Cultura Larciano
da sabato 16 Novembre 2013 a domenica 17 Novembre 2013
Mostra micologica “Funghi del Montalbano” a Castelmartini
L’Associazione micologica e naturalistica “Agaricwatching”, in collaborazione con la Provincia di Pistoia, il Comune di Larciano e il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio, organizza la mostra micologica “Funghi del Montalbano” che si terrà nei giorni 16 e 17 novembre 2013 a Castelmartini (Larciano – PT) presso il nuovo Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio “Baronessa Irene Alfano Montecuccoli”.
L’Associazione “Agaricwatching” nasce nel 2009 per riunire gli appassionati di funghi e natura, con lo scopo di conoscerla attraverso la ricerca e di preservarne i valori; coordina con la Provincia di Pistoia il progetto micoturistico “L’itinerario dei funghi” finalizzato alla conoscenza, alla valorizzazione e alla tutela dei funghi dell’Appennino Pistoiese, attraverso percorsi didattici e manifestazioni micologiche come quelle di Cutigliano, Abetone e Pian degli Ontani.
“Agaricwatching” si propone come una nuova disciplina ecoturistica che consente di apprezzare i funghi e gli habitat in cui crescono in ogni loro aspetto, non soltanto alimentare; l’obiettivo è quello di cercare e fotografare i funghi per entrare in contatto diretto con gli ambienti naturali più significativi.
I fondatori dell’Associazione Daniele e Massimo Antonini, che si occupano di micologia da oltre un ventennio, sono docenti in corsi professionali e universitari ed autori di numerose pubblicazioni scientifiche; residenti a Larciano, sono profondi conoscitori del territorio della Valdinievole ed in particolare del Montalbano e degli ambienti vicini.
Il programma della mostra “Funghi del Montalbano” prevede per la mattina di sabato 16 novembre una escursione micologica nei boschi intorno a Larciano Castello con gli esperti Daniele e Massimo Antonini; la visita è gratuita, con prenotazione obbligatoria, ed aperta ad un massimo di 30 persone, alle quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
A seguire, presso il Centro Visite, la classificazione delle specie fungine e l’allestimento della mostra micologica che verrà inaugurata alle 16,15.
Alle 16, 30 ci sarà la presentazione del libro “Itinerari Micologici Agaricwatching” a cura degli autori; si tratta di una serie di percorsi che permettono di apprezzare le foreste e praterie dell’Appennino settentrionale ed ambienti mediterranei, prevalentemente in Toscana ma con qualche puntata in regioni limitrofe come Emilia-Romagna e Liguria.
La mostra micologica rimarrà aperta per tutta la giornata di domenica 17 novembre con orario 10-12 e 14-18; l’ingresso è libero.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio (tel. 0573.84 540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it) o visitare il sito web www.paduledifucecchio.eu e la pagina Facebook “Padule di Fucecchio”.
Fonte: Centro RDP Padule di FucecchioEventi simili
-
Domenico Fargnoli a Siena con “Arte contro la guerra. Trasparenze 2022”
Venerdì 8 luglio 2022 alle ore 20.00, Domenico Fargnoli, psichiatra e artista presenterà alcune opere Leggi tutto
-
La fonte della Fata Morgana e l’Oratorio di Santa Caterina aprono le loro porte, con le Notti dell’Archeologia
La fonte della Fata Morgana e l’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote aprono le loro Leggi tutto
-
Il XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini debutta a Firenze
È tutto pronto per l’esordio del XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini. Domani, martedì 5 Leggi tutto
-
SDE – Salone dell’edilizia al Polo Fiere di Lucca
Lucca scommette ancora sull’edilizia e lancia la seconda edizione di SDE - Salone dell'edilizia, la Leggi tutto
-
Fondazione Collodi e Lions Pescia celebrano Luigi Comencini nei 50 anni del suo Pinocchio
I cinquant’anni dalla messa in onda sulla Rai de Le Avventure di Pinocchio di Luigi Leggi tutto
-
Appuntamento con Gianrico Carofiglio e il suo Rancore a Leggermente: incontri letterari
Il tema del rancore nelle relazioni umane, siano esse pubbliche o private. Un sentimento a Leggi tutto