Cultura Firenze
giovedì 16 Gennaio 2014
“Media allo specchio. Giornalismo e Letteratura”: un convegno alla Chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini di Firenze
Gli scrittori italiani e stranieri che hanno praticato l’attività giornalistica dal Settecento fino ai giorni nostri saranno al centro del convegno internazionale “Media allo specchio. Giornalismo e Letteratura” in programma giovedì 16 gennaio dalle 10 alle 19 alla Chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini di Firenze (via Faenza, 43).
L’evento, a cura di Eny Di Iorio e Franco Zangrilli e promosso dall’Istituto Lorenzo de’ Medici, si pone l’obiettivo di confrontare in modo dettagliato la scrittura giornalistica e la scrittura letteraria, mettendo insieme e dando voce a un gruppo di giornalisti, intellettuali, scrittori, studiosi dell’informazione, della letteratura e di altre discipline provenienti da tutto il mondo.
A partire dalle ore 10, dopo i saluti di Carla e Fabrizio Guarducci, Direttore e Presidente dell’Istituto Lorenzo de’ Medici, Lisa Sarti del CUNY (The City University of New York) dà il via alla prima sessione – presieduta da Franco Zangrilli – analizzando ‘Pirandello e la stampa americana’. A seguire, i focus sulle figure di Giovanni Papini a cura di M. Belén Hernández González (Universidad de Murcia), di Salvatore Quasimodo visto nei panni di poeta e giornalista da Eny Di Iorio (Istituto Lorenzo de’ Medici), di Elsa Morante grazie al contributo di Domenica Elisa Cicala (Alpen – Adria Universität Klagenfurt), di Anna Maria Ortese con lo speech di Andrea Baldi (Rutgers University), di Giorgio Bassani insieme a Andrea Guiati (State University College at Buffalo), per terminare la mattina con la giornalista e scrittrice Letizia D’Angelo e ‘I toscani maledetti tra giornalismo e letteratura’.
La sessione pomeridiana, presieduta da Eny Di Iorio, prende il via alle 15 con Wanda Santini dell’Università di Toronto e il suo approfondimento su Mario Pomilio. Leonardo Sciascia è invece affrontato da Alessandro di Prima (University of Galway), mentre la firma de La Repubblica Sebastiano Triulzi racconta ‘Fantascienza e giornalismo di Manganelli’. Dall’Università di Debreceni Egyetem Olasz Tanzék, Istvan Puskas presenta ‘Pasolini spettatore di televisione’, a cui seguono ‘Bonaviri e il Corriere della Sera’ con Michelangelo Fino dell’Università di Cassino e le riflessioni su ‘La Rabbia e l’orgoglio’ di Oriana Fallaci insieme a Teodora Nicoletta Pascu (Università di Catania). Conclude il convegno Franco Zangrilli (City University of New York, Baruch College) e la sua analisi ‘New Journalism di Tabucchi?’.
Informazioni
Lorenzo De’ Medici The Italian International Institute
Tel. 055.287360 – www.lorenzodemedici.it
PROGRAMMA
Giovedì 16 gennaio
Chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini – via Faenza, 43 Firenze
Sessione mattutina
Apertura lavori ore 10:00
Presiede: Franco Zangrilli
Saluti: Carla e Fabrizio Guarducci
(Direttore e Presidente dell’Istituto Lorenzo de’ Medici)
LISA SARTI (Hunter College, CUNY – The City University of New York)
Pirandello e la stampa americana
M. BELÉN HERNÁNDEZ GONZÁLEZ (Universidad de Murcia)
Giovanni Papini, una terza pagina originale
ENY DI IORIO (Istituto Lorenzo de’ Medici)
Salvatore Quasimodo, poeta giornalista
DOMENICA ELISA CICALA (Alpen – Adria Universität Klagenfurt)
Elsa Morante tra giornalismo e letteratura
ANDREA BALDI (Rutgers University)
Anna Maria Ortese tra giornalismo e letteratura
ANDREA GUIATI (State University College at Buffalo)
Il giornalismo letterario di Giorgio Bassani
LETIZIA D’ANGELO (Giornalista e scrittrice)
I toscani maledetti tra giornalismo e letteratura
Sessione pomeridiana
inizio lavori ore 15:00
Presiede: Eny Di Iorio
WANDA SANTINI (University of Toronto)
Mario Pomilio: un impegno totale
ALESSANDRO DI PRIMA (University of Galway)
Leonardo Sciascia e la scrittura giornalistica
SEBASTIANO TRIULZI (giornalista, “La Repubblica”)
Fantascienza e giornalismo di Manganelli
ISTVAN PUSKAS (Università di Debreceni Egyetem Olasz Tanzék),
Pasolini spettatore di televisione
MICHELANGELO FINO (Università di Cassino)
Bonaviri e il “Corriere della Sera”
TEODORA NICOLETTA PASCU (Università di Catania)
Riflessioni su “La rabbia e l’orgoglio” di Oriana Fallaci
FRANCO ZANGRILLI (City University of New York, Baruch College)
New Journalism di Tabucchi?
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto
-
SMART – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, musei e siti di interesse culturale nei comuni di Marciana e di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Tornano i documentari prodotti da Edera con un lavoro sulle contrade di Siena
È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che Leggi tutto
-
Finestra la mostra fotografica di Giacomo Lorenzetti al Mohsen
Venerdì 2 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto
-
A spasso per Campiglia Marittima
Una piacevole camminata alla scoperta di Campiglia Marittima, uno dei Borghi più belli d'Italia. Partiremo Leggi tutto
-
L’estate in Manifattura Tabacchi
Dal 31 maggio al 30 settembre è estate in Manifattura Tabacchi. Per quattro mesi, Leggi tutto