Cultura Firenze
da sabato 10 Maggio 2014 a sabato 13 Dicembre 2014
“Musei da favola”: gli itinerari didattici crescono
Dopo il successo del primo anno, la Fondazione Ferragamo, in collaborazione con la Sezione Didattica della Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino e con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, ripropone e fa crescere il progetto “Musei da favola”.
Il programma di itinerari didattici in lingua italiana e inglese dedicati alle famiglie, affiancandosi al progetto “Famiglie al Museo” sviluppato dalla Sezione Didattica fin dal 2008, viene proposto per la prima volta nel 2013 prendendo spunto dai temi presenti nella mostra Il calzolaio prodigioso organizzata dal Museo Salvatore Ferragamo (e visitabile fino al 18 maggio 2014); quest’anno si arricchisce di un nuovo percorso presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
Le famiglie saranno invitate a Una passeggiata incantata al Giardino di Boboli, entrare a Palazzo Pitti ne La Casa del Principe e visitarne la collezione alla Galleria degli Uffizi con I quadri raccontano una storia, tutti momenti educativi per conoscere e iniziare a comprendere il valore del nostro immenso patrimonio storico-artistico.
Grandi e piccoli avranno l’opportunità di lasciarsi affascinare dalle Storie di angeli, santi ed artigiani rappresentate nelle sculture di Orsanmichele, tra cui il celebre San Filippo (protettore dei calzolai), per poi recarsi al Museo Salvatore Ferragamo dove i bambini potranno ammirare da vicino Mastro Calzolaio al lavoro e mettere alla prova la loro creatività realizzando un sandalo nello speciale “Laboratorio” che sarà allestito.
Nel percorso Il Vaso François. Un vaso antico racconta, organizzato presso il Museo Archeologico Nazionale, le famiglie potranno inoltre scoprire le favole che si narravano nell’antichità e che erano le avventure mitiche degli dei e degli eroi, raccontate mirabilmente in immagini dalle sculture e dalle pitture vascolari.
Gli itinerari, possibili solo su prenotazione, si terranno nei fine settimana da maggio a dicembre 2014 e sono rivolti a bambini e ragazzi da 7 a 14 anni accompagnati da familiari. L’ingresso nei musei è gratuito per bambini e ragazzi; a pagamento per gli adulti accompagnatori, dove previsto. Il programma completo è disponibile sia sul sito web della Fondazione Ferragamo, sia alla pagina della Sezione Didattica sul portale de Polo Museale Fiorentino, sia sul sito della Soprintendenza Archeologica.
Il primo appuntamento è per il 10 maggio al Giardino di Boboli con Una passeggiata incantata.
Per informazioni e prenotazioni (a partire dal 5 maggio): si può scrivere all’indirizzo
didattica@polomuseale.firenze.it oppure telefonare al numero 055 284272 il lunedì e giovedì
dalle ore 10 alle ore 13.
PROGRAMMA
Maggio
Sabato 10 maggio, ore 10.30 • Giardino di Boboli, Una passeggiata incantata
Sabato 17 maggio, ore 10.30 • Orsanmichele, Storie di angeli, santi e artigiani
(passeggiata in città con attività di laboratorio al Museo Salvatore Ferragamo)
Sabato 24 maggio, ore 10.30 • Museo Archeologico Nazionale, Il Vaso François. Un vaso antico racconta
Giugno
Sabato 7 giugno, ore 10.30 • Museo Archeologico Nazionale, Il Vaso François. Un vaso antico racconta
Sabato 14 giugno, ore 10.30 • Palazzo Pitti, La casa del Principe
Saturday, June 21st, 10.30 a.m. • National Archaeological Museum, The François Vase.
Tales from the antiquity
(percorso in lingua inglese/guided tour in English)
Sabato 28 giugno, ore 10.30 • Giardino di Boboli, Una passeggiata incantata
Luglio
Sabato 5 luglio, ore 10.30 • Giardino di Boboli, Una passeggiata incantata
Saturday, July 12nd, 10.30 a.m. • National Archaeological Museum, The François Vase.
Tales from the antiquity
(percorso in lingua inglese/guided tour in English)
Settembre
Sabato 6 settembre, ore 10.30 • Museo Archeologico Nazionale, Il Vaso François. Un vaso antico racconta
Sabato 13 settembre, ore 10.30 • Palazzo Pitti, La casa del Principe
Sabato 20 settembre, ore 10.30 • Palazzo Pitti, La casa del Principe
Sabato 27 settembre, ore 10.30 • Museo Archeologico Nazionale, Il Vaso François. Un vaso antico racconta
Ottobre
Sabato 4 ottobre, ore 10.30 • Museo Archeologico Nazionale, Il Vaso François. Un vaso antico racconta
Sabato 11 ottobre, ore 10.30 • Galleria degli Uffizi, I quadri raccontano una storia
Sabato 18 ottobre, ore 10.30 • Museo Archeologico Nazionale, Il Vaso François. Un vaso antico racconta
Sabato 25 ottobre, ore 10.30 • Orsanmichele, Storie di angeli, santi e artigiani
(passeggiata in città con attività di laboratorio al Museo Salvatore Ferragamo)
Novembre
Sabato 8 novembre, ore 10.30 • Museo Archeologico Nazionale, Il Vaso François. Un vaso antico racconta
Sabato 15 novembre, ore 10.30 • Orsanmichele, Storie di angeli, santi e artigiani
(passeggiata in città con attività di laboratorio al Museo Salvatore Ferragamo)
Sabato 22 novembre, ore 10.30 • Museo Archeologico Nazionale, Il Vaso François. Un vaso antico racconta
Sabato 29 novembre, ore 10.30 • Galleria degli Uffizi, I quadri raccontano una storia
Dicembre
Sabato 6 dicembre, ore 10.30 • Museo Archeologico Nazionale, Il Vaso François. Un vaso antico racconta
Domenica 7 dicembre, ore 10.30 • Galleria degli Uffizi, I quadri raccontano una storia
Sabato 13 dicembre, ore 10.30 • Museo Archeologico Nazionale, Il Vaso François. Un vaso antico racconta
Eventi simili
-
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per incentivare lo shopping durante le festività
L'Amministrazione Comunale, consapevole dei lavori in corso per la riqualificazione di Via II Giugno e Leggi tutto
-
I colori della Pace invadono Grassina, nel nome di Roberto Frezza
I colori della Pace stanno per invadere Grassina. Sabato 9 dicembre il muro lungo la Leggi tutto
-
Letture aspettando il Natale, con la Mostra del libro di Grassina
Letture e reading aspettando il Natale. La Casa del Popolo di Grassina, in collaborazione con Leggi tutto
-
Immacolata con Cento domeniche al cinema Antella
“Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese, protagonista al cinema Antella nel ponte dell'Immacolata. Leggi tutto
-
Weekend dell’Immacolata: l’incasso del Museo del Calcio dall’8 al 10 dicembre verrà devoluto alla biblioteca Terzani di Campi Bisenzio
La biblioteca ‘Tiziano Terzani’ di Campi Bisenzio rappresenta un punto di riferimento per l’editoria dei Leggi tutto
-
Rigenera Sorgane, quartiere in festa per presentare i risultati del percorso partecipativo
“Rigenera Sorgane”, grande festa nel quartiere per presentare i risultati del percorso partecipativo che da Leggi tutto