Cultura Montespertoli

da mercoledì 1 Giugno 2022 a sabato 12 Novembre 2022

Montespertoli e Lastra a Signa insieme per i tenori Enrico Caruso e Amedeo Bassi

Quest’anno Montespertoli celebra e ricorda il tenore Amedeo Bassi, nato a Montespertoli il 29 luglio 1872 e oggi, alla presenza delle autorità e dei cittadini, è stato dato il via alle iniziative per celebrare i 150 anni dalla nascita di Amedeo Bassi organizzate dal Comune in collaborazione con numerosi partners.

La collaborazione con il Comune di Lastra a Signa, ufficializzata con la firma della Convenzione approvata nei due Consigli Comunali, è iniziata lo scorso anno in occasione dei 100 anni dalla morte di Enrico Caruso.

Amedeo Bassi ed Enrico Caruso sono stati entrambi esponenti della voce lirica italiana di inizio Novecento ed insieme hanno calcato palcoscenici di fama nazionale e internazionale. La preziosa collaborazione tra i due Comuni, con Villa Caruso, il Centro Studi Giacomo Puccini, la Fondazione Giacomo Puccini, la Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, l’Associazione Mascarà e la Nuova Filarmonica Amedeo Bassi di Montespertoli, ha portato alla realizzazione di un viaggio alla scoperta dei due tenori che continua fino ad oggi, con il via ufficiale al calendario degli eventi in onore di Amedeo Bassi a Montespertoli.

Dopo la morte del tenore, avvenuta nel 1949, il suo archivio ed i suoi cimeli sono stati donati dagli eredi al Comune di Montespertoli, il quale, il 30 novembre 2014, ha inaugurato il Museo a lui dedicato.

Ad Amedeo Bassi sono intitolati a Montespertoli anche una via, la locale Filarmonica e, dal 2010, un Festival di musica lirica che quest’anno si terrà dal 29 luglio al 31 agosto.

Presenti alla conferenza stampa e all’inaugurazione del primo evento, la Mostra Documentale “La Fanciulla del West di Giacomo Puccini, tra i tenori Enrico Caruso e Amedeo Bassi”, il Sindaco del Comune di Montespertoli Alessio Mugnaini; il Vice Sindaco del Comune di Lastra a Signa Leonardo Cappellini; l’Assessore alla Cultura del Comune di Montespertoli Alessandra De Toffoli; Daniela Brenci, Responsabile alla Cultura, Promozione del territorio, Musei e Biblioteca del Comune di Montespertoli; Silvia Bazoli, in rappresentanza del Museo Enrico Caruso di Lastra a Signa; Luigi Viani, in rappresentanza della Fondazione Giacomo Puccini di Lucca; Francesco Giorgi dell’Associazione Mascarà, organizzatore di Montespertoli Musica Estate e del Festival Amedeo Bassi; Melania Minacci per la Nuova Filarmonica Amedeo Bassi e infine Emanuela Barbini di Yume Design che si è occupata dell’allestimento e del logo creato ad hoc per ricordare i 150 anni dalla nascita di Amedeo Bassi.

La mostra documentale, inaugurata al Museo Amedeo Bassi, pone l’accento sui tenori Enrico Caruso e Amedeo Bassi, dalle personalità forti e molto diverse che hanno arricchito il panorama lirico tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, entrambi scelti dal maestro Puccini per interpretare la sua ‘Fanciulla del West’.

Nel 1907 Giacomo Puccini vide il dramma di David Belasco ‘The girl of the golden West’ e ne rimase molto colpito; nell’estate del 1908 si dedicò alla composizione musicale che terminò nel luglio del 1910. La prima rappresentazione assoluta de ‘La Fanciulla del West’ avvenne al Teatro Metropolitan di New York il 10 dicembre 1910, diretta da Arturo Toscanini, con il tenore Enrico Caruso nella parte protagonistica di Dick Johnson. Se Caruso fu in primo interprete assoluto del dramma, quando l’opera giunse in Italia il tenore Amedeo Bassi fu il primo interprete di Dick Johnson al Teatro Costanzi a Roma nel giugno e nell’ottobre del 1911.

“La scelta di aprire l’anno delle celebrazioni dedicate ad Amedeo Bassi con la Mostra Documentale sulla ‘Fanciulla del West’ ha lo scopo di testimoniare l’importanza e il successo del tenore e lo stretto legame con il suo coetaneo Enrico Caruso. Ci auspichiamo che il percorso di riscoperta che abbiamo intrapreso possa valorizzare la figura di Amedeo Bassi, a cui Montespertoli ha dato i natali, affinché al tenore venga dato il giusto riconoscimento che merita, avendo fatto la storia della lirica italiana nel mondo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento” dichiara Daniela Brenci, Responsabile dell’Ufficio Cultura del Comune di Montespertoli.

