Cultura Sagre e Feste Spettacoli Lucca
da sabato 7 Giugno 2014 a domenica 8 Giugno 2014
“Mura in festa”: un viaggio nella storia e nelle tradizioni rinascimentali per il Cinqucentenario delle Mura Urbane
“Mura in festa”: questo il titolo della grande manifestazione che, per due giorni, suggellerà l’anno del Cinquecentesimo anniversario della costruzione delle Mura Urbane. Sabato 7 e domenica 8 giugno una serie di rievocazioni storiche faranno da protagoniste per un lungo viaggio nelle tradizioni rinascimentali della nostra città, messe in scena dalle numerose realtà associative del nostro territorio. L’area di San Frediano, da Piazza del Collegio fino agli spalti delle Mura, sarà invasa da numerosi gruppi storici che non solo allestiranno un vero e proprio accampamento, ma daranno vita a laboratori, rappresentazioni, mercati rinascimentali per un momento dal sapore unico per celebrare il principale monumento della città.
Si inizia sabato 7 giugno alle ore 15 quando artiglieri, armigeri, merciaioli e antichi mestieri animeranno la sortita, la casermetta e il sotterraneo della artiglierie di Piazza del Collegio. Vi sarà anche la possibilità di cimentarsi in passatemi rinascimentali legati al gioco grazie alle associazioni Vicaria Val di Lima e Aper Labronicus. Alla Piattaforma San Frediano colore e folklore con le artiglierie delle Mura proposte da Historica Lucense mentre, per il centro storico, sfileranno gli sbandieratori e musici Città di Lucca, Contrada S.Anna, e la Compagnia dei Balestrieri. Gli eventi andranno avanti fino alle 23.30.
Ma non solo, all’accampamento nella Piattaforma S.Frediano vi sarà la possibilità di visitare l’accampamento militare e il sotterraneo delle artiglierie partecipando alle lezioni didattiche dei vari gruppi storici presenti. Alle 15.30, sugli spalti, Strategemata presenta, in forma itinerante, “Le Picche in formazione”, un rappresentazione della tecnica di utilizzo della picca come arma di offesa e difesa. Alle 16 in Piazza del Collegio Scannagallo presenta ”Il saccheggio” mentre alle 16.15, sempre all’accampamento fuori la sortita di S.Frediano la Compagnia Aper Labronicus darà vita ad un laboratorio didattico per bambini e reclutamento giovani leve, prime basi di combattimento. Alle 16.30 la Compagnia dei Grifoni Rampanti curerà un vero “Torneo di duello fra uomini d’arme”. Alle 18 in programma un torneo di giostra a cavallo. Sempre alle 18, alla Casermetta S.Frediano, il gruppo di danza rinascimentale della Compagnia Balestrieri Lucca darà vita ad uno spettacolo di balli e musiche rinascimentali. Alle 19.30, sempre alla Casermetta appuntamento con “Hora fugiens: la poesia della cetra”, a seguire, alle ore 21 la Compagnia Borgo del Diavolo presenta lo spettacolo “Storia di Xandù”.
Si riparte domenica 8 giugno con l’apertura, alle 10.30 del Mercato Rinascimentale dove saranno ancora presenti artiglieri, armigeri e merciaioli ed esempi di passatempi rinascimentali. Gli sbandieratori e musici Città di Lucca, Contrada S.Anna, e la Compagnia dei Balestrieri torneranno a sfilare per il centro storico con i loro costumi rinascimentali passando da Via Miche Rosi, Via Fillungo, Piazza Anfiteatro, Piazza del Collegio,. Anche il Gruppo Castelnuovo Rinascimentale e la Compagnia dell’Ariosto allieteranno la rievocazione con passaggi in abiti a teme, musica e danze. Alle 11.15 sugli spalti delle Mura l’associazione Aper Labronicus proporrà un laboratorio didattico per i più piccoli mentre, alle 11.30, la rievocazione del “Gioco della palla braca”, un gioco con cui si allenavano gli scudieri. Alle 11.45 appuntamento con “I karacongioli”, spettacolari performance di giocoleria mentre, alle 12 sugli spalti delle mura spazio a “La cucina da campo: ricette e dimostrazioni delle tecniche di cucina in accampamento”. Le rievocazioni proseguiranno anche per tutto il pomeriggio con “Le artiglierie delle Mura” a cura di Historica Lucense, “I Karacongioli”, interventi musicali a cura del Gruppo Saltarello dell’Associazione Laboratorio Brunier. Alle ore 15.30, sugli spalti delle mura urbane, “La grande battaglia” mentre, dalle ore 16.30 al via il torneo del Cinquecentenario tra il balestrieri della Compagnia Balestrieri di Lucca e quelli dell’associazione Contrada S.Paolino. Dalle 17.30 musica rinascimentale a cura dell’associazione La Dama e L’unicorno.
Fonte: Comune di Lucca
Eventi simili
-
Arte, teatro, incontri: tutto pronto per La Notte del Premio Pozzale
Un'edizione che fin dal numero racconta la storicità di un premio che racchiude in sé Leggi tutto
-
L’International Pathogenic Neisseria Conference il congresso con i massimi esperti della ricerca sulle malattie infettive si svolgerà a Firenze
Sfiora quota 30 milioni di euro l’impatto economico sulla città dei congressi vinti quest’anno da Leggi tutto
-
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2 - MUG 2 Leggi tutto
-
L’immensità dell’Isola di Skye incisa nelle ceramiche di Patricia Shone a Kalpa Art Living
Al di sotto del sottile strato di terreno in erosione delle Highlands scozzesi, si nasconde Leggi tutto
-
All’80/ma ricorrenza dell’eccidio Cervi, Adelmo Cervi e la regista al festival Giorni di Storia col docufilm con contenuti inediti I miei sette padri
Giovedì 30 novembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla Leggi tutto
-
Presentazione del libro Maledetti pacifisti con la partecipazione dell’autore Nico Piro presso la Casa del Popolo di Cafaggio
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, domenica 10 dicembre il Comitato 25 Aprile Leggi tutto