Cultura Firenze
domenica 27 Aprile 2014
Museo di Storia Naturale di Firenze: caccia al tesoro ‘verde’ all’Orto Botanico
Domenica 27 aprile appuntamento all’Orto Botanico del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze (ore 15, via Micheli, 3) per una divertente “Caccia al tesoro verde”, alla scoperta della biodiversità vegetale del Giardino dei Semplici.
L’iniziativa fa parte del ciclo di incontri e laboratori “Le domeniche al Museo”, che prevede per la stessa giornata la visita guidata all’ultima dimora di Galileo Galilei, Villa “Il Gioiello” ad Arcetri (ore 10, via Pian de’ Giullari, 42).
Nel fine settimana continuano le visite guidate al Salone degli Scheletri e al Torrino astronomico della sezione di Zoologia “La Specola” (il sabato, la domenica e i festivi alle ore 11, 12, 14,30 e 15,30),ma in questo scorcio di fine aprile non mancano le occasioni per conoscere tutti i tesori del Museo.
Con eccezione di giovedì primo maggio, festa del lavoro, le sezioni saranno infatti sempre aperte al pubblico con il seguente orario: Orto Botanico ore 10-19 (via Micheli, 3 – chiuso il mercoledì); “La Specola” ore 9,30-16,30 (via Romana, 17 – chiuso il lunedì); Antropologia ed etnologia (via del Proconsolo, 12), insieme a Geologia e paleontologia (via La Pira, 4) e a Mineralogia e litologia (via La Pira, 4) ore 9-13, sabato e domenica ore 10-17, chiuso il mercoledì. Venerdì 25 aprile le tre sezioni di Antropologia, Geologia e Mineralogia saranno, però, aperte anche il pomeriggio, con orario 10-17.
Le informazioni per partecipare ai laboratori e alle visite guidate sono su www.msn.unifi.it o telefonando allo 055-2756444.
Fonte: Università di FirenzeEventi simili
-
Workshop di formazione gratuita presso l’Accademia dei Fisiocritici
Proseguono a Siena, nei giorni di sabato 21 e 28 giugno 2025, presso l’Accademia dei Leggi tutto
-
Kyoto a Firenze: all’Auditorium al Duomo una mostra sull’artigianato giapponese per celebrare 60 anni di gemellaggio tra le due città
In occasione del 60° anniversario del gemellaggio tra Firenze e Kyoto, la Fondazione Romualdo Del Leggi tutto
-
Impruneta accende lo schermo con la prima edizione del Film Festival
Il 21 e 22 giugno 2025, l’antica Fornace Agresti di Impruneta si trasforma in palcoscenico Leggi tutto
-
Ezio Luzzi e Tonino Raffa al Festival della Sintesi, un omaggio a tutto il calcio minuto per minuto e al grande giornalismo sportivo
«Scusa Ameri, sono Ciotti»: per intere generazioni di italiani questa è una delle frasi simbolo Leggi tutto
-
Dal Vangelo all’immensità la mostra di pittura di Bruno Marradi all’ex Fornace Pasquinucci
Venerdì 20 giugno 2025 alle ore 17.30 inaugurazione mostra di pittura " Dal Vangelo all'immensità" Il Leggi tutto
-
White Carrara 9^ edizione 2025
I progetti inediti di grandi designer italiani e internazionali sono i protagonisti della 9° edizione Leggi tutto