“Siamo lieti di inaugurare questa Mostra Documentale che è uno dei frutti del percorso iniziato con il Comune di Montespertoli nel 2019, che si è concretizzato dopo la pandemia con un protocollo d’intesa, seguito poi da una convenzione che ci vede uniti nella promozione e valorizzazione delle due figure di spicco nel mondo della lirica, Enrico Caruso e Amedeo Bassi. Le nostre reciproche amministrazioni custodiscono vivo il ricordo di questi interpreti con la realizzazione di progetti culturali di vario genere che acquistano maggiore forza se condivisi” dichiara Silvia Bazoli del Museo Enrico Caruso di Lastra a Signa.

Dalla prossima settimana inizieranno gli eventi organizzati dalla Nuova Filarmonica Amedeo Bassi che dureranno fino all’autunno.

Il 29-30-31 luglio si terrà in piazza Machiavelli il Festival Amedeo Bassi che inizierà proprio il ‘giorno del compleanno’ di Amedeo Bassi.
Accademia Musicale Amedeo Bassi e la Nuova Filarmonica Amedeo Bassi L’Accademia Musicale “Amedeo Bassi”, con sede nei locali della ex scuola comunale di Montegufoni, è una vivace scuola di musica che, oltre all’attività didattica, svolge funzione di promozione musicale sul territorio. Erede della storica scuola del complesso bandistico, nasce nel 2013 in seno alla Nuova Filarmonica “Amedeo Bassi”, rifondata nel 1976 sull’antica filarmonica di Montespertoli, oggi presieduta dal Andrea Graziani e guidata dal M° Marco Bellini. La Corale e l’Orchestra “Amedeo Bassi” sono due progetti portati avanti dal M° Massimo Annibali all’interno dell’Accademia e hanno al loro attivo numerose partecipazioni a festival e concerti sul territorio comunale (MoMu Estate, MoMu Inverno, Festival Amedeo Bassi) e non solo. Solo per citare alcune partecipazioni di rilievo, ricordiamo che nel dicembre 2019 la Corale e l’Orchestra, in collaborazione con la Pia Società Corale Santa Cecilia di Empoli e con la Filarmonica Leopolda di Firenze, si è esibita in un concerto di sinfonie e cori d’opera presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, e che l’Orchestra Bassi è la protagonista del festival musicale Qui cantat, giunto alla terza edizione, che ha luogo nelle chiese del territorio di Vinci.
Il programma a cura della Nuova Filarmonica Amedeo Bassi prevede:

Mercoledì 1° Giugno 2022 
Piano Day
Nell’ambito della 64° Mostra del Chianti, in un angolo della piazza del Popolo a Montespertoli, un pianoforte a coda dalle ore 18.00 in poi, accoglierà le mani di pianisti di ogni età e di ogni livello e inonderà la piazza con repertori pianistici di ogni genere. Chiunque potrà partecipare con la propria musica, compilando un modulo di adesione accessibile attraverso un link reperibile sui canali social dell’Accademia Musicale.

Mercoledì 29 Giugno 2022
A spasso con Amedeo Bassi
Camminare nei luoghi di Amedeo Bassi ripercorrendo le tappe salienti della vita del celebre tenore, attraverso il paesaggio e la musica: questo l’intento del percorso di trekking urbano, organizzato in collaborazione con la ProLoco di Montespertoli e guidato da Benedetta Rigacci. Dai canti popolari toscani che ricordano l’infanzia del tenore, eseguiti dal coro dei Montegufetti, alle canzoni in voga ai primi del Novecento in memoria del passaggio del cantante da Firenze fino a concludere con celebri arie d’opera, interpretate nelle sua lunghissima carriera dall’ormai famoso Bassi: questo il percorso musicale che i partecipanti all’escursione potranno ascoltare durante il tragitto. Il ritrovo è alle ore 18.30 circa nei pressi del Museo Bassi; il percorso, adatto a tutti, della durata di due circa 2 ore, per 5 km, si articolerà nella campagna nei pressi del paese; il rientro è previsto nella piazza del Popolo.

