Spettacoli Firenze

martedì 13 Maggio 2025

Montagne in Polvere. Dialogo sulla lotta per la tutela delle Apuane

Le Alpi Apuane, celebri per la loro maestosità, per i profili rocciosi che si stagliano contro il cielo toscano e per la qualità del loro marmo, risorsa che ha contribuito a plasmare capolavori artistici immortali ma anche a lasciare ferite profonde sul territorio, saranno al centro dell’incontro pubblico organizzato da Belle Parole APS, Associazione Circolo Vie Nuove, Lungarno e Apuane Libere.
L’evento, intitolato “Montagne in Polvere. Dialogo sulla lotta per la tutela delle Apuane”, si svolgerà martedì 13 maggio 2025 alle ore 18:30 presso il Circolo Vie Nuove di Firenze, Viale Donato Giannotti, 13 a Firenze.

L’iniziativa nasce dal desiderio di dare voce a una delle battaglie ambientali più cruciali e meno conosciute del nostro paese: quella contro la distruzione sistematica delle Alpi Apuane, minacciate da un modello estrattivo che, dietro la promessa di sviluppo economico, cela pratiche insostenibili e visioni a breve termine.

Attraverso un dialogo aperto e accessibile a tutti, il pubblico sarà invitato a esplorare i molteplici aspetti della questione: l’impatto paesaggistico, le conseguenze idrogeologiche ed ecologiche, ma anche il significato culturale e spirituale che queste montagne rappresentano.

Ospiti:

• Gianluca Briccolani, Presidente di Apuane Libere, testimone diretto e attivista impegnato quotidianamente sul territorio;
• Francesco Tomè, alpinista e videomaker, che attraverso immagini e racconti restituisce l’anima autentica delle Apuane;
• Federico Sereni, Consigliere di Apuane Libere e voce lucida nell’analisi dei meccanismi economici e politici che ruotano intorno all’estrazione.
• Ettore Verdiani, in rappresentanza di Belle Parole APS: realtà attiva nella promozione della cultura, della musica e della sensibilità civile;
• Arianna Armani, in rappresentanza di Lungarno, mensile culturale che da anni intreccia arte, territorio e cittadinanza attiva.

Durante l’incontro si affronteranno temi urgenti e universali:
• Il modello estrattivo delle Alpi Apuane, analizzandone le ricadute non solo sull’ambiente naturale ma anche sulla salute delle comunità locali e sull’economia a lungo termine;
• Il concetto di bene comune ambientale, che si scontra con l’idea privatistica e industriale di risorsa da sfruttare fino all’esaurimento;
• Le alternative possibili, tra conservazione attiva, modelli di turismo sostenibile e pratiche di economia circolare;
• La missione di Apuane Libere, che propone non solo la denuncia, ma anche soluzioni concrete e visioni nuove per il futuro della montagna;
• Le testimonianze dirette, che daranno un volto e una voce a chi vive quotidianamente questi luoghi meravigliosi e minacciati.

montagne apuane

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili