Cultura Impruneta
da mercoledì 11 Giugno 2025 a mercoledì 2 Luglio 2025
Mostra fotografica sull’architettura del Novecento al Museo Festa dell’Uva
Con il patrocinio del Comune di Impruneta e dell’Ente Festa dell’Uva di Impruneta, mercoledì 11 giugno 2025 alle ore 17:30 si inaugura, presso il Museo Festa dell’Uva, la mostra fotografica “Architetture a Firenze e nella Città Metropolitana 1920–1940”, promossa dall’Associazione InFoto di Firenze, in collaborazione con Florence Art Edizioni e Studio Giambo Aps.
L’esposizione presenta circa 60 scatti che offrono una lettura personale e creativa delle architetture sorte tra le due guerre nel capoluogo toscano e nei territori limitrofi. Più che un’indagine documentaria, la mostra propone un’interpretazione visiva e contemporanea, capace di valorizzare edifici noti e svelare luoghi meno conosciuti ma di grande fascino.
All’inaugurazione interverranno il Sindaco di Impruneta, Riccardo Lazzerini, e il Presidente dell’Ente Festa dell’Uva, Filippo Venturi. La visita sarà guidata da Marco Fantechi, docente e lettore fotografico della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).
In occasione dell’apertura sarà anche presentato il volume omonimo “Architetture a Firenze e nella Città Metropolitana 1920–1940”, curato da InFoto e Florence Art Edizioni, recentemente illustrato a Palazzo Medici Riccardi a Firenze.
La mostra sarà aperta fino al 2 luglio 2025, ogni sabato e domenica con orario 10:00–19:00.
Il progetto nasce da InFoto, un collettivo di fotografi attivi nella promozione della cultura visiva a Firenze. Con mostre, iniziative educative e progetti interdisciplinari, il gruppo intende creare uno spazio di riferimento per la fotografia nel contesto urbano e culturale contemporaneo.
Per ulteriori informazioni, la mostra si svolge presso il Museo Festa dell’Uva di Impruneta e sarà visitabile da mercoledì 11 giugno a mercoledì 2 luglio 2025, nei giorni di sabato e domenica, con orario continuato dalle 10:00 alle 19:00.
Eventi simili
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro chiude con il tema della violenza sulle donne con il libro La Misoginia tra le righe
Martedì 8 luglio alle ore 21:30, nel suggestivo scenario del Convento degli Agostiniani a Certaldo Leggi tutto