Spettacoli Firenze
domenica 23 Febbraio 2014
“Musica da film” e “Classico Jazz” a Firenze per l’appuntamento domenicale con “Careggi in Musica”
Domenica 23 febbraio a “Careggi in Musica”, ore 10.30, presso l’Aula Magna del Nuovo Ingresso di Careggi (Firenze, ingresso libero) è in programma un viaggio sospeso tra il jazz e la musica da film. Si esibirà in concerto il duo formato da Paolo Zampini al flauto e Primo Oliva al pianoforte, con musiche di Ennio Morricone e del figlio Andrea, il Medley “Speedy Gonzales” su musiche di Henry Mancini e la Jazz Suite n.1 di C.Bolling, quest’ultima spesso protagonista nei loro programmi.
Il duo Zampini – Oliva ha infatti all’attivo varie registrazioni, tra cui proprio la realizzazione di un cd dedicato alla prima Jazz Suite di Bolling con il contrabbassista Raffaello Pareti e il percussionista Claudio Cuseri.
Primo Oliva si è diplomato al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida dei maestri Scarpini e Rosati. Ha intrapreso la carriera concertistica sia come solista che come collaboratore di gruppi e di attori di teatro quali Arnoldo Foa e Nando Gazzolo. Ha tenuto concerti in Europa e negli Stati Uniti, esibendosi tra l’altro nella prestigiosa Carnegie Hall di New York, ed al Kingsbourough Community College. Attivo come compositore ha riscosso un notevole successo in particolare per le opere “All’alba” (Festival C.I.PA.M, 1987), “Contemplazione”(Carnegie Hall di New York, 1988), “L’invisibile filo dell’aquilone” (Avela Festival, 1989), “Tramonto di un sogno” (Stanze Ulivieri 1990), “Bellissima trama” (Università per stranieri di Perugia 1993). E’ membro onorario della New York University per meriti artistici ed ha partecipato in qualità di docente di pianoforte a numerosi corsi di perfezionamento.
Paolo Zampini ha compiuto i suoi studi a Firenze sotto la guida di Mario Gordigiani, perfezionandosi Fabbriciani e Gazzelloni. Da oltre 30 anni svolge attività concertistica sia come solista sia come componente di importanti Orchestre ed Ensemble: Sinfonica della RAI di Roma, Roma Sinfonietta, Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, Gruppo di Roma, Orchestra dell’Amit, Solisti dell’Accademia Filarmonica Romana. Con l’Orchestra dell’Unione Musicisti di Roma ha registrato, in qualità di solista, centinaia di colonne sonore per il cinema, collaborando poi con il M° Nicola Piovani nello spettacolo teatrale “Le cantate del Fiore e del Buffo” e con il M° Luis E. Bacalov per i concerti con musiche tratte da film.
DIREZIONE ARTISTICA M° Fabiana Barbini – M° Luca Provenzani
A.Gi.Mus.
Via della Palancola 30 – 50133 Firenze
Tel 055/580996
Fonte: A.Gi.Mus. FirenzeEventi simili
-
Matteo Becucci, vincitore di X Factor Italia 2009, in concerto a Cecina Mare
Matteo Becucci terrà un concerto a Cecina Mare (LI) venerdì 26 maggio Viale Vittoria 20. Matteo Leggi tutto
-
Violino solista Francesco Manara in concerto con l’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta
Domenica 28 e lunedì 29 maggio 2023 – ore 21 Auditorium Santo Stefano al Ponte - Leggi tutto
-
MusiSHEans in concerto al Six Bars Jail
MusiSHEans saranno in concerto al Six Bars Jail venerdì 26 maggio alle ore 21:30. MusiSHEans riunisce Leggi tutto
-
Fischio la musica della mia vita: a Firenze il nuovo progetto di Tommaso Novi che rilegge fischiando da Mozart a Lucio Dalla
Voce, fischio e pianoforte per un viaggio inconsueto da Mozart a Lucio Dalla e dall'Italia Leggi tutto
-
Cristiano Godano Alessandro Asso Stefana suonano Neil Young all’Anfiteatro delle Cascine
Dedicato a Neil Young. E ai suoi fan, soprattutto. “Journey Through The Past” è il Leggi tutto
-
Ernst Reijseger in concerto nel Chiostro del Carmine
Nell'ambito di Secret Florence, sostenuto dal Comune di Firenze – Estate Fiorentina 2023, Musicus Concentus Leggi tutto