Teatro Firenze

da venerdì 9 Maggio 2025 a sabato 24 Maggio 2025

Metropolis l’arte di essere cittadini appuntamenti di maggio: laboratori didattici, animazioni teatrali, performance

Gli appuntamenti di maggio di:

METROPOLIS – L’ARTE DI ESSERE CITTADINI

Metropolis è un contenitore culturale che si articola in laboratori didattici, animazioni teatrali, performance, eventi di teatro partecipativo con la finalità sensibilizzare le giovani generazioni e le loro famiglie al tema dalla cittadinanza attiva e della partecipazione democratica. Ventotto eventi, da marzo a ottobre, organizzati in tre aree tematiche: educazione alla lettura, educazione civica, educazione ambientale.

un progetto di Cantiere Obraz con Fondazione CR Firenze
nell’ambito del Bando Partecipazione Culturale / Periferie.
in collaborazione con Biblioteche Comunali Fiorentine, Biblioteca Ernesto Ragionieri e Comune di Sesto Fiorentino

IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI

Venerdì 9 maggio 2025 ore 18.30
FIORENTINI FANTASTICI: CARLO COLLODI
Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino

Sabato 10 maggio ore 10.30
HAMELIN
Biblioteca Orticoltura

Sabato 10 maggio ore 16.30
HAMELIN
Le Muratine – Biblioteca Comunale di Pontassieve

Giovedì 15 maggio ore 17.30
HAMELIN
BiblioteCaNova Isolotto

Sabato 17 maggio ore 16.00
HAMELIN
Biblioteca Mario Luzi

Sabato 24 maggio ore 16.30
ALICE DOVE SEI?
Biblioteca Comunale di Pontassieve

FIORENTINI FANTASTICI: CARLO COLLODI
Lo scrittore che fece gli italiani
Reading / Mise en espace

Venerdì 9 maggio 2025 ore 18.30
Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino
Piazza della Biblioteca, 4 – Sesto Fiorentino

Carlo Collodi alias Carlo Lorenzini: il racconto della vita di un Collodi inedito, volontario nella prima Guerra d’Indipendenza. Osservatore acuto e dissacrante della sua realtà storica dall’ illusione risorgimentale fino all’Italia Unita. Un viaggio completo attraverso i luoghi, le passioni, gli ideali e i desideri dell’
uomo che ha scritto il libro italiano più tradotto al mondo, Pinocchio.

Ingresso libero. Prenotazione consigliata.

INFO E PRENOTAZIONI
info@cantiereobraz.it +393923034894

HAMELIN
Animazione Teatrale per bambini e ragazzi sull’educazione alla democrazia

Sabato 10 maggio ore 10.30 | Biblioteca Orticoltura
Sabato 10 maggio ore 16.30 | Le Muratine – Biblioteca Comunale di Pontassieve
Giovedì 15 maggio ore 17.30 | BiblioteCaNova Isolotto
Sabato 17 maggio ore 16.00 | Biblioteca Mario Luzi

A partire dalla fiaba del Pifferaio Magico, secondo la versione di Robert Browning, verrà costruita un’animazione teatrale finalizzata a un progetto di educazione civica e a un laboratorio di pratica democratica in cui i bambini scopriranno il funzionamento di una città, faranno allenamento della pratica del voto e immagineranno la costruzione di una città ideale.

Con Emma Bani, Paolo Ciotti, Alessandra Comanducci, Thomas Harris
Durata: 50 min
Età consigliata 5-10 anni

Ingresso libero. Prenotazione consigliata.

INFO E PRENOTAZIONI
info@cantiereobraz.it +393923034894

Per Biblioteca Orticoltura
055 4627142 bibliotecaorticoltura@comune.fi.it

Per BiblioteCaNova Isolotto
055710834 bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

ALICE DOVE SEI?
Animazione Teatrale

Sabato 24 maggio ore 16.30
Le Muratine – Biblioteca Comunale di Pontassieve

Alice Cascherina adolescente curiosa, è un punto di riferimento per le generazioni di piccoli spettatori. Nelle sue avventure visita mondi sconosciuti che aprono squarci di meraviglia: passa attraverso, o meglio, cade dentro le cose e gli oggetti della vita quotidiana: una sveglia, un rubinetto, un libro, una bolla di sapone. Alice è il simbolo della curiosità necessaria per imparare a crescere e ci racconta di un mondo che svela il suo potenziate fantastico in ogni momento.

Età consigliata: dai 5 ai 10 anni
Ingresso libero. Prenotazione consigliata

INFO E PRENOTAZIONI
info@cantiereobraz.it +393923034894

Cantiere Obraz è una compagnia che si occupa di formazione e produzione teatrale per tutti. Attiva dal 2010 ha sede artistica al Teatro di Cestello e promuove una poetica che interseca Arte e Cittadinanza con l’intento di consolidare la comunità cittadina e la crescita del’individuo.

Fondazione CR Firenze è un’istituzione filantropica che dal 1992 persegue il benessere della propria comunità di riferimento, anche attraverso il sostegno alla Cultura.
Partecipazione Culturale / Periferie è una misura tematica introdotta dalla Fondazione al fine di potenziare l’inclusione sociale nelle periferie cittadine tramite la pratica artistica e culturale come strumento civico ed educativo, alla base del benessere e della crescita delle comunità.

Per saperne di più segui @fondazionecrfirenze / fondazionecrfirenze.it

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili