Teatro Casciana Terme
sabato 18 Ottobre 2014
“Mud-salute mentale e comunità”: Utopia 2014 chiude con una prima assoluta del Teatro del Sole

Andrea Kaemmerle
Con una ricerca a trecento sessanta gradi intorno al tema del piacere, cala il sipario sulla edizione 2014 del festival teatral gastronomico Utopia del Buongusto che presenta ”Indagine sul piacere”. Il nuovo spettacolo del Teatro del Sole in prima assoluta sabato 18 ottobre alle 21,30 al Teatro Verdi (Giuseppe, Fu Carlo, Oste) di Casciana Terme (Pisa).
Regia di Andrea Kaemmerle in collaborazione con Paola Foggi, Paola Palla e Jacopo Mammini. Interpreti, un gruppo di attori che lavora all’interno del progetto “Mud-salute mentale e comunità”.
Ovvero, Elena Giani, Monica Guerrini, Annunziata Landi, Giuseppina Pieri, Ferdinanda Marmugi, Chiara Pasqualetti, Giuseppina Pieri, Leonardo Rosselli, Cristiano Bulleri, Stefania Rossi, Stefano Sandroni, Jacopo Sardelli, Alessandro Cignoni, Leandro Venturi.
Un evento speciale con un piccolo incontro/aperitivo realizzato con l’agricoltura sociale, previsto prima della rappresentazione.
Prosegue con entusiasmo l’attività storica del Teatro del Sole che attraverso un laboratorio permanente si impegna a far crescere un gruppo di attori all’interno del progetto “Mud-salute mentale e Comunità”. Si potrà scoprire quanto i piccoli e piccolissimi piaceri che ci accompagnano nella vita siano un enorme vitamina per la felicità. Una serata in odore di grande umanità e gioia. Magari si scopre anche il piacere che ci era sfuggito.
Informazioni e prenotazioni 3280625881 – 3203667354. Utopia del Buongusto è un progetto realizzato da Guascone Teatro. In collaborazione con il gruppo donatori di sangue Avis regionale, partner della manifestazione.
Progetto “Mud-salute mentale e comunità” – L’azienda Colline Verdi partecipa già da vari anni ai progetti di agricoltura sociale, in collaborazione con l’Usl 5, la Società della Salute e l’Unione Valdera. Oltre all’attività di orto terapia realizzata con i servizi socio-sanitari della Valdera, l’azienda Colline Verdi ospita corsi proposti dalla Fondazione Il gabbiano blu per la realizzazione di attività produttive in agricoltura e di un ristorante di cucina naturale, finanziati con fondi Esprit, rivolti a persone in situazione di svantaggio, con la finalità di offrire opportunità lavorative. Nell’aperitivo di questa serata si potranno degustare alcuni piatti realizzati durante il corso di cucina naturale e consisterà nella preparazione di un menù realizzato con cibo biologico, locale e di stagione. I prodotti saranno forniti dalla Coop. Valdera Insieme, cooperativa agricola sociale, di Pontedera.
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
Dario di un impermeabile, Paolo Migone sul palco del Boccaccio
Nuovo appuntamento con la stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Boccaccio di Certaldo che, dopo il Leggi tutto
-
Lei Lear lo spettacolo delle Muchas Gracias al Teatro di Bo’
Nella Stagione del Teatro di Bo’ arriva l’esilarante Spettacolo delle Muchas Gracias Questo Sabato 4 Febbraio, Leggi tutto
-
Casa nova, vita nova con la compagnia I Rampanti al Regina Margherita di Marcialla
In scena il teatro popolare toscano. Come sempre le risate sono assicurate e il divertimento Leggi tutto
-
Satiri di Virgilio Sieni al Teatro delle Arti di Lastra a Signa
Al Teatro delle Arti di Lastra a Signa venerdì 3 febbraio alle ore 21.00 il Leggi tutto
-
Coding Dance: quando danza e matematica si incontrano il debutto in prima assoluta al Teatro Cantiere Florida
Individuare il momento perfetto in cui codice numerico e linguaggio artistico divengono tutt’uno. Da questa Leggi tutto
-
Sonata per Tubi e Uomo Calamita in programma nella rassegna La forza di attrazione al teatro Instabile Chapiteau
Arie di musica classica per strumenti inconsueti e supereroi di etnia sinti. Sabato 4 e Leggi tutto