Cultura Livorno
da venerdì 20 Febbraio 2015 a venerdì 27 Marzo 2015
“Mimesis: viaggio nel Neorealismo tra cinema, arte e letteratura” nell’Aula Magna dell’ITC Vespucci-Colombo

Istituto vespucci colombo
Venerdì 13 febbraio, per il Corso di Storia del Cinema dal titolo: Mimesis: viaggio nel Neorealismo tra cinema, arte e letteratura, realizzato dall’Istituto Tecnico Commerciale Vespucci-Colombo in collaborazione con il Centro Studi Commedia all’italiana e le Edizioni Erasmo, Massimo Ghirlanda parlerà di “Roberto Rossellini e la Storia – La Trilogia della guerra“, analisi di Roma città aperta – Ugo Pirro, Celluloide.
Il corso di storia, curato dai docenti Massimo Ghirlanda (coordinatore), Michele Cecchini e Umberto Cerri, aperto a tutte le scuole della Provincia di Livorno, si svolgerà fino al 3 aprile presso l’Aula Magna dell’ITC Vespucci-Colombo di via Chiarini, in orario pomeridiano ore 15 per un totale di ore 14.
Rivolto in particolare agli studenti delle classi del triennio degli Istituti Superiori, le lezioni offriranno ai partecipanti l’opportunità di accostarsi ad alcune delle opere più significative del movimento culturale del Neorealismo, a partire dalle poetiche sviluppate nel cinema, per approdare ad alcuni approfondimenti di storia dell’arte e letteratura.
Agli alunni sarà rilasciato un attestato che potrà essere valutato come credito formativo dai singoli consigli di classe.
I prossimi appuntamenti
Venerdì 20 febbraio ore 15.30 –17.00
Michele Cecchini
Somewhere Over the Rainbow
Beppe Fenoglio: per una letteratura resistenziale
Una questione privata – Il partigiano Johnny: romanzi e sequenze.
Giovedì 27 febbraio ore 15.00 – 17.00
Massimo Ghirlanda
La poetica di De Sica e Zavattini.
Visione del film: Ladri di biciclette di Vittorio De Sica
Venerdì 6 marzo ore 15.00 – 16.00
Massimo Ghirlanda
Storia di un pedinamento
Analisi del film Ladri di biciclette.
Cesare Zavattini e la teoria del pedinamento. Le considerazioni di Bazin.
Venerdì 13 marzo 15.30– 17,00
Umberto Cerri
Tra pittura e politica: un realismo impegnato e militante
Corrente: l’arte come impegno politico
Lo scoppio del conflitto: Carlo Levi e la denuncia dell’orrore.
Tra pittura e politica: Fronte nuovo delle arti e Realismo esistenziale.
Venerdì 20 marzo ore 15,00 – 17.00
Massimo Ghirlanda
Tragedia di una solitudine
Il cinema della “durata”
Visione del film
Umberto D di Vittorio De Sica
Venerdì 27 marzo 08.30 -11.00 – giornata conclusiva del corso
Michele Cecchini – Umberto Cerri – Massimo Ghirlanda
Visconti tra arte, cinema e letteratura
Quadri di celluloide:
la presenza dell’arte in Senso e Il Gattopardo; I Malavoglia di Visconti;
Analisi di un Gruppo di famiglia in un interno.
Per informazione:
Istituto di Istruzione Superiore Vespucci
Indirizzo: Sede Principale:, Via Chiarini 1, 57123 Livorno LI
Telefono:0586 893228
Centro studi commedia all’italiana – via dei Cipressi, 68, Castiglioncello (LI) – Cell. 348 7587755 –
www.commediaallitaliana.it – centrostudi@commediaallitaliana.it
ITC Vespucci.Colombo – tel. 0586 893228-893297 – e mail info@itcvespucci.it
Eventi simili
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto