Teatro Firenze
sabato 29 Marzo 2025
Mody Dick la caduta dal cielo al Teatro Il Progresso
Sabato 29 marzo, ore 21, al Teatro Il Progresso via Vittorio Emanuele II 135 a Firenze la compagnia Underwear Theatre mette in scena:
MOBY DICK
La caduta del cielo
“La follia umana è spesso cosa astuta e insinuante.
Quando pensate che sia svanita,
può essere soltanto trasfigurata in una forma ancora più sottile”
H. Melville
Adattamento e regia
Filippo Frittelli
con
Alessandro Calonaci
Filippo Frittelli
Riccardo Storai
e la partecipazione di
Giorgia Stornanti
Alessandro Calonaci, noto attore del panorama teatrale toscano, per la prima volta diretto da Filippo Frittelli, in un progetto che in chiave contemporanea visita un grandissimo classico della letteratura “Moby Dick” di Herman Melville.
Le condizioni poste del romanzo sono quelle propizie per una riflessione sui moti dell’animo che inducono a sfidare l’ignoto: la sete d’avventura, l’avidità, l’ossessione che inevitabilmente si trasforma in follia.
L’adattamento scenico tiene fede all’autore attraverso la voce di tre personaggi, uniti sul ponte della nave “Pequod” da uno stesso tragico destino. A servire questo intento, una simbologia drammaturgica che vuole riferirsi in contrappunto all’originale, attraverso l’utilizzo di oggetti iconografici e video realizzati ad hoc dall’artista torinese Alessandro Azzario, la regia essenziale di Filippo Frittelli in contraltare alla recitazione potente e magnetica di Alessandro Calonaci, il dinamismo fisico di Riccardo Storai e la complicità di Giorgia Stornanti
“Pensare ad una pièce ispirata dal libro di Melville, per la sua notorietà da un lato potrebbe far pensare ad un ‘nulla di sorprendente’ ma dall’altro è già di per sé una sfida fatalmente persa. Tradurre una delle più importanti e suggestive opere letterarie dell’epoca moderna dove centinaia e centinaia di pagine descrivono in maniera impareggiabile il mondo del mare e tutto il richiamo del più profondo mistero in una narrazione teatrale che sublimi e sintetizzi. Valido aiuto nel leggere la bussola della narrazione è la recitazione di Calonaci in un Achab che assomiglia al ‘Colonnello Kurtz’ di Marlon Brando.
Moby Dick è una specie di libro dei libri, un pozzo senza fondo di conoscenza storica, scientifica, di tradizioni e costumi dell’America di metà ottocento. Melville impiegò dieci anni a scriverlo diventando infine cieco. Certamente, al di là del confronto con la paura, la sfida del coraggio, la pazzia dell’estremo, uno dei valori occulti dell’opera sta nel suo lato ecologista o come meglio dire ‘green’ ante litteram; Melville era un naturalista prima che scrittore; l’implacabilità dell’uomo progredito, organizzato ad adempiere gli ordini del capitalismo che ‘caccia’ senza pietà e senza morale creature del tutto innocue, alterando per sempre ecosistemi e scenari naturali, si scontra con una compassione senza fraintendimenti dell’autore. E forse anche di questo, questo adattamento teatrale parla, come di tante altre cose… ad esempio il marinaio Bilbad (Storai) canticchia la natalizia “Jingle Bells” che pare abbia origini razziste negli Stati Uniti post abolizione della schiavitù…” Filippo Frittelli
info e prenotazioni
Circolo Arci Il Progresso Via Vittorio Emanuele II, 135, 50134 Firenze FI
Tel. 055496670
W.app 3398615225

Mody Dick
Eventi simili
-
Per l’80° anniversario della Liberazione: Flora, la più giovane staffetta partigiana allo Spazio Alfieri
Giovedì 24 aprile, ore 19.30, allo Spazio Alfieri, la storia di Flora Monti, staffetta partigiana Leggi tutto
-
Delitti Esemplari con il Cantiere Obraz al Teatro di Cestello
Un surreale e caleidoscopico carosello di confessioni in cui emergono altrettanti tipi umani. Quattro attori Leggi tutto
-
E se Babbo Natale fosse livornese? con la compagnia Gli amici di Paolo al teatro del Centro S.Andrea di Saltocchio
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione Leggi tutto
-
The Eight day men spettacolo benefico al Teatro Puccini
Raccogliere fondi per dispositivi di sicurezza, corsi di formazione, ciclofficina e altri servizi riservati agli Leggi tutto
-
La Sicilia dei Fratelli Florio – l’inizio il balletto al Teatro Politeama Pratese
Dalle pagine del bestseller di Stefania Auci, riadattate per il piccolo schermo dal regista Paolo Leggi tutto
-
L’amore durante la Resistenza con L’ultima lettera di Yanez al Teatro Nuovo di Pisa
Una storia d’amore e di Resistenza in un’Italia oppressa dal fascismo e dalla guerra. È Leggi tutto