Teatro Firenze
da venerdì 14 Luglio 2023 a domenica 23 Luglio 2023
Med Musica, musica dal Mediterraneo la nuova edizione di Mercati in Musica
Villa Arrivabene nel quartiere 2, il Teatro dell’Affratellamento in via Giampaolo Orsini nel quartiere 3, la Chiesa di Santa Felicita in Oltrarno e il Chiostro di Villa Vogel nel quartiere 4, questi i luoghi che in questa estate 2023 ospiteranno la quindicesima edizione di “Mercati in Musica”.
La rassegna è organizzata dall’Associazione Arte & Mercati, un’associazione culturale senza scopo di lucro nata nel 2009 con lo scopo di far conoscere e divulgare
la musica e non solo nei mercati e nei luoghi storici di Firenze. In tutti questi anni l’associazione si è avvalsa della preziosa collaborazione del Comune di Firenze e di Confesercenti AnVa e di tutti gli operatori dei Mercati fiorentini.
La rassegna anche quest’anno è stata inserita nel calendario dell’Estate Fiorentina. “Quindici anni sono tanti e danno l’idea del lavoro che c’è dietro questa rassegna. – evidenzia la vicesindaca e assessora alla Cultura Alessia Bettini – Mercati in Musica rappresenta da sempre quella cultura diffusa che ora è la cifra portante della nostra Estate Fiorentina. Un obiettivo che non potremmo raggiungere senza l’impegno di tante realtà che mettono in piedi eventi come questi capaci di portare musica e discipline artistiche in varie location diverse. Per questa quindicesima edizione una bella e variegata offerta musicale che rappresenta generi diversi ed è adatta a persone di tutte le età” Obiettivo dell’Associazione è quello di sottolineare la fondamentale importanza degli scambi economico-culturali con altri paesi e culture per lo sviluppo culturale della città e del suo importante tessuto commerciale. “Il nostro obiettivo é valorizzare ed animare i Mercati, luoghi di vita e di incontro – spiega la presidente dell’associazione l’architetto Cristina Burla – luoghi spesso di grande interesse storico ed architettonico, luoghi strategici per il turismo e per lo scambio, per la diffusione della cultura musicale in luoghi più conviviali ed informali degli abituali palcoscenici”.
Il fil rouge dell’edizione di quest’anno è la Musica del Mediterraneo “Med- Musica”. Quattro spettacoli musicali e di intrattenimento gratuiti con professionisti di alto livello che sapranno emozionare il pubblico. Quattro spettacoli che faranno incontrare generi musicali diversi e permetteranno di creare contaminazioni e nuove forme di espressione in luoghi di grande interesse storico artistico della città. “ Se siamo giunti fin qui bisogna ringraziare tutti quelli che hanno lavorato attorno a “Mercati in Musica” – aggiunge Santino Cannamela Presidente di Confesercenti Città di Firenze – negli ultimi anni: la compianta Franca Sbraci innanzitutto, ma sicuramente anche la presente Cristina Burla che sta tenendo dritto il volano dell’associazione da molti anni.
In ogni edizione, grazie alle diverse nazionalità ed età del pubblico, è stato possibile prendere in esame vari aspetti dell’universo musicale, dalla musica classica a quella antica, da quella contemporanea a quella popolare ed etnica. Ogni stagione ha raccontato una storia.
“MED MUSICA”, la rassegna di quest’anno, è il naturale seguito della programmazione 2022 dove furono evidenziati i secolari rapporti tra mondo
“occidentale” e “orientale” . Quest’anno quindi verranno evidenziati i generi musicali derivati da queste influenze e sviluppatisi in alcuni paesi che si affacciano sul mare Mediterraneo, grande bacino di antiche rotte commerciali ancora di vitale importanza. Il percorso di Mercati in Musica 2023 non è soltanto “musica”, ma un viaggio accompagnato da racconti, note, ed osservazioni che spaziano in campi differenti.
PROGRAMMA
14 LUGLIO ore 21.15
“Canto dalla Magna Grecia”
Villa Arrivabene sede del Quartiere 2 di Firenze – Sala Beghi
Voce e chitarra LUIGI CARDIGLIANO
18 LUGLIO ore 21.15
“Albaria” – Canti per i figli dello stesso mare
Teatro dell ’Affratellamento nel Quartiere 3 di Firenze
Voce e chitarra CICO MESSINA
23 LUGLIO ore 21.15
“La musica granducale ai tempi di Fakhr al-Din” principe libanese (per i Fiorentini Faccardino )1635 –
قرقماز نب الثاني الدين فخر) 1572
Chiesa di Santa Felicita nel Quartiere 1 di Firenze
Storie, costumi e musica GIACOMO BENEDETTI
11 AGOSTO ore 21.15
“L’avventuroso viaggio della chitarra attraverso il mare”
Chiostro di Villa Vogel nel Quartiere 4 di Firenze
Chitarra MIKHAIL PAZI
“MED MUSICA”
Il tema di ogni spettacolo sarà introdotto da una breve relazione
con descrizioni, curiosità e cenni storici
LUGLIO e AGOSTO 2023
14 LUGLIO ore 21.15
Villa Arrivabene sede del Quartiere 2 di Firenze – Sala Beghi
“Canto dalla Magna Grecia”
Musica dal Salento, propaggine della penisola italica che sente il richiamo della grande madre Grecia, dove per secoli si è parlato la stessa lingua: il Griko. Di cui oggi ne resta la viva testimonianza nelle canzoni e nei canti tradizionali che parlano d’amore, allegria, lavoro, emigrazione ed impegno civile. In questo Concerto verranno proposti brani della tradizione greca e di quella salentina profondamente legata alla cultura greca, in un immaginario abbraccio tra le due terre senza
impedimenti di frontiere che non possono impedire la comunicazione tra i popoli.
