Sagre e Feste Lucca

da venerdì 3 Settembre 2021 a domenica 5 Settembre 2021

Murabilia 2021: ripartiamo insieme nel verde

Murabilia è pronta a festeggiare una ventesima edizione davvero speciale che segna la ripartenza: sarà il primo grande evento nazionale a riaprire il ciclo delle mostre a tema verde e anche il primo evento di Lucca Crea aperto al pubblico, dopo la lunga pausa dovuta al Covid.

La mostra mercato del giardinaggio, organizzata da Lucca Crea e Comune di Lucca, sulle Mura di Lucca dal 3 al 5 settembre 2021 sarà sotto il segno della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura), la manifestazione infatti supporta l’Anno Internazionale della Frutta e della Verdura con il tema “Biodiversità nell’orto e nel frutteto”, spaziando dall’orto al giardino, dal balcone al frutteto, con particolare attenzione a tutte quelle piante proposte dal miglior vivaismo italiano, con valenza alimentare e medicamentosa. A testimoniare questo impegno anche la presenza in fiera della Federazione Coldiretti di Lucca e della CIA Agricoltori Italiani Toscana Nord che valorizzeranno le biodiversità del territorio.

Murabilia lancia quest’anno un’importante novità, nel segno dell’attenzione al visitatore che può organizzare così al meglio la visita alla fiera acquistando da oggi il biglietto on line su www.murabilia.com/informazione-ai-visitatori/

RIPARTIRE IN SICUREZZA
Ripartire da Murabilia, vuol dire anche ripartire in sicurezza. Come per tutti gli eventi per accedere sarà necessario esibire la certificazione verde Covid 19 (Green Pass) e sarà richiesto di indossare la mascherina anche all’aperto. L’evento si svolge nelle consuete aree delle Mura urbane, quindi all’aperto, questo permetterà di dedicare particolare attenzione alla sicurezza, mettendo in atto tutte le misure a garanzia del rispetto delle distanze, sia per il pubblico che tra gli stand. Per una corretta gestione normativa dell’evento fieristico e del protocollo Covid, si è differenziata l’area della mostra mercato (sulle Mura), dalle mostre espositive dislocate all’Orto Botanico, per muoversi liberamente tra le due aree, insieme al biglietto sarà consegnato un braccialetto, di colore diverso per ogni giorno di accesso. Ogni stand sarà dotato di colonnine per l’igienizzazione delle mani, che saranno posizionate anche in nei luoghi strategici e personale dedicato al controllo del rispetto del distanziamento e delle norme.
Inoltre le misure adottate saranno, illustrate con cartellonistica dedicata e costantemente aggiornate sulla base delle indicazioni ministeriali in materia di contenimento della diffusione del Covid-19.

EVENTI – INCONTRI – MOSTRE
Punti di forza di quest’anno, oltre ai molti espositori da tutta Italia, presenti con il meglio delle piante da giardino, casa e orto: gli incontri e gli appuntamenti con gli esperti di settore; compreso nel biglietto d’ingresso la possibilità di visitare l’Orto Botanico perla ottocentesca della città che ha superato i duecento anni di vita e che custodisce molte rarità, con la possibilità di visite guidate (venerdì ore 16 – sabato ore 11, 15.30 e 17.00 – domenica ore 11 e 16).

Da non perdere sul Baluardo San Regolo “Il bello è nell’Orto” un vero orto decorativo, realizzato in stile newyorkese da Mario Mariani, vivaista e creatore di giardini, per Central Park.

