Cultura Sagre e Feste Montemurlo
da sabato 10 Maggio 2014 a domenica 18 Maggio 2014
“Monteferrato in Festa”: due fine settimana di eventi alla scoperta dell’area protetta
In vista della giornata europea dei parchi che si svolgerà domenica 18 maggio, Montemurlo dà il via ai festeggiamenti già da questo fine settimana con i primi appuntamenti di “Monteferrato in Festa”, l’evento nato dalla volontà dell’amministrazione comunale, con la collaborazione della Pro-loco e di altre associazioni locali, per far conoscere le bellezze e particolarità dell’Area protetta del Monteferrato. Domani, sabato 10 maggio ore 17 , al Centro visite Il Borghetto (via Bagnolo di sopra, 24) si apre la mostra “Mani in creta.. e artiste per diletto” con le opere in terracotta realizzate dall’artista pratese Lia Pecchioli e dalle sue allieve che hanno frequentato il corso proprio al Borghetto. La mostra rimarrà aperta fino a domenica 18 maggio. Domenica 11 maggio un’occasione per stare all’aria aperta, conoscere la collina montemurlese e scoprire le particolarità dell’area protetta, sarà data dall’iniziativa “Alla scoperta delle orchidee spontanee”, con la guida di Antonio Messina del gruppo Giros, che insegnerà ai partecipanti a riconoscere ed apprezzare i fiori e le particolarità botaniche del Monteferrato. La passeggiata è molto semplice ed adatta a tutti, servono solo scarpe comode e tanta curiosità. Il ritrovo è fissato per le ore 8.30 in piazza Don Milani. Per maggiori informazioni si può chiamare il numero 3475318747 o scrivere a: ninomes@gmail.com. Il fine settimana successivo, sabato 17 maggio, per chi si fosse perso la visita a Villa del Barone, c’è una nuova opportunità per scoprire i “luoghi di Cristiano Banti”. Il ritrovo è fissato al Borghetto (ex fattoria Ghiglia) per una passeggiata guidata fino alla villa del Barone, dove si potranno visitare le sale affrescate. Domenica 18 maggio, invece, si svolgerà la vera e propria festa di “Monteferrato in festa”, nel borgo storico di Bagnolo di Sopra, oggi centro visite “Il Borghetto”, che sarà animato con un mercatino di prodotti della terra, mentre alcuni artigiani proporranno i mestieri antichi (come il cestaio) e all’ora di merenda si potranno gustare i prodotti della Filiera corta, il gelato e la birra artigianale. All’interno del Centro visite, inoltre, si potrà visitare la mostra fotografica “A spasso per le aree protette”, a cura del Gruppo Fotografico “Zoom zoom” e la mostra di ceramica “Mani in creta”. Sono previste anche passeggiate per vivere a pieno la primavera e riscoprire i ritmi lenti della natura e buone: alle ore 9 partirà dal centro visite “Il Borghetto” una passeggiata di circa 3 ore sul Monte Lopi (info 3471933742), mentre nel pomeriggio, dalle ore 15, il Gruppo Giros accompagnerà i partecipanti in brevi escursioni nei dintorni. La Vab, come ogni anno, proporrà “Salviamo il bosco”, gioco-esperienza in cui i bambini impareranno a spengere un incendio boschivo. La novità di quest’anno è la presenza di galline e galli ornamentali, allevati da un imprenditore agricolo montemurlese. Per maggiori informazioni si può chiamare la Pro-loco di Montemurlo 0574-558584 o scrivere a prolocomontemurlo@hotmail.it o ancora navigare su www.monteferrato.it.
Fonte: Comune di MontemurloEventi simili
-
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per incentivare lo shopping durante le festività
L'Amministrazione Comunale, consapevole dei lavori in corso per la riqualificazione di Via II Giugno e Leggi tutto
-
I colori della Pace invadono Grassina, nel nome di Roberto Frezza
I colori della Pace stanno per invadere Grassina. Sabato 9 dicembre il muro lungo la Leggi tutto
-
Letture aspettando il Natale, con la Mostra del libro di Grassina
Letture e reading aspettando il Natale. La Casa del Popolo di Grassina, in collaborazione con Leggi tutto
-
Immacolata con Cento domeniche al cinema Antella
“Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese, protagonista al cinema Antella nel ponte dell'Immacolata. Leggi tutto
-
Weekend dell’Immacolata: l’incasso del Museo del Calcio dall’8 al 10 dicembre verrà devoluto alla biblioteca Terzani di Campi Bisenzio
La biblioteca ‘Tiziano Terzani’ di Campi Bisenzio rappresenta un punto di riferimento per l’editoria dei Leggi tutto
-
Rigenera Sorgane, quartiere in festa per presentare i risultati del percorso partecipativo
“Rigenera Sorgane”, grande festa nel quartiere per presentare i risultati del percorso partecipativo che da Leggi tutto