giovedì 20 Giugno 2024
ME.MO. Storie di persone e parole. Un itinerario di eventi teatrali tra Firenze e dintorni da giugno a novembre
Arca Azzurra presenta ME.MO. Storie di persone e parole. Un itinerario di eventi teatrali da giugno a novembre a Firenze e dintorni distribuiti all’interno dei contenitori “Estate Fiorentina”, “Open City” e “Autunno Fiorentino”. Unico cartellone che avrà appuntamenti in tutti e 5 i quartieri della città. In luoghi tra i più vari. Una grande rassegna di quasi 50 date che si dipanerà nell’arco di ben sei mesi.
Il programma di Arca Azzurra a Firenze e dintorni per l’estate 2024 parte il 20 giugno alle 21 in Piazza Matteotti a Barberino Tavarnelle con Matteotti 100 – Io tiro dritto per la mia strada. Il calendario estate 2024 dettagliato (e successivamente quello del prossimo autunno) con orari, luoghi, titoli e informazioni si potranno trovare nel sito www.arca-azzurra.it. Tutti gli aggiornamenti nella pagina Facebook di Arca Azzurra.
Il progetto ME.MO. in dettaglio: la Memoria e il Mondo è un itinerario che si muove nel solco di precedenti esperienze della Compagnia Arca Azzurra, per continuare a costruire un percorso di Teatro civile e Teatro/Letteratura sempre più autonomo e completo. Spettacoli dal vivo, reading, performance multidisciplinari, letture con il coinvolgimento della cittadinanza attiva sono le forme artistiche di questo programma. Le linee d’azione diventano la Memoria sia storica che civile e la promozione della letteratura con un’attenzione agli appuntamenti celebrativi per riconoscere, ricostruire, testimoniare una Storia culturale e sociale condivisa del nostro paese e del mondo: un impegno assolutamente necessario in questo periodo sghembo fatto di rimozione, smemoratezza e revisionismo.
Tra i progetti speciali da segnalare quello in memoria di Giacomo Matteotti nel 100° anniversario dal suo assassinio con l’intento di ricordarne la figura, rinnovarne l’insegnamento morale e rievocarne la vicenda umana e politica. Arca Azzurra celebra la ricorrenza con lo spettacolo di sua produzione Matteotti 100. Io tiro dritto per la mia strada, a cura di Lucia Socci; in scena una lettura collettiva con gli attori di Arca Azzurra e gli allievi della Compagnia. Dimitri Frosali firma il progetto che vede in scena la cittadinanza e Arca Azzurra dal titolo Isolotto, una memoria condivisa – narrazione collettiva a più voci.
Estate 2024 – Molti gli attori che si alterneranno in scena in un cartellone di circa 25 date che riguardano i mesi estivi. Troveremo gli attori storici di Arca Azzurra: Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci (Matteotti 100, Marcovaldo, 4 bombe in tasca di Ugo Chiti – versione oratorio); Elisa Bagni, Francesca Mazzoni, Samuel Osman, Viviana Ferruzzi, Marco Fornasa (La vita è sogno); Dimitri Frosali e Leonardo Romanelli (Chianti Classico Century). E poi, Paolo Hendel con Tempi Moderni, Mila Boeri con Alta velocità, Maddalena Crippa con Deve trattarsi di un autentico amore per la vita, Elena Miranda con Mamme a metà di Silvia Nanni. E Compagnie come, La Baracca con Imago Mundi e Foco Sapiens, C’Art con Felici per sempre, Cantiere Obraz, Teatro delle Donne.
L’Autunno Fiorentino vedrà in scena ancora gli attori di Arca Azzurra impegnati anche in un reading dedicato a La Metamorfosi di Kafka. Oltre a Giuseppe Cederna, Daniela Morozzi, Alessandro Benvenuti, Pupi di Stac, Tiziana Giuliani, Alex Cendron, Alessandra Bedino, Teresa Fallai, Giulia Weber, Michela Cioni, Gabriele Giaffrida, Riccardo Naldini, Chille de la Balanza; la danza con Paola Bianchi e una presentazione reading con Zero Calcare.
Arca Azzurra (San Casciano – Firenze) in collaborazione con “Estate Fiorentina” e “Open City”. Informazioni Arca Azzurra: tel. 0558290137 – 0558228422. E-mail: info@arca-azzurra.it – Web: www.arca-azzurra.it.

Attori Arca Azzurra
Eventi simili
-
Capitan Morfeo al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Spettacolo di attore e figure per famiglie e bambini da 6 a 12 anni, nella Leggi tutto
-
Debutta a Materia Prima Festival il nuovo spettacolo de Gli Omini Sbucci all’Isolotto
Correre, cadere, piangere, rialzarsi e continuare. Le ginocchia sbucciate sono le prime prove dei nostri Leggi tutto
-
Il paese nelle mani. Cronaca d’Italia in sette stragi, lo spettacolo in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Nato dalla collaborazione di Teatri d'Imbarco con l’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage Leggi tutto
-
Mi Ricordo. Ogni Luogo ha la sua memoria lo spettacolo in beneficenza per i Ragazzi di Cerbaiola al Teatro Il Momento
Lo spettacolo teatrale mi ricordo... Ogni luogo ha la sua memoria andrà in scena domenica Leggi tutto
-
A Teatri di confine arriva Geppetto al Minimal Teatro di Empoli
Un nuovo interessante appuntamento della rassegna Teatri di confine arriva venerdì 14 marzo alle 21.00 Leggi tutto
-
Spettacoli del fine settimana al Teatro Nuovo di Pisa: Operaccia Satirica e Poco più in là
Al Teatro Nuovo Pisa, nel fine settimana andranno in scena: venerdì 14 marzo alle ore 21 Leggi tutto