerti del 17 luglio e del 1° agosto sono ad ingresso gratuito.

Euro 10 i concerti jazz del 25 e 31 luglio. Euro 5 gli appuntamenti del 18 luglio, del 7 e 28 agosto.

Per tutti prenotazione obbligatoria al numero 393 8295008.

Le prenotazioni saranno nominative e non cumulative.

E’ obbligo rispettare le distanze sociali e igienizzare le mani all’ingresso, come da normative anti – Covid vigenti.

jazz Dialogues 31 luglio mariottini maurizi biondini

Fonte: Ufficio stampa

Eventi simili