Sabato 16 Luglio 2022
L’Operetta in Piazza
All’interno del calendario di eventi dell’Arena Estiva, presso il giardino della Scuola Elementare, alle ore 21.00, la Nuova Filarmonica, i Solisti e la Corale “Amedeo Bassi”, diretti dal M° Massimo Annibali, propongono l’operetta “L’Acqua cheta”, capolavoro di Augusto Novelli, senza dubbio in assoluto la più famosa commedia in vernacolo fiorentino.

Domenica 2 Ottobre 2022
Flauto Day
Museo di Arte Sacra e Museo Bassi: visite musicate
Nel pomeriggio sarà possibile seguire visite guidate al Museo d’Arte Sacra di San Piero in Mercato (ore 15.00) e al Museo Amedeo Bassi (ore 17.00) con l’accompagnamento della musica di piccoli ensemble di flauti. La giornata si concluderà alle ore 21.00, presso la Sala Topical, dove l’orchestra di flauti, l’Arezzo Flute Ensemble, diretta dal M° Andrea Meucci, terrà un concerto con repertorio che spazia dalla musica classica alla musica da film. Per l’occasione si uniranno all’ensemble gli allievi partecipanti alla Masterclass di Flauto, che avrà luogo nel secondo fine settimana di Settembre (data da confermare) presso l’Accademia Musicale di Montegufoni, promosso dal M° Serena Caremani e dal M° Tatiana Fedi.

Ogni 2° sabato di Settembre/Ottobre/Novembre 2022
L’infanzia di Amedeo Bassi: raccontami una novella
Nei pomeriggi in biblioteca dedicati ai più piccoli, sarà possibile prendere parte alla lettura musicata di una selezione di novelle tratte dalla tradizione popolare toscana. Gli ascoltatori verranno trascinati da parole, musica, ritmo, canzoni nel mondo fantastico delle novelle di una volta.

Il Festival Amedeo Bassi
Il Festival è organizzato dall’Associazione Mascarà sotto la direzione artistica di Francesco Giorgi. Dopo alcuni anni in cui è stato affrontato al Festival il repertorio del ‘700, che prevedeva formazioni ridotte e minor numero di cantanti in scena per motivi di sicurezza legati al Covid19, questa edizione sarà un ritorno alla grande dell’opera lirica con un programma che prevede la messa in scena di due capolavori: la Cavalleria Rusticana e Il Rigoletto. Un’edizione speciale quindi a partire dalla prima serata, un omaggio al tenore Amedeo Bassi in occasione dei 150 anni dalla nascita, che vedrà animarsi piazza Machiavelli con proiezioni di immagini, ritagli di giornali, caricature, lettere di stima, spartiti con dedica e fotografie d’epoca. Mentre un attore ci narrerà la vita di Amedeo, completamente dedicata alla musica, verranno eseguite dal vivo arie dal suo repertorio operistico per ricreare una sorta di grande mostra vivente a cielo aperto nella piazza dove il grande tenore è nato e cresciuto. La seconda serata sarà organizzata dalla Nuova Filarmonica Amedeo Bassi con la messa in scena della Cavalleria Rusticana. Mentre la terza serata vedrà protagonista l’opera Il Rigoletto di Giuseppe Verdi portata in scena da Italian Opera Florence diretta dal maestro David Boldrini con Romano Martinuzzi, autentico baritono lirico verdiano, nel ruolo di Rigoletto. Un quarto appuntamento con l’Anteprima del Festival in collaborazione con la rassegna “Voci in Villa” sarà ambientato nella magnifica Villa Enrico Caruso Bellosguardo di Lastra a Signa con un concerto per flauto e chitarra del Florence Lilium Duo.

28 Luglio
Anteprima Festival
Concerto a Villa Enrico Caruso di Lastra a Signa / Rassegna “Voci in Villa”

29 Luglio
Buon anniversario Amedeo!
Gran Galà Lirico con proiezioni sulle pareti di Piazza Machiavelli
spettacolo/concerto in omaggio ad Amedeo Bassi
Martina Barreca, soprano
Angelo Fiore, tenore
Alessandro Calamai, baritono
Giovanni Mancini, direttore
Consegna Premio Amedeo Bassi

30 Luglio
Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni
Nuova Filarmonica Amedeo Bassi

31 Luglio
Il Rigoletto di Giuseppe Verdi
Coro e Orchestra Italian Opera Florence diretta da M* David Boldrini
Solisti: Paola Cigna, Enrico Nenci e Romano Martinuzzi, coro IOF, costumi a cura di IOF
regia di Alberto Paloscia e scene di Giacomo Callari.

www.visitmontespertoli.it

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili