Cultura Livorno
da sabato 12 Luglio 2014 a domenica 3 Agosto 2014
Mostra fotografica e pietre d’inciampo a Livorno: due iniziative dedicate a Modigliani nel 130° anniversario della sua nascita
Due iniziative per ricordare i 130 anni della nascita di Amedeo Modigliani sono state messe a punto dal Comune di Livorno.
La prima, una mostra fotografica proposta da Luca Del Canto, noto fotografo e cineasta livornese, sui luoghi della vita del celebre pittore tra Livorno e Parigi. La mostra sarà ospitata alla Bottega del Caffè, in collaborazione con il circolo dei lavoratori comunali. L’inaugurazione è prevista per il 12 luglio e la mostra si concluderà alla fine di Effetto Venezia domenica 3 agosto. Durante la mostra, che propone circa 60 pannelli fotografici, sarà proiettato il film “Due giorni d’estate” che trae spunto da un quadro di Amedeo Modigliani realizzato da Luca Dal Canto e presentato fuori concorso al festival del cinema di Cannes.
La seconda iniziativa prevede la segnalazione, attraverso pietre d’inciampo, dei percorsi livornesi dei luoghi della vita e dell’attività di Modigliani. Il percorso partirà da piazza Grande, luogo classico di ritrovo di turisti e crocieristi, e con pietre d’inciampo collocate ogni quindici metri, guiderà verso alcuni dei luoghi tipici, tra cui : il caffé Bardi, il liceo classico Niccolini-Guerrazzi; il mercato centrale dove Modì aveva lo studio; la casa natale in via Roma. Con questo percorso (come nel caso dei percorsi Caproniani) si punta ad orientare le visite turistiche della nostra città, legate all’interesse per grandi protagonisti come appunto Amedeo Modigliani; percorso che sarà arricchito da descrizioni della vita e dell’attività del pittore con alcuni totem fissi collocatio presso i luoghi caratteristici individuati, implementati con istogrammi leggibili con le apposita app degli smartphone. La realizzazione di questo percorso (già finanziato) richiederà alcuni mesi e si prevede che sarà operativo dalla fine dell’estate. Questo sistema di segnalazione di luoghi legati a un personaggio celebre nelle arti è diffuso in alcune città europee, ma certamente non è una prassi molto diffusa in Italia.
Eventi simili
-
L’ultimo viaggio, incontro con Maggiari e Ferraguti all’antico Spedale del Bigallo
La cooperativa “Le Rifiorenze”, con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli, organizza l'incontro Leggi tutto
-
Metis – Laboratorio per ragazzi sulla consapevolezza delle immagini
L'associazione di promozione sociale Metis, con il contributo del Comune di Calci, invita a laboratori Leggi tutto
-
Incontro pubblico: Non uno di più… Perché la violenza sulle donne è un problema degli uomini
Il Cif provinciale di Pisa ed il Cif comunale di Calci, con il patrocinio dell'amministrazione Leggi tutto
-
Sonos – Workshop di field recording
Il Circolo Arci "La Pieve" di Calci, con il contributo dell'amministrazione comunale, promuove Sonos, workshop Leggi tutto
-
Giorni di Storia: all’Istituto de Martino la proiezione del doc Algeria: anno settimo
Sabato 2 dicembre ore 17.00 presso la sede dell'Istituto de Martino a Sesto Fiorentino, Firenze Leggi tutto
-
Empoli Futura, un laboratorio cittadino per progettare la città
Si terrà mercoledì 6 dicembre 2023, al Palazzo delle Esposizioni di Empoli, il laboratorio congiunto Leggi tutto