Cultura Lucca
da sabato 23 Novembre 2013 a mercoledì 18 Dicembre 2013
Mostra personale dell’artista coreana Nam Hong. Il Lu.C.C.A. Lounge e Underground ospita le sue grandi tele astratte
Esplosioni di colore racchiuse in grandi tele astratte dove la multimillenaria e ricca tradizione sciamanica coreana si unisce a tematiche contemporanee occidentali. Questi in sintesi i temi affrontati dall’artista coreana Nam Hong nelle opere che saranno al centro della sua mostra personale allestita dal 23 novembre al 18 dicembre 2013 nelle Sale Lounge e Underground del Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art. L’esposizione, curata da Vito Abba, è a ingresso libero.
Dipinti che esprimono la passione per la vita e la poesia della “cenere”. Nell’arte di Nam Hong l’idea della sofferenza, che è comune al concetto di vita e di morte in una sorta di infinito scontro tra passione e degrado, è il sottile trait d’union dei suoi lavori.
Nata e cresciuta in Corea (Degu), Nam Hong si è trasferita a vivere in Francia diversi anni fa. Per capire la sua arte occorre tornare alla sua infanzia, al mistero della sua famiglia e della morte della sua amata nonna che ha avuto un grande impatto sullo sviluppo del suo stile. I suoi dipinti, le installazioni e le performance creano un ponte tra Oriente e Occidente. I suoni antichi dei tamburi durante le sue performance, il fuoco, la sovrapposizione degli oggetti e il collage, traducono in un linguaggio artistico contemporaneo la millenaria poesia della natura e la preoccupazione per le risorse naturali, con una delicata sensibilità ecologica di grande impatto.
“I dipinti di Nam Hong – scrive il critico Kim Young-ho – rappresentano in maniera suggestiva come tutte le cose ruotano ciclicamente senza soluzione di continuità, e mostrano che la danza e la performance sono processi generatori del movimento di rotazione. Le immagini di farfalle che compaiono frequentemente nelle sue opere su tela, con la luce delle candele e frammenti di carta ridotti in cenere, intendono mostrare il ciclo di vita e morte, dall’origine all’esistenza fino all’estinzione.”
Le opere di Nam Hong sono presenti in collezioni pubbliche e private, e sono in permanenza presso una galleria di Parigi che la rappresenta. Nam Hong ha partecipato a mostre collettive e personali in tutto il mondo.
NAM HONG
A cura di Vito Abba
23 novembre – 18 dicembre 2013
Lu.C.C.A. Lounge&Underground
Via della Fratta, 36 – Lucca
Orari: da martedì a domenica ore 10-19
Ingresso libero
Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art
Via della Fratta, 36 – 55100 Lucca
tel. +39 0583.57 17 12 Fax +39 0583.95 04 99
www.luccamuseum.com info@luccamuseum.com
Fonte: Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary ArtEventi simili
-
Empoli ospita l’edizione 2023 di Euroweek
Sarà Empoli ad ospitare l’evento internazionale Euroweek, rassegna che promuove l’unione ed i valori della Leggi tutto
-
Mostra di Luisa Bovani alla Feltrinelli di Pisa
Domenica 1 ottobre 2023, alle ore 18:00, nella libreria La Feltrinelli di Pisa, in Corso Leggi tutto
-
Riprendono gli appuntamenti #AVISRADIOGIOVANI seconda stagione tutto il programma
Riprendono gli appuntamenti di #AVISRADIOGIOVANI, aprendo la seconda edizione al “dono” a senso ampio. L'importanza Leggi tutto
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto