Cultura Sesto Fiorentino
venerdì 10 Novembre 2023
Michela Ponzani racconta il processo alla Resistenza nell’anteprima del festival Giorni di Storia
Un incontro dedicato a una delle pagine meno note della storia italiana del dopoguerra, raccontata dalla storica e conduttrice televisiva Michela Ponzani. Sarà questa l’iniziativa che venerdì 10 novembre anticiperà la 2/a edizione di “Giorni di Storia”, festival dedicato alla divulgazione che intreccia lettura storica e cronaca del contemporaneo insieme a nomi autorevoli di politica, cultura e storiografia.
Appuntamento il 10 novembre presso la libreria Rinascita di Sesto Fiorentino, Firenze (via Matteotti 18), alle 18.00 con la narrazione, a partire dalle pagine del saggio “Processo alla Resistenza” (Einaudi), del processo rimosso dalla memoria collettiva e celebrato nelle aule di giustizia tra il 1945 e i primi anni Sessanta in cui la nuova Italia democratica mette alla sbarra i partigiani che hanno combattuto una guerra clandestina. Una vicenda che anima per decenni il dibattito mediatico, plasmando distorsioni, manipolazioni, miti e luoghi comuni “antiresistenziali”, in una serie di polemiche a posteriori. Mentre ex fascisti e repubblichini, autori di stragi e crimini contro civili, vengono assolti, riabilitati e persino graziati per aver “obbedito a ordini militari superiori” o per la loro natura “di buoni padri di famiglia”, i partigiani sono giudicati responsabili delle rappresaglie scatenate dai nazifascisti e per non essersi consegnati al nemico (ingresso gratuito, info www.giornidistoriafestival.it).
“Giorni di Storia”, che quest’anno ruota intorno al tema “Rivolte e rivoluzioni”, si svolgerà dal 27 novembre al 5 dicembre sempre a Sesto, tra la Biblioteca Ernesto Ragionieri, il Teatro della Limonaia e Villa San Lorenzo. Talk, dibattiti, presentazioni, mostre, musica, proiezioni e teatro, oltre a incontri pensati per ragazze e ragazzi: questa la proposta. Tra gli ospiti l’ex politico e sindacalista italiano già presidente della Camera dei Deputati Fausto Bertinotti, lo storico dell’arte e saggista rettore dell’Università per stranieri di Siena Tomaso Montanari e lo storico italiano Mimmo Franzinelli. La manifestazione, nata per volontà del sindaco Lorenzo Falchi e dell’assessore alla cultura Jacopo Madau, gode del contributo di Città Metropolitana di Firenze e Unicoop Firenze.
INFO: www.giornidistoriafestival.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
È tempo di Aspettando Leggenda con Vanessa Roghi e il suo libro Le parole per parlare
Vanessa Roghi è una storica e ricercatrice indipendente e sarà ospite di “Aspettando Leggenda”, sabato Leggi tutto
-
La nuova Stagione dei Bozzetti a Palazzo Panichi
Cambio di look per i “Bozzetti in vetrina” a Palazzo Panichi a Pietrasanta. Venerdì (21 Leggi tutto
-
UNESCO Youth Camp per la prima volta a San Gimignano
Un confronto a 360 gradi sul ruolo della cultura per rilanciare le aree interne Leggi tutto
-
Al via le iniziative dell’Opera di Santa Maria del Fiore per il Giubileo
Immagine: Niccolò Barabino, La Carità tra i fondatori delle opere pie. Firenze, Museo dell’Opera del Leggi tutto
-
La città dei giovani lettori: 3/a edizione per un tuffo nell’universo del libro per bambini, ragazzi, teen e young adult
Cinque giorni di letture animate, laboratori di scrittura e illustrazione, spettacoli, talk e incontri tutti Leggi tutto
-
Climate Fiction Days
Il Festival Climate Fiction Days porta a Pistoia domani, mercoledì 19 marzo, Guido Scarabottolo. L’illustratore, Leggi tutto