Cultura Montelupo Fiorentino
giovedì 6 Febbraio 2014
Montelupo in giallo, continuano le indagini legate al libro della scrittrice inglese Magdalen Nabb
Il progetto “Una Città un Libro” prende spunto da centinaia di esperienze simili realizzate negli Stati Uniti sotto la denominazione “One city one book”.
L’idea fondante è che un’intera comunità legga lo stesso libro, un libro evidentemente ritenuto importante, per poi riflettere non solo su di esso, ma, tramite il libro che è stato scelto, anche su sé stessa e sulla propria identità.
L’autrice che è stata scelta, per quella che ci auguriamo sia la prima di una serie di edizioni di “Una Città un Libro”, è Magdalen Nabb, nata a Church (una cittadina del Lancashire, in Inghilterra) il 16 gennaio 1947 e morta a Firenze il 18 agosto 2007.
Il libro che sarà al centro del progetto è: The Marshal and the Murderer (letteralmente: Il maresciallo e l’assassino),un giallo pubblicato per la prima volta nel 1987, e non ancora tradotto in italiano.
Giovedì 6 febbraio alle ore 21.15, presso il Circolo Arci il Progresso, in Via Rovai 41, si terrà il secondo appuntamento di “Una Città un Libro”.
Nel primo incontro abbiamo visto all’opera il maresciallo Guarnaccia, protagonista del romanzo,che, dopo la segnalazione della scomparsa della giovane studentessa svizzera Monica Heer (alias Magdalen Nabb) a Montelupo Fiorentino da parte dell’amica, la signorina Stauffer, si reca a Montelupo, invitato dal locale maresciallo Niccolini.
“Nella città della ceramica, raggiunta con un viaggio in autobus, incontra prima Berti, titolare del laboratorio ceramico presso il quale faceva il proprio apprendistato la giovane svizzera e successivamente il maresciallo Niccolini che gli mostra la città e lo porta alla fornace di Moretti, dove la giovane svizzera avrebbe potuto recarsi per lavorare al tornio.
La tappa successiva alla scoperta di Montelupo è alla locanda di Tozzi (alias la locanda del Moro).
Da Tozzi Guarnaccia conosce Robiglio, l’industriale più in vista della città nonché candidato sindaco alle imminenti elezioni amministrative.
Il secondo capitolo termina con il ritrovamento del cadavere di Monica Heer, dietro alla fornace di Moretti.
Siete tutti invitati per ascoltare la lettura (in italiano, curata da Anna Dimaggio del Teatrino dei Fondi di San Miniato) dei capitoli tre e quattro del romanzo e per dare il vostro contributo investigativo volto a ricostruire la Montelupo descritta dalla scrittrice inglese”, spiega l’assessore alla cultura Marzio Cresci.
Una Montelupo dove realtà (quella della fine degli anni ’70) e finzione (perché Magdalen Nabb, come ogni scrittore, ha ovviamente stravolto nomi, luoghi e situazioni) sono sapientemente mescolate producendo un’immagine complessiva della città della ceramica buia, fredda e piena di misteri.
Fonte: Comune di Montelupo FiorentinoEventi simili
-
Ipercosmi personale di Valente Taddei alla Galleria Europa a Lido di Camaiore
Lunedì 22 agosto 2022 alle ore 21.00, presso la Galleria Europa sul lungomare Europa 41 Leggi tutto
-
Aperte le iscrizioni al Corso ONAF di 1° livello per diventare esperti assaggiatori di formaggio
Aperte le iscrizioni al Corso ONAF di 1° livello per diventare esperti assaggiatori di formaggio Leggi tutto
-
All’Ultravox Firenze cinque incontri, spettacoli con: Jonathan Canini, Alessandro Riccio, Katia Bene, Wikipedro
Tutto quello che avreste voluto sapere da Jonathan Canini, Alessandro Riccio, Katia Beni, Wikipedro e Leggi tutto
-
Plastic Free al Bagno degli Americani
È fissato a sabato 6 agosto alle 18.00 l'appuntamento con il "clean up" organizzato da Leggi tutto
-
Mostra Fotografica di Gigi Lusini al Mohsen
Venerdì 5 agosto, presso il negozio MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la MOSTRA Leggi tutto
-
Vicopisano, Camminamento della Rocca del Brunelleschi illuminato
Il Camminamento della Rocca del Brunelleschi di Vicopisano, restaurato e inaugurato il 20 settembre scorso, Leggi tutto