Cultura Lastra a Signa
da sabato 16 Novembre 2013 a domenica 17 Novembre 2013
Museo “Enrico Caruso”: secondo fine settimana di appuntamenti a villa Bellosguardo
Secondo fine settimana di appuntamenti per il mese di novembre al museo “Enrico Caruso” di villa Bellosguardo, a Lastra a Signa.
Sabato 16 novembre alle 11, “Collezioni e passioni. La Russia di Caruso”, visita commentata alla mostra “Dalla Russia con amore. Il paese degli zar nelle cartoline della collezione di Enrico Caruso”. Il costo è quello del biglietto d’ingresso al museo (5 euro; ridotto 4 euro) ma è obbligatoria la prenotazione. Quindi, alle 15, per ragazzi dai 6 ai 14 anni, “Nelle cartoline un mondo!”: viaggio interattivo tra le cartoline della mostra “Dalla Russia con amore. Il paese degli zar nelle cartoline della collezione Caruso”, per scoprire linguaggi, funzioni e segreti del cartoncino rettangolare all’epoca degli sms. Ingresso 1 euro; necessaria la prenotazione. La mostra prosegue fino al 19 gennaio.
Domenica 17 novembre alle 15, “Lo schermo dell’Opera/1”, proiezione del film “Fuga a due voci”, firmato nel 1943 da Carlo Ludovico Bragaglia. Insieme a Gino Bechi, applaudito dalla critica, oltre che per la voce, per “un viso e una recitazione assai cordiali”, appaiono Irasema Dilian, Aroldo Tieri e Paolo Stoppa. Ingresso gratuito.
“Anche durante il mese di novembre il museo resta aperto al desiderio di conoscere e di capire dei visitatori e degli appassionati della lirica – dichiara l’Assessore alla Cultura Marco Capaccioli – e mette al centro del suo patrimonio una delle collezioni più significative del proprio fondo museale. Intendiamo guidare gli ospiti del museo lungo un percorso che non sia semplicemente di “curiosità”, ma tenda a esplorare aspetti sociali e storici della vita e dell’attività di Enrico Caruso”.
Come sempre, nei saloni di villa Bellosguardo, in collaborazione con “Bibliomedia”, è attiva la “Ludo biblioteca” del Museo: libri e giochi per bambini e bambine – la vera storia del Flauto Magico, le illustrazioni della Traviata e altro – da leggere e usare, in piena libertà, nel parco e in alcuni spazi della villa.
Presentando un biglietto del museo “Enrico Caruso” al botteghino del teatro del Maggio musicale fiorentino si ha diritto a uno sconto del 10% sul prezzo d’ingresso agli spettacoli in cartellone.
Eventi simili
-
Pietro Grasso racconta Giovanni Falcone agli studenti pratesi per Un Prato di Libri
L’ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso arriva a Prato per raccontare ai ragazzi delle scuole Leggi tutto
-
Educazione fisica al cinema Antella
“Educazione fisica” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 31 marzo, sabato 1 Leggi tutto
-
I giardini di Firenze, presentazione del libro in Biblioteca
Si svolgerà venerdì 31 marzo alle ore 17 in Biblioteca comunale (SpazioPiù “Giovanni Cherubini – Leggi tutto
-
I Colori delle Parole chiuderà la rassegna I luoghi dell’anima
Il quarto appuntamento dal titolo I COLORI DELLE PAROLE, venerdì 31 Marzo a partire dalle Leggi tutto
-
Nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete alla libreria Libraccio
Venerdì 31 marzo alle 18 presso la libreria LIBRACCIO (via de' Cerretani 16r Firenze) nuova Leggi tutto
-
Curae Festival: Teatro, Giustizia minorile, Mediazione, Giustizia Riparativa
Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Leggi tutto