Cultura Siena
da venerdì 26 Novembre 2021 a mercoledì 15 Dicembre 2021
More Than Just a Game, più di un semplice gioco: progetto fotografico di Samuele Mancini
Il 26 Novembre 2021 alle ore 19:30 presso i locali di MOHSEN in via Pantaneto 128/130 a Siena sarà inaugurata la mostra fotografica “MORE THAN JUST A GAME (PIU’ DI UN SEMPLICE GIOCO)” del fotografo e stampatore senese Samuele Mancini. Il progetto, pubblicato nel 2020 dal prestigioso magazine internazionale TheCorrespondant, indaga in chiave ironico-grottesca il nuovo volto dello Show business calcistico e i valori che la cultura calcistica veicola.
Il progetto a lungo termine – ancora in corso – è stato realizzato fra Spagna, Italia e Ukraina, le tre nazioni che hanno ospitato le finali di Champions League dal 2016 al 2019. Samuele Mancini, fotografo e stampatore senese ha realizzato numerose esposizioni in Italia e all’estero, è stato il primo stampatore certificato Canson Infinity in Italia e collabora con autori di fama internazionale.
Nel 2014 a Siena, presso i Magazzini del Sale, realizzò con la collaborazione di Alessio Duranti la mostra fotografica “Senza veicoli propri” per conto di Tiemme. Il percorso espositivo segnò più di 4000 presenze in soli 15 giorni.
Il calcio oggi è lo sport più amato e praticato al mondo. I principali club raccolgono tifosi da tutto il pianeta e lo spettacolo offerto è più di un semplice gioco.
Maglie esposte come opere d’arte nei musei del club; il pallone della finale messo sotto teca come fosse una sacra reliquia durante i Festival dei Campioni UEFA; l’erba dello stadio messa in vendita come un souvenir; le famiglie in posa davanti ad un green-screen per apparire accanto ai loro idoli e i bambini catturati dentro la realtà virtuale dei videogiochi. Questi sono solo alcune delle scene che si possono osservare oggi dal comportamento dei nuovi tifosi di calcio.
Il forte legame tra grandi club, giocatori di punta, televisioni e società di sponsorizzazione produce una delle migliori macchine pubblicitarie del nostro tempo. In quanto tali, i giocatori di punta sono delle vere e proprie star internazionali e la loro influenza sulla vita quotidiana delle persone cresce sempre di più. Non deve sorprendere quindi che le due squadre di calcio più ricche del mondo – FC Barcellona e Real Madrid CF – siano anche quelle in cui hanno giocato i due atleti più pagati del pianeta. (Si tratta ovviamente di Lionel Messi e Cristiano Ronaldo.)
Questo sistema sta creando un pubblico di tifosi molto più ampio che mai. Il nuovo tifoso non è più innamorato di una sola squadra, ma molto spesso segue il singolo giocatore o è la squadra che vince di più cambiando di anno in anno. Su un altro versante, i musei delle principali squadre di calcio, spesso situati all’interno degli stadi, sono inseriti ormai già da qualche anno nei principali itinerari turistici internazionali e hanno raggiunto lo stesso numero di visitatori dei più importanti musei d’arte di tutto il mondo.
Alla luce di questo possiamo quindi dire che il calcio è solo un gioco? Assolutamente no. E’ innegabile che contribuisca a promuovere buoni valori come il fair play, la tolleranza e la pace tra i paesi. Ma, oltre a questo, rischia anche di farci perdere il senso della realtà e la connessione con ciò che conta davvero.
Le foto sono state scattate negli ultimi quattro anni durante gli UEFA Champions Festival di Milano (2016), Kiev (2018) e Madrid (2019), e durante i tour ai musei degli stadi Camp Nou (Barcellona 2018) e Bernabeu (Madrid 2019).
Samuele Mancini Fotografo – BIO
Samuele Mancini nasce a Siena nel 1986, laureato in Antropologia presso l’Università di Siena, è fotografo, stampatore e cineasta.
