Teatro San Gimignano
sabato 24 Gennaio 2015
“Modigliani” uomo, pittore e padre in scena ai Leggieri con Michele Crestacci. Regia di Alessandro Buccioni

Michele Crestacci in “Modigliani”
Conoscere in maniera ironica la storia e le passioni dell’artista Amedeo Modigliani attraverso i riflettori del palcoscenico. Al Teatro dei Leggieri di San Gimignano (Siena), sabato 24 gennaio 2015 alle 21,30, va in scena lo spettacolo “Modigliani”. Con Michele Crestacci, che firma la drammaturgia insieme ad Alessandro Brucioni che cura anche la regia.
Suoni Alberto Battocchi, produzione Centro Artistico Il Grattacielo, Mo-Wan teatro, con il sostegno di Armunia Festival Costa degli Etruschi. Vincitore Premio Nino De Reliquis per il Teatro, la Danza e le Arti Performative 2008.
L’appuntamento fa parte della nuova stagione teatrale “Leggieri d’Inverno” (la tredicesima) in programma fino ad aprile a cura della compagnia Giardino Chiuso, Comune di San Gimignano, Regione Toscana. Direzione artistica di Tuccio Guicciardini, Patrizia de Bari e Clady Tancredi. In carnet, prosa, danza, musica, incontri letterari e teatro ragazzi. Slogan: “Tutti pronti per un grande viaggio in un piccolo teatro”.
Lo spettacolo ricostruisce un intenso e onirico ritratto dell’uomo, del pittore, del padre. Modigliani, in una irriverente, stralunata e comica spola tra Livorno e Parigi, è uno sguardo amaro sulla Provincia che non riconobbe il suo genio. Una Provincia solare e bella, drammaticamente conservatrice, ostile al rinnovamento e irragionevolmente orgogliosa delle proprie debolezze. Una Provincia che attraverso la storia di Modigliani si racconta e racconta un uomo timido, la sua ironia, la sua generosità.
«Amate Modigliani? – spiegano dalla Compagnia – Amate i suoi ritratti e i suoi nudi? Amate la sua pittura aristocratica e sensuale, una delle più inconfondibili della storia dell’arte? Amate la sua timidezza e la sua eleganza? Chi era Amedeo Modigliani? Era un maudit, un genio della sregolatezza che si è bruciato nella Parigi viziosa di Montmartre e Montparnasse? Un uomo introverso, in forzato esilio, sempre scontento di se stesso e della sua arte? Un uomo della Provincia che ebbe la forza e il coraggio di essere fedele ai suoi più profondi e intensi bisogni e che conobbe e visse con i più importanti artisti del novecento?»
Informazioni: Compagnia Giardino Chiuso – Piazza S. Agostino 4, San Gimignano (SI) Tel. 0577 941182 / 339 6588791 – Informazioni per la stampa tel. 347 5119013 – info@giardinochiuso.com – www.giardinochiuso.com.
Biglietteria e prevendita: Ufficio Turistico Pro Loco – Piazza Duomo 1, San Gimignano, Tel. 0577 940008/fax 0577 940903 – info@sangimignano.com – www.sangimignano.com. Teatro dei Leggieri – Piazza Duomo, San Gimignano Tel. e fax 0577 941182.
Biglietti: Intero € 12,00 – Ridotto € 10,00 (over 65, soci ARCI, soci Coop Centro Italia, clienti librerie convenzionate, iscritti corsi LUS – Libera Università di San Gimignano, iscritti corsi Officine Elsa) – Ridotto € 5,00 (under 18, studenti universitari, Leggieri Giovani).
Card “Sostieni il teatro!”, al costo di 20,00 €, permette di assistere gratuitamente a 4 spettacoli a scelta della stagione Leggieri d’Inverno 2014/2015, e di usufruire di uno sconto del 10% sugli acquisti effettuati presso le librerie convenzionate.
Librerie convenzionate: La Francigena, via Mainardi 10, San Gimignano/Libreria di Via Trento, Località Ponte Spada, Barberino Val D’elsa/Mondadori, Largo Campidoglio 19, Poggibonsi/La Martinella, piazza San Bartolomeo della Scala 30, Colle di Val d’Elsa. (*) Lo sconto è valido solo per l’acquisto di libri, e non cumulabile con altre promozioni destinate ai clienti delle librerie
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Sonata per Tubi e Uomo Calamita in programma nella rassegna La forza di attrazione al teatro Instabile Chapiteau
Arie di musica classica per strumenti inconsueti e supereroi di etnia sinti. Sabato 4 e Leggi tutto
-
Programmazione del mese di febbraio al Microscena
Arriva anche Febbraio e con lui un nuovo mese di programmazione per Microscena. Tutti i Leggi tutto
-
Le nostre anime di notte con Lella Costa ed Elia Schilton al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno
Va in scena giovedì 2 febbraio alle 21 al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno Leggi tutto
-
Il Piccolo Principe la storia più letta e amata di tutti i tempi a Teatro al Tuscany Hall
"Tutti gli adulti sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano". Leggi tutto
-
Teatro di Confine rassegna dedicata alle famiglie in orario serale inizia con: Sulla Rotta del Tesoro
Al Minimal Teatro di Empoli torna Teatri di confine, rassegna dedicata alle famiglie in orario Leggi tutto
-
Dammi mille baci spettacolo tra poesie e canzoni a tema sul Bacio presso Villa Arrivabene
Sabato 11 febbraio, ore 16:30, presso Villa Arrivabene, sede del Quartiere 2, sala piano terra, Leggi tutto