Cultura Livorno
giovedì 8 Maggio 2014
Musica e cosmo e telescopi puntati sulla Luna a “caccia” di crateri: doppio appuntamento a Livorno per la “Primavera della Scienza”
Doppio appuntamento con la “Primavera della Scienza” – il calendario di iniziative a carattere scientifico promosso dal Comune di Livorno – domani, giovedì 8 maggio.
Nel pomeriggio, alle ore 17.30, organizzata dall’associazione Archesofica di Livorno, si terrà al Circolo Ufficiali della Marina Militare (via San Jacopo in Acquaviva,111) la conferenza: “La musica e il cosmo”. Relatore Emiliano Sciarra, saggista e musicista, che illustrerà il rapporto fra le scale musicali e la struttura del cosmo attraverso l’ascolto di scale diverse, da quelle usate nell’antichità a quelle delle più recenti frontiere musicali, nonché alcuni brani costruiti sulle stesse. Ingresso libero.
Emiliano Sciarra, autore di giochi, saggista, musicista. Ha pubblicato nel 2002 “Bang!”, attualmente il gioco italiano più venduto nel mondo, con numerose espansioni. E’ membro onorario della Academy of Adventure Gaming Arts e Design americana e giurato dei più importanti concorsi ludici italiani. E’ autore del saggio “L’Arte del Gioco” per la Mursia nel 2010, primo contributo italiano alla ludologia. Ha composto colonne sonore per film e spettacoli vari. Tiene conferenze in tutta Italia sul valore autoriale e artistico del gioco nonché su vari argomenti inerenti le Arti, le Scienze e le antiche Tradizioni
info Ass. Archesofica tel.0586/219402 https://www.facebook.com/archesofica.livorno
In serata, sempre di domani, giovedì 8 maggio a partire dalle ore 20 fino alle ore 23, telescopi puntati sulla Luna alla Rotonda di Ardenza (Largo C.Bartoli).Tornano le osservazioni astronomiche gratuite promosse dall’Associazione Livornese Scienze Astronomiche (A.L.S.A.) molto gradite dal pubblico livornese. Domani sera ben 6 telescopi saranno messi a disposizione della cittadinanza per osservare e riconoscere i crateri della Luna. Agli osservatori saranno consegnate schede da riempire con i dati registrati, ed una mappa della Luna. Il numero dei partecipanti non potrà essere più di 10. In caso di maltempo l’osservazione sarà rimandata ad altra data, sempre nel mese di maggio. Info: Massimo Del Greco 338 8630882
Fonte: Comune di LivornoEventi simili
-
Arte, teatro, incontri: tutto pronto per La Notte del Premio Pozzale
Un'edizione che fin dal numero racconta la storicità di un premio che racchiude in sé Leggi tutto
-
L’International Pathogenic Neisseria Conference il congresso con i massimi esperti della ricerca sulle malattie infettive si svolgerà a Firenze
Sfiora quota 30 milioni di euro l’impatto economico sulla città dei congressi vinti quest’anno da Leggi tutto
-
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2 - MUG 2 Leggi tutto
-
L’immensità dell’Isola di Skye incisa nelle ceramiche di Patricia Shone a Kalpa Art Living
Al di sotto del sottile strato di terreno in erosione delle Highlands scozzesi, si nasconde Leggi tutto
-
All’80/ma ricorrenza dell’eccidio Cervi, Adelmo Cervi e la regista al festival Giorni di Storia col docufilm con contenuti inediti I miei sette padri
Giovedì 30 novembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla Leggi tutto
-
Presentazione del libro Maledetti pacifisti con la partecipazione dell’autore Nico Piro presso la Casa del Popolo di Cafaggio
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, domenica 10 dicembre il Comitato 25 Aprile Leggi tutto