A rendere la mostra mercato ancora più unica, gli speciali “tavoli tematici”: vere piccole mostre gioiello che raccolgono in uno stesso spazio decine e decine di piante della stessa varietà. Fra le eccezionalità di quest’anno la selezione di varietà di “rosa alimentare”, le più gustose, profumate e ricche di aromi speziati, non solo belle ma anche buone. Oltre a queste scopriamo anche i crisantemi, in una collezione multicolore che presenta diverse varietà di crisantemi conosciute per l’uso ornamentale che possono essere usate anche per uso alimentare; e le lenticchie d’acqua, piante minuscole, che potrebbero rappresentare il cibo del futuro: un inaspettato aiuto per risolvere problematiche ambientali e produrre materie prime alimentari pregiate, ricche di vitamine e oggetto di studio dal CNR IBBA (Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria di Milano). Poi ancora: le piante vedette novità proposte dagli espositori; le piante innovative per l’orto specie insolite, esotiche e della tradizione; l’oro del pomodoro, raccolta di pomodori diversi per promuovere la conoscenza e la riscoperta di un prodotto non standardizzato per chi ama i sapori veri. L’appuntamento per gli amanti delle orchidee, con mostra e concorso, e naturalmente Botalia: la mostra di illustrazione botanica, unica nel panorama nazionale.

Tanti i grandi nomi della botanica e per ripercorre i 20 anni della manifestazione un incontro inedito fra alcuni dei fondatori della manifestazione come Ursula Drioli Salghetti Piacenza (già presidente ADiPA alla nascita di Murabilia e unica donna italiana insignita della prestigiosa Veitch Memorial Medal, premio assegnato per il contributo al progresso della scienza e dell’orticoltura, istituita dalla RHS – Royal Horticulture Society di Londra) e l’architetto Maria Adriana Giusti (venerdì 3 settembre ore 18 – baluardo San Regolo).
Fra gli ospiti: lo chef Claudio Menconi (medaglia d’oro nella Coppa del Mondo di Cucina categoria “decorazione e intaglio”) che insegnerà a trasformare frutta e verdura in spettacolari decorazioni per la tavola: Paolo Linetti (direttore del Museo d’Arte Orientale Mazzocchi di Brescia) per parlare del significato delle piante; ad accompagnarci alla scoperta delle piante fantastiche nelle letteratura fantasy delle opere di Tolkien Cecilia Barella, in collegamento Roberto Arduini (giornalista e saggista), introduce Emanuele Vietina, direttore di Lucca Crea (domenica ore 11 – baluardo San Regolo). Presenti anche alcune importanti realtà e istituzioni del territorio come La Piana del Cibo che approfondirà il tema della frutta e della verdura nelle scuole con il presidente Giorgio Dalsasso e Laura Motta (sabato 4 settembre ore 11- baluardo La Libertà); Coldiretti che ci guiderà alla scelta dei cibi genuini con Elena Giannini e di Francesca Buonagurelli (venerdì 3 alle 16 – baluardo La Libertà); e la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, da anni impegnata in progetti di partnership con Lucca Crea, per presentare in particolare lo storico Giardino Garzoni.

Programma della 20° edizione

Mostre e eventi tematici
Casermetta San Regolo
.Pia Pera e la sua idea di giardino. Mostra fotografica a cura di Maria Cristina Vimercati.
Baluardo San Regolo
.Il bello è nell’Orto. Orto decorativo realizzato da Mario Mariani, vivaista e creatore di giardini, e Matteo Boccardo, per Central Park in collaborazione con Riccardo Cucchiani di Utopia Tropicale.
.Idee innovative per l’orto. Le specie insolite, esotiche e della tradizione, per un orto capace di rispondere alle richieste di un’alimentazione che cambia di Gullino Paolo.
Orto Botanico
.Duecento anni dell’Orto Botanico di Lucca: mostra documentaria, a cura di Orto Botanico di Lucca.
.Ortuli dell’agrobiodiversità: varietà orticole lucchesi a rischio di erosione genetica dal repertorio regionale toscano, a cura di Orto Botanico di Lucca.
Serre
.Botalia. L’albero degli alberi. Installazione collettiva nata dalla collaborazione di soci AIPAN, Associazione Italiana per l’Arte Naturalistica – no profit e artisti ospiti, costituita da 31 opere che si ricompongono in un unico albero ideale.
.Un mondo di orchidee. Mostra di specie botaniche, ibridi naturali e artificiali dalle collezioni italiane.

