Spettacoli Pisa
lunedì 13 Febbraio 2023
Momenti Musicali per bambini e ragazzi: alla scoperta di Mozart della Scuola Bonamici
Al via il terzo appuntamento della rassegna “Momenti musicali – introduzione alla musica classica per bambini e ragazzi”, organizzata dalla Scuola di Musica Bonamici con il contributo di Fondazione Pisa. Lunedì 13 febbraio alle ore 10 presso le Officine Garibaldi, il pubblico sarà condotto in un affascinante viaggio alla scoperta della vita e delle opere di Wolfgang Amadeus Mozart.
Protagonista sarà Luca Tessieri che, in abito settecentesco, interpreterà il musicista austriaco più famoso di tutti i tempi.
L’iniziativa, ideata e promossa dalla Scuola di Musica Bonamici, nasce per avvicinare i bambini e i ragazzi alla musica colta attraverso cinque concerti, uno al mese, dedicati a compositori del periodo classico e romantico. “Una iniziativa unica nel suo genere – spiega la direttrice della scuola Angelica Ditaranto – volta ad educare il pubblico del domani, volta alla conoscenza di un repertorio di assoluta importanza per la nostra cultura”. La presenza di una voce recitante per tutti i concerti avrà il compito di descrivere e spiegare le principali caratteristiche dei brani eseguiti attraverso un linguaggio chiaro, comprensibile e allo stesso
tempo specifico della disciplina. Grazie al contributo di Fondazione Pisa gli eventi sono gratuiti fino a esaurimento posti.
Per informazioni segreteria@scuolabonamici.it
Luca Tessieri, classe 1987, si laurea col massimo dei voti in Pianoforte e Direzione artistica eManagement musicale presso gli Istituti Superiori di Studi Musicali di Livorno e Lucca. Si forma come attore con Sabrina Iannello (Teatro Labile di Pisa) e come autore con Francesco Niccolini e Mario Cristiani. Come regista realizza numerosi lavori. Tra i più importanti “Il medico dei pazzi” di Eduardo Scarpetta, “La Tempesta” di William Shakespeare, “L’Avaro” di Molière, “Rumors” di Neil Simon, “Non sparate sul postino” di Derek Benfield, “Arte” di Yasmina Reza, “Tradimenti” di Harold Pinter, “Il ponte levatoio” di Silvia Masotti.
Gli eventi proseguiranno fino ad aprile con i concerti “Alla scoperta di Beethoven”, con Carlo Pernigotti al pianoforte e Luisa Di Menna al violino, il 21 marzo; “Il Piccolo Principe e la musica francese della fine dell’800”, con Glenda Poggianti al pianoforte, il 20 aprile.
Per informazioni:
www.scuolabonamici.it
www.scuolabonamici.it/
Eventi simili
-
Stagione concertistica Busoni, sul palcoscenico dell’Excelsior arriva Morgan
Un racconto tra le pagine di Bach, Vivaldi, Beethoven, Schubert, fino ad arrivare a Rota, Leggi tutto
-
Concerto Onda Acustica, organizzato a Teatro dagli Amici della Festa Medievale di Vicopisano
Musica e solidarietà al Teatro di via Verdi il 1° aprile, alle 21:00, grazie agli Leggi tutto
-
MusicaVerde: quinto appuntamento con i giovani talenti dell’Accademia Stefano Strata in concerto al Teatro di Pisa
Quinto appuntamento, sabato 18 marzo alle 18 (Sala Titta Ruffo del Teatro Verdi di Pisa) Leggi tutto
-
Roots Magic 6tet in concerto all’Associazione Vie Nuove per la rassegna Pinocchio Live Jazz
Sabato 18 marzo 2023, alle 21.45, per il secondo appuntamento della rassegna primaverile del "Pinocchio Leggi tutto
-
Concerto per bambini della Scuola Bonamici e Fondazione Pisa
Grazie al fondamentale contributo della Fondazione Pisa, la Scuola di Musica Bonamici di Pisa organizza, Leggi tutto
-
Orchestra da Camera Fiorentina, la stagione 2023 apre ai giovani talenti con il progetto Professione orchestra
La musica sposa l’arte, l’architettura e la cultura in occasione della stagione 2023 dell’Orchestra da Leggi tutto