Cultura Siena
domenica 19 Gennaio 2014
Michelangelo nell’Altare Piccolomini: quarto appuntamento a Siena con la serie di incontri “il Saloncino”
Nell’ambito della serie di incontri culturali, denominati “il Saloncino”, promossi dal Rettore dell’Opera della Metropolitana, Mario Lorenzoni, domenica 19 gennaio alle ore 16,00 sarà possibile partecipare al quarto appuntamento che questa volta riguarderà l’altare Piccolomini nel duomo di Siena illustrato da Giorgio Bonsanti, già soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure e professore ordinario di restauro a Torino e Firenze. La Cappella Piccolomini, come viene comunemente chiamata, è in realtà un’imponente alzata di altare che riempie interamente una campata sulla parete sinistra del Duomo di Siena. Prende il nome dal committente, Francesco Tedeschini Piccolomini, arcivescovo di Siena (1460-1503). Nipote del Papa Pio II, fu egli stesso Papa, col nome di Pio III, in un pontificato brevissimo (meno di un mese), interrotto dalla morte. La realizzazione della Cappella ebbe una storia travagliata. L’architettura e l’altare sono dovuti al lombardo Andrea Bregno, che dette inizio nel 1481 e vi lavorò fino alla morte nel 1503, senza terminare l’impegno. Delle cinque statue maggiori nelle nicchie, quattro sono di Michelangelo, che le eseguì a Firenze nel 1504 ma non completò mai l’altare con le altre quindici previste dal contratto. Ciononostante, la Cappella Piccolomini costituisce un insieme di grande fascino, e le statue di Michelangelo, relativamente poco conosciute, sono invece opere straordinarie per qualità e importanza, che richiedono però di essere valutate in una considerazione globale del monumento.
Nel corso dell’appuntamento domenicale sarà inoltre possibile degustare alcuni pregiati tè provenienti da varie parti del mondo.
Partecipazione € 7,00 (fino ad esaurimento posti). Si consiglia la prenotazione (è tuttavia possibile acquistare il biglietto alla cassa anche il giorno stesso dell’evento)
Info e prenotazioni: 0577 286300; opasiena@operalaboratori.com
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Weekend di Ferragosto, a Collodi la gita culturale e tante attrazioni per i bambini
Nel lungo fine settimana di ferragosto il Parco di Collodi-Pinocchio propone tante iniziative per i Leggi tutto
-
Merenda letteraria al Rifugio La casa del maestro con il volume Streghe d’Italia
Proseguono i pomeriggi letterari al Rifugio “La casa del maestro”, sul Monte Prana, per allietare Leggi tutto
-
Aevum la mostra a Palazzo dei Priori di Volterra
In mostra nello storico Palazzo dei Priori di Volterra fino al 4 settembre, AEVUM è Leggi tutto
-
Carlo Romiti in mostra alla Nous Art Gallery
C A R L O R O M I T I S E L E Z Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali
Una rassegna con tanti eventi che coinvolge più di 40 realtà culturali, tra visite Leggi tutto
-
Museo delle Antiche Navi di Pisa, visite serali e nuova apertura prolungata del museo delle Navi fino alle ore 23
Al Museo delle Navi Antiche di Pisa venerdì 12 agosto è in programma una apertura Leggi tutto