Cultura Montespertoli
da mercoledì 11 novembre 2020 a giovedì 3 dicembre 2020
Montespertoli, la Biblioteca comunale organizza il servizio di prestito a domicilio per tutti gli utenti
In seguito al DPCM del 3 novembre e all’entrata della Toscana nella zona arancione, la Biblioteca di Montespertoli resterà chiusa al pubblico ma i servizi non si fermeranno. A partire da domani, mercoledì 11 novembre, sarà attivo il servizio di prestito a domicilio rivolto a tutti gli utenti della Biblioteca.
“Grazie ad un ottimo lavoro di squadra, siamo riusciti ad estendere il prestito a domicilio a tutti gli utenti, permettendo a chiunque di continuare ad usufruire dei servizi bibliotecari. Oggi, più che mai, abbiamo bisogno di una biblioteca flessibile, dinamica, aperta e a misura di comunità, in grado di adattarsi e di rispondere alle esigenze di questi tempi. In un momento di emergenza e di grande incertezza, fisicamente distanti, la cultura può rappresentare il legame che ci unisce e che riduce la distanza che ci separa, costituendo un bene comune essenziale, una preziosa fonte di resilienza” dichiara Alessandra De Toffoli, Assessore alla Cultura.
Per richiedere il materiale è necessario contattare la Biblioteca tramite e-mail (biblioteca@comune.montespertoli.fi.it) o per telefono
(0571/600228) dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00. La consegna del materiale richiesto è prevista entro una settimana dalla prenotazione. Il servizio è gratuito ed è attivo nell’intero Comune di Montespertoli.
La preparazione e la consegna dei materiali avverrà nel rispetto delle misure di sicurezza vigenti. Al rientro in biblioteca la busta con il materiale prestato sarà collocata in quarantena in una stanza apposita per la durata di 10 giorni, secondo quanto previsto dalle Linee guida per la gestione delle operazioni di sanificazione e disinfezione degli ambienti di Archivi e Biblioteche – Misure di contenimento per il rischio di contagio da Coronavirus.
È possibile verificare da casa la disponibilità dei materiali da prendere in prestito collegandosi al catalogo online: reanet.comperio.it
Si ricorda agli utenti che, in considerazione della situazione attuale, i prestiti sono automaticamente prorogati e non verranno applicate le sanzioni previste in caso di ritardo nella restituzione. Inoltre, resta attiva la biblioteca digitale DigiToscana MediaLibraryOnLine che consente di accedere gratuitamente, via Internet, a quotidiani, riviste, ebook, musica, banche dati, film, immagini, audiolibri e corsi a distanza.

Biblioteca-domicilio
Eventi simili
-
Firenze ha adottato il Patto per la lettura
Firenze ha adottato il Patto per la lettura, un documento nato per promuovere la lettura Leggi tutto
-
Riapre il Museo archeologico di Artimino
Riapre al pubblico il Museo Archeologico di Artimino. Da venerdì 22 gennaio porte aperte il Leggi tutto
-
Riapertura della mostra dedicata a Ottone Rosai organizzata dal Comune di Montevarchi
Riapre giovedì 21 gennaio, dopo oltre due mesi della chiusura che ottemperava al dpcm di Leggi tutto
-
Corsi di teatro, web talk, evento online gratuito proposti da Zera
EVENTO ON LINE GRATUITO Martedì 19 e 26 GENNAIO 2021 ore 21 Dopo il SUCCESSO di DICEMBRE Leggi tutto
-
I Beni del Fai riaprono: tornerà visibile Torre e Casa Campatelli a San Gimignano
A seguito delle nuove disposizioni dell’ultimo Dpcm, il FAI - Fondo Ambiente Italiano riapre i Leggi tutto
-
Riapre la doppia mostra della Fondazione Ragghianti: L’avventura dell’arte nuova | anni 60-80. Cioni Carpi | Gianni Melotti
In ottemperanza al decreto del presidente del Consiglio dei ministri reso pubblico il 15 gennaio Leggi tutto