Voce e chitarra LUIGI CARDIGLIANO
18 LUGLIO ore 21.15
Teatro dell’ Affratellamento nel Quartiere 3 di Firenze
“Albarìa”
Canti per i figli dello stesso mare
Un Recital del bravissimo cantautore siciliano Cico Messina che ci porta la poesia, l’allegria, la tristezza e le storie dei naviganti. La Sicilia, terra antica e fucina di differenti culture, compone la sua musica che il vento unisce a echi lontani di canti provenienti da altri paesi e culture.” Il viaggio musicale comincia a Mazara, la città dove è nato e cresciuto, avamposto del Nord Africa, terra di frontiera che tende la mano al Maghreb. Il canto del Muezzin, i versi in lingua araba, aprono il
concerto accompagnato da chitarre e oud che ci riportano subito alle atmosfere notturne tanto care all’artista. Il creolo siciliano è un primo esperimento. Si tratta di una lingua sicula che già risente delle sue stratificazioni linguistiche, dall’arabo al francese dal greco allo spagnolo, che si candida a lingua del mediterraneo.”
Voce e chitarra CICO MESSINA
23 LUGLIO ore 21.15
Chiesa di Santa Felicita nel Quartiere 1 di Firenze
“La musica granducale ai tempi di Fakhr al-Din”
1572 )فخر الدين الثاني بن قرقماز – 1635) principe libanese (per i Fiorentini Faccardino)
Aperto all’Oriente, per allargare i suoi rapporti diplomatici e commerciali, Cosimo II nel 1613 ospiterà a Firenze l’Emiro libanese Fakhr al-Din. Nel 1618, al suo rientro trionfale in Libano, Faccardino attuò importanti riforme modernizzando notevolmente il paese tanto da colmare in parte il gap con l’Occidente europeo creando, in tal modo, il “Grande Libano” che prosperò economicamente e culturalmente. L’Emiro mantenne ben saldi i suoi contatti con il Granducato di Toscana
ed amò particolarmente la cultura e arte fiorentina tanto che, stregato dall’armonia del Giardino di Boboli, ne realizzerà uno simile nel suo Paese, grazie all’arrivo in Libano di maestranze specializzate toscane inviate dal Granduca: un incontro fra due mondi.
Storie, costumi e musica GIACOMO BENEDETTI
11 AGOSTO ore 21.15
Chiostro di Villa Vogel nel Quartiere 4 di Firenze
“L’avventuroso viaggio della chitarra attraverso il mare”
La parola ‘chitarra’ deriva in ogni caso dalla parola greca kithára, che identificava però la cetra, che è appunto l’antenato della chitarra; la parola fu poi traslitterata nel latino cithara. Lo strumento più antico ritrovato simile a una chitarra ha 3500 anni ed è stato scoperto nella tomba egizia di Har-Mose Sen-Mut. A sua volta le radici vanno ritrovate nel setar persiano (Iran) e nella citara. Dalla seconda metà del XIX secolo, con i progetti e le innovazioni apportate in Spagna da Antonio de Torres, si ha la nascita del prototipo della chitarra classica moderna tanto che la chitarra a 6 corde cominciò ad affermarsi soprattutto a Malaga e Siviglia e poi in altri paesi divenendo così lo strumento, forse, più diffuso al mondo generando un vasto e variegato repertorio.
Chitarra MIKHAIL PAZI
Eventi simili
-
Storie da Cabaret una serie teatrale al laboratorio del Teatro Puccini
Hai mai visto una SERIE TEATRALE? EVENTO SPECIALE! Siamo davvero felici di poter condividere questa nuova avventura Leggi tutto
-
Il Ribelle Peppino Impastato presso la Sala Teatrale La Tenda
Torna a Pistoia, dopo i 2 sold out del 21 e 22 febbraio, lo spettacolo Leggi tutto
-
Iliade. Il gioco degli Dei con Alessio Boni al Teatro Politeama di Prato
La madre di tutte le guerre, una storia eterna che parla ancora oggi alle nuove Leggi tutto
-
Tu non mi perderai anteprima nazionale al Teatro Mecenate di Arezzo
In attesa del debutto nazionale a FOG Performing Arts Festival di Triennale Milano, Tu non Leggi tutto
-
La Fedra della Compagnia Lombardi Tiezzi al Teatro Petrarca di Arezzo
La “Fedra” del celebre drammaturgo francese Jean Racine, considerata il più grande testo sulla passione Leggi tutto
-
Capitan Morfeo al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Spettacolo di attore e figure per famiglie e bambini da 6 a 12 anni, nella Leggi tutto