Cultura Firenze
da sabato 12 Ottobre 2013 a venerdì 25 Ottobre 2013
Mostra antologica di Federico Tanzi al Museo Bellini
Mostra antologica di Federico Tanzi dal 12 al 25 ottobre 2013 presso Magazzino N. 5, Museo Bellini, Firenze, e presentazione del libro “Federico Tanzi, opere scelte 1957-2009”, Pacini Editore, Pisa (2013).
Settanta tra incisioni, sculture e dipinti del Maestro Federico Tanzi saranno accolti nelle sale dell’ex Armeria quattrocentesca di Palazzo Bellini, nel prestigioso Magazzino N° 5 del Museo Privato Bellini attivo a Firenze sin dal XVIII secolo che realizza grandi mostre antiquarie e promuove l’arte italiana, anche all’estero. L’inaugurazione della Mostra sarà accompagnata dalle note dei musicisti Cristina Papi e Roberto Neri, che presenteranno l’installazione e performance musicale “AlchiMia: a volte le coscienze hanno in mente immagini apparenti”.
Breve dettaglio sull’artista
Artista colto e tormentato, Federico Tanzi (1926-2011) coglie con originalità momenti di vita quotidiana, paesaggi industriali ed emozioni che riesce a sintetizzare grazie a un tratto secco e deciso e a una mano che plasma, con vigore e rabbia, legno, plastica e ferro. Nel 1964 Tanzi è invitato a Roma, al Palazzo delle Esposizioni; nel 1990 espone cinque sculture al Midtown Manhattan di New York. Una sua scultura (Vescovo mitrato) è collocata presso la Segreteria di Stato della Città del Vaticano.
Il volume, a cura di Andrea Baldocchi e Riccardo Martinelli, è edito da Pacini Editore e correda la mostra antologica sul pittore-scultore nato a San Giovanni Incarico e trasferitosi a Piombino negli anni Cinquanta. L’autore del libro è Andrea Baldocchi.
Padre Gianfranco Grieco, Capo Ufficio del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Scrittore e giornalista. Fa parte dei Frati Minori Conventuali, ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 21 dicembre del 1967. Nel 1968 è stato inviato all’Università di Friburgo in Svizzera per conseguire il Dottorato in Teologia e il Diploma in Giornalismo. Assunto dal 1970 come Redattore de «L’Osservatore Romano», è stato dal 1978 inviato speciale al seguito di Giovanni Paolo II nei viaggi pastorali in Italia e nel mondo. Attualmente è Capo Servizio del «Servizio Vaticano» de «L’Osservatore Romano». Impegnato nella pastorale tra i migranti in Svizzera, dal 1978 al 1970, è stato aiutante dei cappellani di «Regina Coeli» dal 1975 al 1985. Ha pubblicato fino ad oggi numerosi volumi, tra cui per le Edizioni San Paolo: Pellegrino. Giovanni Paolo II fra le civiltà del mondo (2007); Come a lampada che brilla (2007).
Gli appuntamenti correlati
Venerdì 11 Ottobre 2013, ore 18.30
Preview inaugurale: conferenza stampa e presentazione della monografia dedicata a Federico Tanzi e alla sua opera pittorica
Sabato 12 Ottobre 2013, ore 18.30
Inaugurazione della mostra
Performance-installazione musicale di Cristina Papi e Riccardo Neri
Cocktail di vernissage
Venerdì 18 Ottobre 2013, ore 18.00
Incontro con Padre Gianfranco Grieco
(Inviato al seguito di Giovanni Paolo II nei viaggi pastorali nel mondo, Capo Servizio del “Servizio Vaticano” de L’Osservatore Romano)
su
“Giovanni Paolo II fra le civiltà del mondo”
“Tanzi: quella sensazione lontana e profonda”
presiederanno all’incontro
Antonio Lovascio (giornalista)
Giovanni Pallanti (giornalista e scrittore)
Enrico Nistri (giornalista)
Luigi Bellini (moderatore)
Eventi simili
-
Presentazione della pubblicazione: L’essenza dell’oggi nei fatti: 1924-2024 Parvus cento anni dopo alla Libreria L’Ora Blu
A cento anni dalla morte una pubblicazione vuole approfondire la storia e il pensiero di Leggi tutto
-
Al Museo del Ricamo sarà inaugurata domani l’esposizione Trame di Sardegna
Il Museo del Ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Leggi tutto
-
Premio Contessa Emilia, quarta edizione: riflettori accesi sulle donne empolesi
Valorizzare le storie di donne e le differenze di genere di cui ciascuna è portatrice, Leggi tutto
-
Germogli, nuovo incontro sui diritti rivolto a genitori, educatrici e insegnanti
Sabato 25 gennaio 2025 si svolgerà un nuovo appuntamento di Germogli, il programma di incontri Leggi tutto
-
L’Archivio-Fototeca Eduard A. Safarik al Complesso museale Santa Maria della Scala
La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena, sabato 18 gennaio 2025 alle Leggi tutto
-
Conferenza al Terza Guerra Mondiale i popoli Africani alla riscossa, gli imperialisti in ritirata
Compagno, a fine ottobre siete andati in due del Gruppo di Lavoro Internazionale del Partito Leggi tutto