Visite guidate all’Orto Botanico
a cura di Orto Botanico di Lucca e A.Di.P.A.| ritrovo presso ingresso Sotterraneo Baluardo San Regolo
venerdì ore 16 | sabato ore 11 – ore 15.30 – ore 17.00 |domenica ore 11 – ore 16
Durata di ciascuna visita: 1 ora | Numero massimo consentito a gruppo: 15 px | Iscrizioni presso stand A.Di.P.A. (Baluardo San Regolo) | Il tema delle visite sarà coerente con quello della mostra, si parlerà di piante di interesse alimentare, sia coltivate che non, facenti parte della nostra cultura ma anche di quella di popoli lontani.

Alla ricerca della pianta giusta
a cura di Elisabetta Pozzetti |ritrovo presso Casermetta Baluardo San Regolo
sabato ore 11.00 e ore 16.00 | domenica ore 11.00
Come scegliere ed abbinare le piante presentate dagli espositori. Passeggiata itinerante con partenza dalla Casermetta del Baluardo San Regolo, a cura di Elisabetta Pozzetti Garden Designer.

Conferenze e dibattiti
Baluardo San Regolo

venerdì
Ore 18.00 Venti Anni di Murabilia. Storia e cammino per raggiungere un traguardo importante. Intervengono Ursula Salghetti Drioli Piacenza e Maria Adriana Giusti. Presenta Virginia Torriani.

sabato
Ore 11.00 Camelia sinensis, nuove prospettive di coltivazione a cura di Guido Cattolica. Presenta Iacopo Lazzareschi Cervelli.
Ore 15.00 Quali piante guardando al futuro a cura di Michel Lumen. Presenta Alexandra Griotti, caporedattore di Casa in Fiore.
Ore 17.00 Lucca e la tutela della biodiversità: tornano lucciole, libellule e altro ancora, grazie al progetto di ripristino di corridoi ecologici della città a cura di Roberto Canovai – Università di Pisa e Arianna Chines, biologa. Presenta Iacopo Lazzareschi Cervelli.

domenica
Ore 10.00 Le parole dei fiori, segreti e significati delle piante del paese del Sol Levante a cura di Paolo Linetti, iconografo e direttore del Museo d’Arte Orientale Mazzocchi di Brescia. Presenta Alex Mesini.
Ore 12.45 Tra Fiori e Fumetti a cura di Giovanni Russo, saggista, esperto di cinema d’animazione, giornalista e
organizzatore di eventi. Presenta Igor Mario Medved.
Ore 17.00 Decorazioni per Quattro Stagioni. Quando la frutta e la verdura si vestono a festa a cura di Claudio Menconi, medaglia d’oro nella coppa del mondo di cucina in Lussemburgo categoria “decorazione e intaglio”, presentazione del libro e showcooking a seguire. Presenta Alex Mesini.

Baluardo La Libertà

venerdì
Ore 16.00 Il cibo giusto: la campagna in tavola a cura di Elena Giannini e di Francesca Buonagurelli, Coldiretti.
Ore 17.00 Dall’orto e dal frutteto del nonno ai giorni nostri, ovvero, l’evoluzione generazionale e varietale nell’orto e nel frutteto a cura di Carlo Pagani, il Maestro Giardiniere. Presenta Franca Gambini.

sabato
Ore 10.00 Tra alberi e vigne a cura di Stefano Lorenzi, arboricoltore, @climbcare_retediimprese ETW, socio Associazione Arboricoltori. Presenta Alex Mesini.
Ore 11.00 Frutta e verdura a scuola e a casa: come imparare a gustarle. Percorsi per il diritto del cibo e per un’educazione allo sviluppo e all’alimentazione sostenibile, a cura di Laura Motta, coordinatrice del tavolo Scuola&Educazione della Piana del Cibo. Introduzione di Giorgio Dalsasso, presidente della Piana del Cibo. Presenta Maria Novella Dogliotti.
Ore 12.00 Giardini ad alto potenziale: conesto, progetto, gestione, a cura di Maurizio Usai, ingegnere, plantsman e garden designer. Presenta Iacopo Lazzareschi Cervelli.
Ore 15.00 La salvaguardia del patrimonio arboreo dell’Orto Botanico: il progetto di ricerca in atto, a cura di Fabrizio Cinelli. Presenta Alessandra Sani, curatrice dell’Orto Botanico di Lucca.
Ore 16.00 Il magico mondo degli Insetti come non lo avete visto a cura di Michele Ratti.

