Cultura Montelupo Fiorentino
da giovedì 1 Maggio 2014 a domenica 4 Maggio 2014
“Meglio mangiare poco tutti i giorni che tanto una volta al mese”: una collettiva a “Di tutto di più” di Montelupo Fiorentino
Dal 1 al 4 maggio 2014 presso “Di tutto di più” a Montelupo Fiorentino (Via del Lavoro 6, Zona industriale orari di apertura 9-13 / 16-23) si terrà la mostra “Meglio mangiare poco tutti i giorni che tanto una volta al mese” con le opere degli artisti: Lapo Binazzi (UFO), Claudio Parrini, Lisa Batacchi, Giancarlo Norese, Filippo Falaguasta, Raffaello Becucci.
L’idea di un intervento presso un mercato dell’usato parte da una scelta che ci accomuna: cercare di decostruire le regole del mercato dell’arte, in cui si vende all’interno di un sistema prestabilito e chiuso, e allo stesso tempo dare nuova dignità al concetto di opera e al ruolo dell’artista trovando luoghi di bric-à-brac e situazioni per ercanteggiare o “mettersi in vendita”.
Un atto, questo, che si manifesta in maniera ludica, istintiva e dinamica ma che è per prima cosa un chiaro segno necessario di responsabilità e coraggio che mette in evidenza l’importante aspetto vitalistico di sopravvivenza sia
economica che mentale.
Visto che, soprattutto in Italia, la pratica artistica è considerata come una forma professionale non identificata e che si presta troppo spesso gratuitamente a un sistema culturale che non la legittima affatto, vogliamo guardare al lavoro come unione di intenti, cooperazione e scambio di saperi partendo da piccole azioni condivise. Mercanteggiare diventa così una possibilità per fare network, relazionarci con i passanti, responsabilizzarci e capire quanto valiamo, decidendo se barattare o abbassare i prezzi in base alle affinità e alle simpatie che si possono riscontrare al momento.
Un banco di prova in cui ogni artista tenterà di unire, ognuno a proprio modo, la propria “rivoluzione” ai prezzi.
Oggetti, opere d’arte, libri, multipli di vario genere, vendite, scambi, ritenute d’acconto, non vendite e paradossi avverranno in un luogo conviviale di passaggio e di sosta.
Sarà quindi anche un modo per incontrarsi con Francesco Galluzzi, Sumesh Sharma, Mattia Pellegrini, Luca Musacchio per parlare di come sia necessario ridare valore e significato alla parola lavoro.
Queste riflessioni sono maturate presso SomethingLikeThis dove da dicembre 2013 si sono tenuti degli incontri, come momenti per dare agli invitati la possibilità di conoscersi, discutere insieme e dare avvio a possibili proposte, contributi e future collaborazioni.
Da quest’anno vi è una volontà di unire diverse generazioni, provenienze, usi, costumi e capacità per proporre incontri in cui si potranno formare gruppi di lavoro per portare avanti una ricerca e un dialogo con altre realtà, locali e non, sia indipendenti che istituzionali, per avere un confronto di idee, di valori e di pratiche artistiche che possono formarsi da un luogo, espandersi e congiungersi.
Eventi simili
-
Arte, teatro, incontri: tutto pronto per La Notte del Premio Pozzale
Un'edizione che fin dal numero racconta la storicità di un premio che racchiude in sé Leggi tutto
-
L’International Pathogenic Neisseria Conference il congresso con i massimi esperti della ricerca sulle malattie infettive si svolgerà a Firenze
Sfiora quota 30 milioni di euro l’impatto economico sulla città dei congressi vinti quest’anno da Leggi tutto
-
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2 - MUG 2 Leggi tutto
-
L’immensità dell’Isola di Skye incisa nelle ceramiche di Patricia Shone a Kalpa Art Living
Al di sotto del sottile strato di terreno in erosione delle Highlands scozzesi, si nasconde Leggi tutto
-
All’80/ma ricorrenza dell’eccidio Cervi, Adelmo Cervi e la regista al festival Giorni di Storia col docufilm con contenuti inediti I miei sette padri
Giovedì 30 novembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla Leggi tutto
-
Presentazione del libro Maledetti pacifisti con la partecipazione dell’autore Nico Piro presso la Casa del Popolo di Cafaggio
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, domenica 10 dicembre il Comitato 25 Aprile Leggi tutto