Come stampatore è riconosciuto in Italia e all’estero ed stampato per autori come: Ferdinando Scianna (MAGNUM AGENCY), Francesco Cito, Abbas (MAGNUM AGENCY), Giuliana Traverso, René Jacobs, Eolo Perfido, Stefano Mirabella, Joe Oppedisano, Mar T’Syen e molti altri. Dal 2017 al 2019 ha lavorato all’ottimizzazione per la stampa dell’archivio privato dello stilista fiorentino Roberto Cavalli.
Nel 2016 è il più giovane stampatore italiano a ricevere la Certificazione Internazionale Canson Infinity. È stato inoltre stampatore ufficiale per molti Festival di fotografia italiani e dal 2018 tiene incontri pubblici dal titolo “Il fotografo e lo stampatore oggi: una nuova definizione di Fine Art Workflow” tramite i quali porta avanti la sua ricerca sulla corretta definizione di “Stampa Fine Art”.
Come fotografo ha realizzato servizi per aziende di prestigio come BMW, Mulino Bianco (Barilla), Lamipel, Officine Luce, Tiemme, SEAT, CUPRA, Hilton Hotel (Bagnaia) e molte altre. Dal 2017 è fotografo ufficiale della rinomata Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella a Firenze – una delle aziende più antiche d’Europa – per la quale nel maggio del 2020 è stato direttore creativo del progetto di marketing digitale “La Storia”, una web App distribuita ai clienti di tutto il mondo.
Sul versante autoriale è impegnato in progetti a lungo termine dedicati a tematiche socio-antropologiche. La sua serie Islands of lights (2009-2019) ha vinto nel 2010 il Fabriano Photo Festival e nel Maggio del 2019 è stata esposta presso la galleria DOKA di Anversa con il sostegno della Municipalità cittadina riscuotendo un grande successo di critica. Nell’estate del 2020 un estratto del suo progetto a lungo termine More Than Just a Game – indagine sui nuovi fans del calcio-show-business contemporaneo – è stato pubblicato sulla prestigiosa piattaforma internazionale TheCorrespondent.
Amante da sempre del cinema documentario nel 2018 partecipa come co-ideatore e co-direttore alla fotografia alla produzione del primo docu-film italiano sullo scrittore Antonio Tabucchi. Il film, dal titolo Se di tutto resta un poco viene presentato in anteprima all’Italian Film Festival di Lisbona e poi diffuso in televisione da SKY (canale La Effe) e nei cinema di tutta Italia. Nell’estate del 2020 è co-fondatore della casa di produzione cinematografica indipendente Safiri Film.
MORE THAN JUST A GAME – Più di un semplice gioco
Mostra fotografica di Samuele Mancini
Periodo: 26 Novembre 2021 – 15 Dicembre 2021
Dove: Presso MOHSEN – Via di Pantaneto 128/130 SIENA
Web sites di riferimento:
www.samuelemancini.com
www.safirifilm.com
Contatti: info@samuelemancini.com / samuele@safirifilm.com / +39 3333444441
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Presentazione di due corsi pittura e scultura all’Orcio d’Oro
Un'opportunità importante, anzi due: due corsi di avvicinamento alla pittura, al disegno, all'arte del modellaggio Leggi tutto
-
Appuntamento al Museo 2025 primo incontro: Angiolo Tommasi. Dalla pittura dal vero alla cronaca sociale al Museo Cassioli
Primo incontro della rassegna "Appuntamento al Museo 2025", in programma sabato 29 marzo alle ore Leggi tutto
-
Presentazione del libro Genereazione Settanta di Miguel Gotor presso l’Associazione Vie Nuove
Martedì 25 marzo 2025, alle ore 17.30, presso l'associazione e il circolo "Vie Nuove" di Leggi tutto
-
Mostra Ecce Homo percorso artistico sensoriale al centro Pala Todisco di San Giuliano Terme
Presso il nuovo centro Pala Todisco di San Giuliano Terme (PI), da lunedì 31 marzo Leggi tutto
-
Nuovo appuntamento con il Dantedì: una lectura Dantis del canto IX del Paradiso
Venerdì 28 marzo 2025, alle 17.30, al Cenacolo degli Agostiniani di Empoli (via dei Leggi tutto
-
Walden Valdelsa incontri con il coreografo Virgilio Sieni
Dall'8 marzo al 29 maggio 2025, dieci appuntamenti a cura del coreografo Virgilio Sieni nei Leggi tutto