Cultura Firenze
lunedì 31 Marzo 2025
Musica al presente: su Stravinskij il libro di Gianfranco Vinay e Massimiliano Locanto al Lyceum Club Internazionale
«Io non vivo nel passato e neppure nell’avvenire. Sono nel presente.» Così, nel 1935, Stravinskij chiudeva la sua autobiografia, esprimendo il rifiuto di ogni spinta verso le utopie di un futuro idealizzato, ma anche il bisogno di non attardarsi su risultati artistici già acquisiti. Oggi, a più di cinquant’anni dalla sua morte, Stravinskij resta uno dei compositori del Novecento più eseguiti, studiati, discussi, amati e odiati.
Lunedì 31 marzo 2025, alle ore 18, nella sede del Lyceum Club Internazionale di Firenze in Palazzo Adami Lami (Lungarno Guicciardini, 17 – Firenze), si svolgerà un incontro sulla figura e la musica di Igor Stravinskij, ospitando due illustri studiosi della sua musica, Gianfranco Vinay e Massimiliano Locanto – autori dell’ultima, importante monografia italiana dedicata al compositore russo : “Musica al presente: su Stravinskij” ed. il Saggiatore 2024 – a colloquio con il pianista e musicologo Gregorio Nardi, che eseguirà pagine di raro ascolto, sia di Stravinskij che di altri autori a lui contemporanei.
Gregorio Nardi eseguirà intorno a questa conversazione un raffinato programma di grande gusto e intelligenza, che comprenderà alcune pagine pianistiche di Stravinskij, rappresentative del suo periodo parigino e di quello americano: gli otto piccoli capolavori poetici intitolati “Les cinq doigts” del 1921, il “Tango” scritto a Hollywood nel 1940, poco dopo l’ottenimento della cittadinanza statunitense, e l’ironica “Circus polka” «composta per un giovane elefante» del circo Barnum nel 1942. Inoltre, si ascolteranno pagine di autori che furono in rapporto con Stravinskij e che parteciparono con lui all’incandescente avanguardia parigina nel primo Novecento. Saranno eseguiti il “Tango” di Isaac Albéniz (1890) nella virtuosistica trascrizione realizzata nel 1921 da Leopold Godowski, la Suite del 1914 “Les Chants de la mi-mort” di Alberto Savinio (definito da Guillaume Apollinaire “artista rinascimentale”, che allude, nel titolo di questo lavoro, a uno stato mentale sospeso tra il sogno e la realtà, necessario per comprendere il mondo), la parodia futuristica del Preludio op. 28 n. 7 di Chopin nell’”Antigrazioso” di Alfredo Casella, dai due Contrasti del 1916, e “La Danseuse aux Lions” scritta nel 1937 da Vittorio Rieti, nome ancora troppo poco conosciuto della musica del Novecento, del quale anche Stravinskij ebbe grande stima.
Prenotazione obbligatoria entro Venerdì 28 marzo a: sezionemusicalyceum@gmail.com
L’iniziativa è a ingresso libero, fino al raggiungimento dei posti disponibili. E’ gradito un contributo liberale al Lyceum da parte dei non associati.
https://lyceumclubfirenze.it/eventi-2024/31-marzo.html
Gianfranco Vinay (Torino, 1945), musicologo, ha insegnato Storia della musica al Conservatorio di Torino e Musicologia all’Université Paris 8. Ha pubblicato numerosi studi di carattere storico, analitico ed ermeneutico soprattutto sulla musica del XX secolo, diversi dei quali su Stravinskij.
Massimiliano Locanto (Taurianova, 1971), musicologo, insegna Storia della musica all’Università degli Studi di Salerno. Si occupa di monodia medievale e di Novecento musicale, con un particolare interesse per l’opera di Stravinskij.
Gregorio Nardi è nato nel 1964 da una famiglia di artisti e di scrittori. Ha studiato con i nonni Rio Nardi e Gregoria Gobbi ed è stato l’ultimo allievo di Wilhelm Kempff. Premiato ai concorsi internazionali “Arthur Rubinstein” (Tel Aviv 1983) e “Franz Liszt” (Utrecht 1986), tiene da allora concerti in quattro continenti. Ha collaborato con grandi strumentisti (Walter Grimmer, Ilya Grubert, Günter Pichler, Egidius Streiff, Renato Zanettovich) e cantanti (Suzanne Danco, Giulia Peri, Marianne Pousseur, Elena Zaremba, Mark Padmore). Dal 2012 registra per Limenmusic una serie di CD/DVD: i grandi capolavori di Haydn, Beethoven, Schubert, Chopin, Liszt, Brahms, accanto a rarità di Della Ciaja, Rutini, Cherubini, Moscheles, Weber, Schunke, Casamorata. Nel 2015 l’editore LoGisma ha pubblicato il volume Con Liszt a Firenze, nel quale Nardi ha raccolto le sue ricerche sulla presenza di Liszt a Firenze. Il libro ha ricevuto il Fiorino d’Argento alla XXXIII edizione del Premio Firenze.
Eventi simili
-
RISIKO – Dalla geopolitica alla geografia dei diritti, sei incontri fino al 4 giugno 2025
Si entra nel vivo di “RISIKO - Dalla geopolitica alla geografia dei diritti”: questa Leggi tutto
-
Leggenda Festival della lettura e dell’ascolto
Leggenda, il primo festival italiano della lettura e dell'ascolto per gli under-16, arriva alla sua Leggi tutto
-
Un Primo maggio all’insegna dell’arte a Pietrasanta
Primo maggio all’insegna dell’arte, a Pietrasanta: sono due, infatti, le nuove mostre che si presenteranno Leggi tutto
-
Ammalati di meraviglia la mostra realizzata da Antonio Catalano
Domani, mercoledì 30 aprile, alle 17 si apre l’undicesima edizione di Infanzia e Città nell’atrio Leggi tutto
-
Da San Giacomo a San Pietro: prende il via da Pistoia il pellegrinaggio nazionale del giubileo
Nel cuore dell’anno giubilare 2025 nasce una proposta che unisce spiritualità, cammino e condivisione: “Giubileo Leggi tutto
-
Castiglion Fiorentino Photo Fest
Castiglion Fiorentino Photo Fest è uno spazio aperto ad autori, anche inediti, con l’obiettivo di Leggi tutto