I tavoli tematici di Murabilia
Sui Baluardi San Regolo e La Libertà
.Piante vedette. Le novità proposte dai nostri espositori.
.L’oro del pomodoro. Raccolta di pomodori diversi per promuovere la conoscenza e la riscoperta di un prodotto non standardizzato per chi ama i sapori veri.
.La rosa nel piatto. Rose alimentari, belle e buone, da utilizzare in giardino come in cucina.
.Un mondo di crisantemi. Fiore legato alla stagione autunnale il crisantemo rivela a chi se ne appassiona un caleidoscopio di forme e colori, senza dimenticare che si tratta di piante alimentari. Coltivate e proposte da Floricoltura Graziella.
.Una pianta per il futuro. Collezione di lenticchie d’acqua piante per produzioni d’avanguardia, proposte da Luca Braglia, ricercatore presso CNR-IBBA Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria di Milano.

Piante e saperi. Libri per il 2021
Presentazione di libri su piante, natura e giardini con gli autori e i testimoni
Baluardo San Regolo
venerdì
Ore 16.00 Orti delle meraviglie di Silvia Fogliato, DeriveApprodi, 2021. Presenta Consuelo Messeri e Angelo Lippi, A.D.I.P.A.
sabato
Ore 10.00 I Giardini del Sole di Gaetano Zoccali, Officina Naturalis 2021. Presenta Alberto Grossi, curatore di Botalia.
domenica
Ore 11.00 Paesaggi della Terra di Mezzo. La natura nelle opere di J.R.R. Tolkien di Roberto Arduini, Eterea, 2021. Incontro con l’autore e la curatrice del volume Cecilia Barella. Introduzione di Emanuele Vietina, Direttore Generale di Lucca Crea. Presenta Giovanni Russo, Lucca Crea.
Ore 17.00 Decorazioni per Quattro Stagioni. Quando la frutta e la verdura si vestono a festa a cura di Claudio Menconi, medaglia d’oro nella coppa del mondo di cucina in Lussemburgo categoria “decorazione e intaglio”, presentazione del libro e showcooking a seguire. Presenta Alex Mesini.
Baluardo La Libertà
sabato
Ore 17.00 Nè carne, nè pesce. Ricette che usano piante coltivate e spontanee dell’arcipelago toscano di Alvaro Claudi, Persephone, 2019. Incontro con il curatore e illustratore del volume Agostino Stefani. Presenta Angelo Lippi, A.D.I.P.A.
domenica
Ore 10.00 Il pomodoro e la sua grande famiglia di Mariarosa Castelletti e Maurizio Lunardon, Index Seminum, 2021. Presenta Consuelo Messeri e Angelo Lippi, A.D.I.P.A.

LABORATORI presso gli stand espositivi
.Come nasce un vaso in terracotta
Stand Venturi Vasco Terrecotte
.Dimostrazione dell’intreccio
Stand Rino «Occasionalmente Cestaio»
.Realizzazione di borse con erbe palustri
Stand Creazioni con erbe palustri di Mariani Franco e Cesare
.Realizzare un cesto di castagno
Stand Gino Mei

Orari della mostra:
Venerdì 10/19. Sabato e domenica 9/19. La vendita dei biglietti termina alle ore 18.15 di ciascun giorno.

Prezzo dei biglietti:
– Intero € 8,00 – Ridotto € 6,00 over 65, minori tra gli 8 e i 14 anni, accompagnatori di disabili.
– Gratuito minori di 8 anni e disabili. – Abbonamento per due giorni € 14,00

Informazioni:

www.murabilia.com/
FB: MurabiliaMurainfiore
www.instagram.com/murabilialucca

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili