Spettacoli Prato
da domenica 8 Febbraio 2015 a lunedì 9 Febbraio 2015
Metastasio Jazz: concerto di Craig Taborn con il quartetto Heroics e conferenza “Coleman Hawkins e Lester Young: storie parallele del sax tenore”

Craig Taborn (foto: Rue Sakayama)
Due gli appuntamenti della rassegna Metastasio Jazz nei prossimi giorni, una conferenza e un concerto.
Domenica 8 febbraio alle ore 11, presso la scuola di musica “Giuseppe Verdi” di Prato (Via Santa Trinità, 2), il direttore artistico Stefano Zenni sarà protagonista della conferenza “Coleman Hawkins e Lester Young: storie parallele del sax tenore”, dove analizzerà, in parallelo, la vita e lo stile dei due padri del sax tenore Coleman Hawkins e Lester Young: due giganti dello strumento, stilisticamente opposti, che hanno gettato le basi per le future generazioni, accomunati, purtroppo, da un comune destino di declino. L’incontro sarà integrato da ascolti, filmati e immagini.
Lunedì 9 febbraio alle ore 21, presso il Teatro Metastasio, completando un olimpo di eccellenti pianisti che hanno caratterizzato i vent’anni della rassegna, si esibirà Craig Taborn con il suo quartetto Heroics, tra le punte di diamante della scena statunitense, un concerto organizzato dal Teatro Metastasio in collaborazione con Musicus Concentus e Network Sonoro.
Nelle sue formazioni Taborn ha sempre oscillato tra il trio e il quartetto (con alcune puntate sul piano solo); il nuovo gruppo lo vede al fianco di vecchie conoscenze, su tutti il batterista Dave King dei Bad Plus e Chris Speed, tra i più brillanti sassofonisti di oggi che saranno accompagnati da Chris Lightcap al contrabbasso.
C’è voluto del tempo prima che critica e pubblico si accorgessero della statura di Craig Taborn (Minneapolis, Minnesota, 1970). In Italia – dove è stato per primo valorizzato da Pino Saulo di Radio3 – Taborn si è distinto come eccellente accompagnatore di musicisti come James Carter, Tim Berne, Dave Holland, ma la sua carriera di leader ha avuto un’impennata solo negli ultimi anni. Pianista dal tocco limpido, luminoso, Taborn è anche un maestro del ritmo e soprattutto di una concezione armonica nuova. Il modo in cui ha sintetizzato le varie direzioni del pianismo contemporaneo lo pone una spanna sopra a molti più celebrati colleghi. Il senso di apertura, la focalizzazione ritmica, l’energia ritmica e un sottile, inestinguibile lirismo, lo rendono inconfondibile. Taborn ama improvvisare in senso modulare, partendo da piccole idee, che varia ed espande. Al tempo stesso, parte sempre dalla composizione, che è il cuore del suo pensiero musicale. Anzi, in una certa fase della sua carriera comporre ogni dettaglio era stata la sua principale preoccupazione, temperata in seguito da una più piena consapevolezza del valore dell’improvvisazione. Come per Tim Berne, in questa musica la fanno da padroni ritmi complessi, spesso asimmetrici, innervati da una grande energia esecutiva. Al tempo stesso in Taborn c’è un tratto minimale e intimista, quasi ipnotico, che aggiunge una nota delicata alle sue narrazioni.
“A Metastasio Jazz sono passati tutti i più grandi pianisti – afferma Stefano Zenni – , da Randy Weston a Cecil Taylor, da Franco D’Andrea a Andrew Hill, da Martial Solal e Vijay Iyer – spiega il direttore artistico della manifestazione, Stefano Zenni -. Mancava all’appello Craig Taborn, che negli ultimi anni si è conquistato una posizione di assoluta originalità, per lucidità poetica e singolarità di approccio”.
Per tutta la durata della rassegna, inoltre, nel foyer del Teatro Metastasio, resterà aperta anche la mostra fotografica, a ingresso libero, “Uno scatto con Duke. Fotografie e materiali storici del jazz al Metastasio, 1967-1972” a cura di Fabrizia Bettazzi e Stefano Zenni visitabile fino al 23 febbraio tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00 e durante l’apertura del teatro per i concerti.
PREZZI SINGOLI BIGLIETTI intero: 18 euro; ridotto: 14 euro; under 25: 10 euro.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA RASSEGNA METASTASIO JAZZ: www.metastasio.it
Fonte: Teatro MetastasioEventi simili
-
Julia Kent, violoncello solo in concerto all’Opera di Santa Maria del Fiore
Grazie all'Opera di Santa Maria del Fiore con Musicus Concentus – presso la Sala del Leggi tutto
-
Angelo Branduardi Confessioni di un Malandrino in duo con Fabio Valdemarin
Giovedì 2 Febbraio, ore 21.00, al Garibaldi Milleventi a Prato ci sarà il concerto Confessioni Leggi tutto
-
The Duo, Daniele Bazzani & Sara Berni in concerto al Six Bars Jail
Venerdì 10 Febbraio, 21.30, al Six Bars Jail di Firenze saranno in concerto The Duo Leggi tutto
-
Associazione Musicale Lucchese , il Quartetto Adorno protagonista assieme alla musica di Beethhoven
Domenica 29 gennaio va in scena un nuovo atto, il penultimo, del progetto che dal Leggi tutto
-
Fever Night disco 70-80-90 a San Miniato Basso
Sabato 4 febbraio al Sombrero di San Miniato Basso si svolgerà la serata Fever Night Leggi tutto
-
Whisky Trail nel ricordo di Giulia Lorimer al Tuscany Hall
“Eravamo giovani. Con storie diverse, ma in un modo o nell'altro finimmo tutti per trovarci Leggi tutto