Cultura Reggello
da venerdì 24 Gennaio 2014 a giovedì 30 Gennaio 2014
“Mi chiamavo Valerio”: in prima nazionale a Reggello il film di Patrizio Bonciani sul mitico ciclista Falsini, gregario di Fausto Coppi
Una importante “anteprima nazionale” a Reggello dal 24 al 30 gennaio al Cinema Teatro Excelsior. Per la prima volta nella sala reggellese sarà proiettato il film “Mi chiamava Valerio”, ideato da Patrizio Bonciani, scritto da Maria Italia Lanzarini, con la regia dello stesso Patrizio Bonciani e Igor Biddau e prodotto da Fresnel Multimedia con la collaborazione di ARA Solis e Gruppo della Pieve, con il patrocinio, tra l’altro, del comune di Reggello e dei comuni del Valdarno.
Il film narra la storia di Valeriano Falsini ciclista Gregario di Fausto Coppi, che ha dovuto interrompere presto la sua carriera per problemi di salute. Questo però non gli ha impedito di instaurare con Coppi una grande amicizia.
La storia di questo ciclista sfortunato ha affascinato Patrizio Bonciani, che ha sempre visto “sfrecciare” in bici nelle strade del Valdarno Falsini, ancora vivo e in piena forma, con la storica divisa della Bianchi. Bonciani dopo essersi fatto raccontare da Falsini la sua storia, ha deciso che queste vicende erano perfette per realizzare il soggetto di un film. Il soggetto è stato scritto da Maria Italia Lanzarini del Gruppo della Pieve, regista ed autrice teatrale ed il film è stato, poi, prodotto dalla Fresnel Multimedia che da anni lavora nel campo della produzione cinematografica, televisiva, musicale e sonora, con la collaborazione di Ara Solis e Gruppo della Pieve, le musiche originali sono di Stefano Rossi.
Il film racconta il grande coraggio e la forza di questo atleta soprannominato “il pentolaio” arrivato a diventare un ciclista professionista nella squadra di Fausto Coppi, per lui il sogno però è finito presto a causa di gravi problemi alla schiena. Ma quest’uomo non si è mai dato per vinto, la sua passione per il ciclismo non si è mai spenta, e l’ha trasmessa e la trasmette tutt’ora ai giovani valdarnesi. Un grande esempio per i giovani e per gli sportivi.
Il cast del film è di tutto rispetto: il ruolo di Valeriano è interpretato da Riccardo Sati, Roberto Caccavo è Fausto Coppi, fra gli attori anche Giusi Merli che ha partecipato alla “Grande bellezza” di Sorrentino recente vincitore del Golden Globe, candidato al premio Oscar e l’ex ciclista Franco Chioccioli.
Il film è stato girato per la maggior parte in Valdarno, e fra i 200 lavoratori che hanno partecipato alla produzione ve ne sono molti provenienti da questo territorio.
Le proiezioni al cinema Excelsior saranno in tutto 8 dal 24 al 30 gennaio i biglietti potranno essere acquistati tramite circuito Box Office, oppure direttamente alla cassa del Cinema Teatro Excelsior. Dopo la prima proiezione venerdì 24 gennaio alle 21,15, gli spettatori potranno conoscere anche i componenti del cast e, naturalmente il vero protagonista Valeriano Falsini.
Questi orari e giorni delle proiezioni:
– 24 Gennaio ore 21:15
– 25 Gennaio ore 21:15
– 26 Gennaio ore 17:30
– 26 Gennaio ore 21:30
– 27 Gennaio ore 21:15
– 28 Gennaio ore 21:15
– 29 Gennaio ore 21:15
– 30 Gennaio ore 21:15
Per ulteriori informazioni si possono consultare i siti www.michiamavavalerio.it, www.fresnelmultimedia.it.
Fonte: Ufficio Stampa Associato Unione Comuni Valdarno Valdisieve e Comuni di Londa, Pelago, Reggello, Rignano, Rufina, San GodenzoEventi simili
-
Riaperta l’esposizione Leonardo e la Pittura: trasloca da villa Il Ferrale a spazi comunali in via Roma
Nei nuovi locali comunali di via Roma, ristrutturati, riapre la mostra “Leonardo e la Pittura” Leggi tutto
-
Empoli ospita l’edizione 2023 di Euroweek
Sarà Empoli ad ospitare l’evento internazionale Euroweek, rassegna che promuove l’unione ed i valori della Leggi tutto
-
Mostra di Luisa Bovani alla Feltrinelli di Pisa
Domenica 1 ottobre 2023, alle ore 18:00, nella libreria La Feltrinelli di Pisa, in Corso Leggi tutto
-
Riprendono gli appuntamenti #AVISRADIOGIOVANI seconda stagione tutto il programma
Riprendono gli appuntamenti di #AVISRADIOGIOVANI, aprendo la seconda edizione al “dono” a senso ampio. L'importanza Leggi tutto
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto