Cultura Montelupo Fiorentino
da giovedì 1 Maggio 2014 a domenica 4 Maggio 2014
“Meglio mangiare poco tutti i giorni che tanto una volta al mese”: una collettiva a “Di tutto di più” di Montelupo Fiorentino
Dal 1 al 4 maggio 2014 presso “Di tutto di più” a Montelupo Fiorentino (Via del Lavoro 6, Zona industriale orari di apertura 9-13 / 16-23) si terrà la mostra “Meglio mangiare poco tutti i giorni che tanto una volta al mese” con le opere degli artisti: Lapo Binazzi (UFO), Claudio Parrini, Lisa Batacchi, Giancarlo Norese, Filippo Falaguasta, Raffaello Becucci.
L’idea di un intervento presso un mercato dell’usato parte da una scelta che ci accomuna: cercare di decostruire le regole del mercato dell’arte, in cui si vende all’interno di un sistema prestabilito e chiuso, e allo stesso tempo dare nuova dignità al concetto di opera e al ruolo dell’artista trovando luoghi di bric-à-brac e situazioni per ercanteggiare o “mettersi in vendita”.
Un atto, questo, che si manifesta in maniera ludica, istintiva e dinamica ma che è per prima cosa un chiaro segno necessario di responsabilità e coraggio che mette in evidenza l’importante aspetto vitalistico di sopravvivenza sia
economica che mentale.
Visto che, soprattutto in Italia, la pratica artistica è considerata come una forma professionale non identificata e che si presta troppo spesso gratuitamente a un sistema culturale che non la legittima affatto, vogliamo guardare al lavoro come unione di intenti, cooperazione e scambio di saperi partendo da piccole azioni condivise. Mercanteggiare diventa così una possibilità per fare network, relazionarci con i passanti, responsabilizzarci e capire quanto valiamo, decidendo se barattare o abbassare i prezzi in base alle affinità e alle simpatie che si possono riscontrare al momento.
Un banco di prova in cui ogni artista tenterà di unire, ognuno a proprio modo, la propria “rivoluzione” ai prezzi.
Oggetti, opere d’arte, libri, multipli di vario genere, vendite, scambi, ritenute d’acconto, non vendite e paradossi avverranno in un luogo conviviale di passaggio e di sosta.
Sarà quindi anche un modo per incontrarsi con Francesco Galluzzi, Sumesh Sharma, Mattia Pellegrini, Luca Musacchio per parlare di come sia necessario ridare valore e significato alla parola lavoro.
Queste riflessioni sono maturate presso SomethingLikeThis dove da dicembre 2013 si sono tenuti degli incontri, come momenti per dare agli invitati la possibilità di conoscersi, discutere insieme e dare avvio a possibili proposte, contributi e future collaborazioni.
Da quest’anno vi è una volontà di unire diverse generazioni, provenienze, usi, costumi e capacità per proporre incontri in cui si potranno formare gruppi di lavoro per portare avanti una ricerca e un dialogo con altre realtà, locali e non, sia indipendenti che istituzionali, per avere un confronto di idee, di valori e di pratiche artistiche che possono formarsi da un luogo, espandersi e congiungersi.
Eventi simili
-
Workshop di formazione gratuita presso l’Accademia dei Fisiocritici
Proseguono a Siena, nei giorni di sabato 21 e 28 giugno 2025, presso l’Accademia dei Leggi tutto
-
Kyoto a Firenze: all’Auditorium al Duomo una mostra sull’artigianato giapponese per celebrare 60 anni di gemellaggio tra le due città
In occasione del 60° anniversario del gemellaggio tra Firenze e Kyoto, la Fondazione Romualdo Del Leggi tutto
-
Impruneta accende lo schermo con la prima edizione del Film Festival
Il 21 e 22 giugno 2025, l’antica Fornace Agresti di Impruneta si trasforma in palcoscenico Leggi tutto
-
Ezio Luzzi e Tonino Raffa al Festival della Sintesi, un omaggio a tutto il calcio minuto per minuto e al grande giornalismo sportivo
«Scusa Ameri, sono Ciotti»: per intere generazioni di italiani questa è una delle frasi simbolo Leggi tutto
-
Dal Vangelo all’immensità la mostra di pittura di Bruno Marradi all’ex Fornace Pasquinucci
Venerdì 20 giugno 2025 alle ore 17.30 inaugurazione mostra di pittura " Dal Vangelo all'immensità" Il Leggi tutto
-
White Carrara 9^ edizione 2025
I progetti inediti di grandi designer italiani e internazionali sono i protagonisti della 9° edizione Leggi tutto