Cultura Siena

da venerdì 6 Giugno 2014 a lunedì 25 Agosto 2014

Mostra collettiva “La forma Helvetica” allo showroom di complementi d’arredo e di mobili in design contemporaneo “Casanova” a Siena

Il 6 giugno 2014, alle ore 18.00 si inaugura il secondo ciclo di esposizioni negli spazi dello showroom di complementi d’arredo e di mobili in design contemporaneo “Casanova” in viale Toselli 25. La mostra è curata da Alessandro Bellucci, Carlo Pizzichini, l’associazione Officina delle Arti e l’associazione Arte dei Vasai Onlus e prende il titolo “La forma Helvetica”, una collettiva di 9 artisti che presenteranno dipinti e sculture realizzati in alcuni workshop tra Italia e Svizzera. Un gruppo di esperienze eterogenee legate a tecniche e sensibilità diverse che affondano nelle medesime radici.

“La forma Helvetica” è un gruppo di artisti indipendenti, motivato da passioni profonde, sensibilità radicate e impegno per l’arte, che in questo momento della loro vita sovrasta ogni cosa ed è il primo argomento di dialoghi, studi, viaggi e corsi frequentati.

Carlo Pizzichini – Titolare della Cattedra di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze – è stato per molti anni Tutor ed ha seguito questi interessanti artisti in varie Masterclass tenute in atelier tra Zurigo, Lugano, Casole d’Elsa, nella campagna aretina e a Siena, in corsi di “pittura aniconica”, cioè non legata alla figurazione. Una pittura fatta solo dagli ingredienti stessi della pittura: la linea e quindi la forma ed il colore.

Il gruppo è legato da questa esperienza di workshop con Carlo Pizzichini in cui si sono evidenziate le personalità di ciascuno e le loro eterogenee esperienze. Chi indaga il colore (Claudia Bitzer e Walter Windmöller), chi la materia (Patrizia Merendino Aleardi e Elisabeth Hübscher), chi raffinate evocazioni (Barbara Wolfart e Marianne Huber Donati), chi la memoria (Ada Grüebler), chi linguaggi sperimentali (Babs Ernst), chi l’identità di simboli emblematici (Lolita Rudolf von Rohr), ma tutto convergente e raccolto in una forma, una forma completa e vissuta, una forma che nasce dalle medesime radici, una forma intesa anche come atto formale, gentile e corretto,”la Forma Helvetica” appunto.

L’evento “la Forma Helvetica” è inserito in “Open Zona Toselli”, una nuova iniziativa dove alcuni spazi espositivi in Viale Toselli a Siena inaugurano in contemporanea i loro eventi, (già messa in opera per la mostra di Terry Davies a Casanova e Luca Lupi alla Inner Room del 12 aprile scorso), dove si inserisce anche un’altra interessante inaugurazione presso la Inner Room all’interno dello showroom Fusi&Fusi in via Guccio di Mannaia, 15 (viale Toselli) con la Presentazione di un video di Antonio Trimani dal titolo “Rivelazione”.

Raggiungibile comodamente con Bus “Pollicino” n. 52 dalle Logge del Papa in direzione Zona Agroalimentare (viale Toselli) e dal n. 51 da Piazza del Mercato direzione Zona Agroalimentare (viale Toselli)

 

La Forma Helvetica

dal 6 Giugno al 25 agosto 2014

CasaNova | Arredo contemporaneo

viale Toselli 25 Siena

Opening 6 Giugno 2014

ore 18.00-22.00

Ada Grüebler-Trib

Babs Ernst

Barbara Wolfart

Claudia Bitzer

Elisabeth Hübscher

Lolita Rud von Rohr

Marianne Huber Donati

Patrizia Merendino-Aleardi

Walter Windmöller

 

orari di apertura

09.30/13.00 | 16.00/20.00

chiuso la domenica

 

programma delle esposizioni 2014

12 aprile 2014. Terry Davies, artista inglese, toscano di adozione. Ha lavorato per Armani Casa ed è conosciuto per le sue ceramiche a “pelle di elefante”.

6 giugno 2014. “La forma Helvetica”

6 settembre 2014. Il giovane artista cinese Ma Chao, studente dell’Accademia di Firenze nel corso di Pittura di Carlo Pizzichini presenterà dei ritratti ad olio su tela, curiosa interpretazione contemporanea e “vivente” del tradizionale “esercito di terracotta”.

 

Info:

www.casanova-siena.it

www.facebook.com/casanova.siena

www.officinadelleartisiena.net

www.facebook.com/officinadelleartisiena

www.belluccidesign.it

www.facebook.com/Belluccidesign

www.facebook.com/openzonatoselli

 

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili