Cultura Firenze
da domenica 2 Marzo 2025 a sabato 15 Marzo 2025
Museo di San Marco aderiscono a #domenicalmuseo e visite guidate ed eventi dedicati alla festa della Donna ai Cenacoli
La prima grande novità di quest’anno è l’adesione di San Marco all’iniziativa del Ministero della Cultura #domenicalmuseo, che consente l’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese nei musei e nei parchi archeologici statali. Un’occasione, soprattutto per i fiorentini, di tornare a frequentare gli ambienti dell’ex convento domenicano di San Marco, l’arte-preghiera di Beato Angelico, i dipinti di Fra Bartolomeo, Suor Plautilla Nelli e degli artisti della cosiddetta “Scuola di San Marco” nel nuovo allestimento del Refettorio grande, e molti altri tesori custoditi nella splendida architettura monumentale di Michelozzo.
Nuovi orari del Museo di San Marco:
APERTO dal martedì al sabato, 1a e 3a domenica del mese
8.30-13.50 (ultimo ingresso 13.20)
CHIUSO 2a, 4a e 5a domenica del mese, il lunedì dopo le domeniche di apertura, 1° gennaio, 25 dicembre.
Proseguono, inoltre, le visite guidate gratuite a cura del nostro staff, il venerdì e il sabato alle 10 e alle 11.30. Non occorre prenotare, basterà trovarsi nel chiostro di Sant’Antonino, subito dopo l’ingresso del museo, 10 minuti prima dell’inizio della visita. Accogliervi è un piacere, condurvi alla scoperta delle meraviglie di San Marco un privilegio.
Dal mese di ottobre 2024 è attivo un servizio di visite guidate gratuite per le scuole di ogni ordine e grado, una proposta di educazione al patrimonio attraverso due percorsi di visita:
• Da convento a museo: storia e arte al Museo di San Marco
• Beato Angelico: capolavori su tavola e ad affresco
Le visite, a cura della sezione didattica del Museo, si terranno il giovedì mattina esclusivamente su prenotazione da effettuare almeno una settimana prima scrivendo all’indirizzo: drm-tos.didattica.sanmarco-fi@cultura.gov.it
PRESENTAZIONE DEL RESTAURO DELL’AFFRESCO DI GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI
Sabato 22 febbraio, in occasione della settimana che celebra la memoria liturgica di Beato Angelico, Patrono Universale degli Artisti, il Museo di San Marco dedica una giornata di studio al restauro della Provvidenza dei domenicani di Giovanni Antonio Sogliani, il monumentale affresco che occupa l’intera parete di fondo del Refettorio grande, appena riallestito.
Interverranno Marco Mozzo, Direttore del Museo di SanMarco, Fr. Gianni Festa Op.,docente di Storia della Chiesa alla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, Paola Ilaria Mariotti, funzionaria restauratrice della Direzione Regionale Musei Nazionali Toscana e Laura Lucioli, direttrice tecnica PT Color Firenze.
Un’occasione per condividere col pubblico i risultati del delicato intervento di restauro dell’affresco e per ragionare sul significato iconologico e artistico di una tra le più interessanti opere del catalogo di Giovanni Antonio Sogliani, rappresentante illustre della cosiddetta “Scuola di San Marco”, interprete dell’austera spiritualità savonaroliana, allievo di Lorenzo di Credi e poi di Mariotto Albertinelli.
Il restauro, successivo a quello degli anni Settanta del Novecento, è stato reso possibile grazie alla donazione di Michael W. Scherb, attraverso un virtuoso accordo tra pubblico e privato.
L’ingresso è gratuito mostrando l’invito alla presentazione.
I posti sono limitati
CENACOLI DEL FULIGNO E OGNISSANTI
Riprendono a grande richiesta le aperture dei Cenacoli del Fuligno e di Ognissanti, due luoghi simbolo della pittura rinascimentale fiorentina, con le due Ultime Cene di Pietro Perugino e Domenico Ghirlandaio.
Prossime aperture:
Cenacolo di Ognissanti, Borgo Ognissanti 42
Lunedì 3 e 17 marzo
9-13
Mercoledì 5 e 19 marzo
9.30-12.30
Sabato 1- 8-15 marzo
9.30 – 12.30
Cenacolo del Fuligno, Via Faenza 40
Lunedì 3 – 17 marzo
9-13
Mercoledì 5 – 19 -26 marzo
14.30 – 17
Giovedì
6- 20 -27 marzo
14.30-17
VISITE GUIDATE GRATUITE AL CENACOLO DEL FULIGNO
SABATO 22 FEBBRAIO
In occasione della Giornata Internazionale della Guida Turistica, che si celebra sabato 22 febbraio, l’Associazione Guide Turistiche di Firenze (AGT), offre visite guidate gratuite al Cenacolo del Fuligno, dalle 9.30 alle 12.30, ogni 20 minuti (ultima visita guidata alle 12.50).
L’iniziativa è patrocinata da Italia Nostra in collaborazione con la Direzione del Museo.
Un’occasione per riscoprire questo “scrigno” di tesori nel cuore del rione San Lorenzo, in compagnia delle guide più qualificate della città.
NUOVE APERTURE DI PRIMAVERA
ALLA SALA CAPITOLARE DEL PERUGINO
Via Colonna, 9
Prossime aperture:
Sabato 1- 8-15 marzo
dalle 9 alle 13
Le Aperture sono possibili grazie a un accordo tra la Direzione Regionale Musei della Toscana e gli Amici dei Musei.
Inoltre, per la Giornata internazionale della donna, due appuntamenti speciali alla Sala del Perugino con gli studenti del Liceo Michelangiolo
Sabato 8 e sabato 15 marzo gli studenti del Liceo Michelangelo offriranno al pubblico visite guidate gratuite alla Sala Capitolare del Perugino, presentando l’affresco della Crocifissione in relazione alla storia del convento, nei cui locali ha sede oggi il Liceo.
Un focus particolare sarà dedicato l’8 marzo alla Maddalena, che l’artista ha raffigurato al centro della scena inginocchiata davanti al Crocifisso. Verrà brevemente presentata l’iconografia di questa affascinante figura femminile, spesso presente nelle scene di Crocifissione, e il nuovo valore da essa assunto nel momento in cui il convento divenne sede delle spoglie della mistica fiorentina Santa Maria Maddalena de’Pazzi, monaca carmelitana celebre per le sue straordinarie visioni, impegnata nella riforma della Chiesa.
“Il futuro ha radici antiche”, recita il motto del Michelangiolo: mai come in questa occasione è stato più vero!
Il progetto è possibile grazie a un accordo tra la Direzione Regionale Musei della Toscana e il Liceo Michelangelo.
Segnatevi queste due date:
Sabato 8 marzo, dalle 11 alle 12.15
Sabato 15 marzo, dalle 9.30 alle 10.15 e dalle 11 alle 11.30
VISITE GUIDATE GRATUITE AL CHIOSTRO DELLO SCALZO
DAL 21 FEBBRAIO AL 26 APRILE
Tutti i Venerdì e Sabato visite guidate gratuite a cura dello staff del Museo, alle 10 e alle 11.30, per un massimo di 15 persone.
Non occorre prenotarsi, basta presentarsi qualche minuto prima della visita che ha una durata di circa 30 minuti.
Se ancora non conoscete questo magnifico ciclo pittorico, tra i più preziosi del Cinquecento fiorentino, con le storie di San Giovanni Battista affrescate da Andrea del Sarto e Franciabigio, approfittatene!
Seguite anche sui social e sul blog!
Museo di San Marco e Cenacoli.
Dove: Piazza San Marco, 3 – 50121 Firenze (IT)
Tel. (+39) 0550882000
https://museitoscana.cultura.gov.it/luoghi_della_cultura/museo_di_san_marco/
Il nostro indirizzo postale è:
*drm-tos.info.sanmarco-fi@cultura.gov.it*

Museo-di-San-Marco-Firenze
Eventi simili
-
Giornate FAI di Primavera in Toscana
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Leggi tutto
-
Presentazione dell’antologia Misteri online, 11 racconti thriller sulla linea del cellulare al Pantheon degli uomini illustri
Nell’ambito delle iniziative di avvicinamento al Festival Giallo Pistoia in programma dall’11 al 14 aprile Leggi tutto
-
Che bella storia la vita, l’ultimo film girato da Sandra Milo sarà proiettato al Teatro di Vicopisano
Che bella storia la vita, l'ultimo film girato da Sandra Milo, dal regista toscano Alessandro Leggi tutto
-
Dall’olivo alla tavola, evento a Uliveto Terme per scoprire tutti i segreti dell’olio
Dall'olivo alla tavola, un evento per scoprire, e assaporare, tutti i segreti dell'olio. L'iniziativa, organizzata Leggi tutto
-
La mostra di Gloria Campriani Divenire Armonici al Pantheon degli Uomini Illustri
E’ in programma al Pantheon degli Uomini Illustri sabato 22 marzo, alle 17.30 l’opening della Leggi tutto
-
Urban Sketchers’ Spring Festival 2025
Da venerdì 21 a domenica 23 marzo a Firenze si svolgerà la seconda edizione dell’incontro Leggi tutto